Breve guida sull'Irlanda: cosa vedere regione per regione
Immaginare un viaggio in Irlanda, significa veder scorrere davanti ai propri occhi immagini di cieli veloci, severe scogliere, ma anche paesaggi poetici, città letterarie, storia recente e folklore. Per organizzare davvero il viaggio, però, è meglio decidere al meglio dove andare e quale parte del paese visitare, in modo che la realtà possa superare l'immaginazione. Ecco, quindi, una breve guida per inquadrare rapidamente le diverse regioni irlandesi e capire dove indirizzare la propria attenzione.
Mayo e Sligo
Isole idilliache, spiagge mozzafiato e avventure all’aperto
Remoti passi montani, cittadine vivaci, castelli in rovina e isole ricche di folklore vi attendono nelle contee di Mayo e Sligo. Qui potrete osservare i surfisti cimentarsi con le onde possentidi Mullaghmore e poi visitare le tombe del Carrowmore Megalithic Cemetery e i recinti in pietra rinvenuti sotto le torbiere di Céide Fields, che risalgono a 5000 anni fa.
Fermanagh e Tyrone
Antichi paesaggi di laghi e colline
Nella Contea di Fermanagh, le isole di Lough Erne ospitano una grande varietà di fauna, misteriose figure in pietra e i ruderi di un monastero. I cieli cupi e stellati della vicina Contea di Tyrone si possono scrutare con i telescopi nella Davagh Forest, che è collegata da una passerella ai Beaghmore Stone Circles.
Donegal
L’imperdibile Contea dimenticata
Quietamente suggestiva, la contea più settentrionale dell’Irlanda ospita le scogliere più alte del paese, ampie spiagge sabbiose e molte attività legate al surf, oltre a montagne avvolte nella nebbia e ammantate d’erica, castelli sperduti, cervi rossi e aquile reali. Le sue zone di lingua irlandese vantano inoltre un ricco repertorio di musica tradizionale.
Midlands
Il cuore dell’Irlanda
Molti visitatori ignorano le Midlands, perdendosi l’occasione di entrare in contatto con l’autentica vita rurale nei quieti villaggi immersi tra verdi campi e di vedere sontuose case di campagna. Inoltre ci sono siti monastici da visitare e corsi d’acqua da solcare a un ritmo deliziosamente rilassato.
Derry e Antrim
La terra della Causeway Coast
Il magnifico tratto di costa tra Belfast e Derry vanta numerose attrattive, tra cui le ondulate valli Glens of Antrim, le colonie di uccelli marini a Rathlin Island, le scenografiche rocce esagonali della Giant’s Causeway, la più antica distilleria di whiskey del mondo e la città di Derry con la sua cerchia di mura, solo per citarne qualcuna.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Leggi anche:
L’Irlanda delle leggende alla Giant’s Causeway
Belfast
Una città con carattere
Belfast ha vissuto tempi bui, ma oggi l’attenzione è puntata sul divertimento: incontrarsi per mangiare in uno dei suoi
ristoranti, assistere a un concerto o partecipare a un evento artistico. La storia della città, compresi i suoi legami con il Titanic, è esplorata da alcuni musei degni di nota.
Down e Armagh
Litorali, montagne, leggende
I litorali della Contea di Down e i siti religiosi di Armagh si possono raggiungere in giornata da Belfast, ma non è il caso di correre. Le Mournes, Strangford Lough e il Ring of Gullion sono aree designate per la tutela delle bellezze naturali, e i siti storici risalgono indietro nel tempo fino all’Età della Pietra.
Meath, Louth, Monaghan e Cavan
La storia dell’Irlanda
I primi abitanti dell’Irlanda vivevano a Meath e Louth, in quella che oggi è l’area metropolitana di Dublino. Le tombe di Brú na Bóinne e Loughcrew sono la loro eredità. Nei pressi, Hill of Tara fu sede degli alti re d’Irlanda. Monaghan e Cavan offrono sentieri escursionisti attraverso paesaggi intatti.
Guide e prodotti consigliati:
Galway
Festival, panorami selvaggi e isole sferzate dal vento
La più vasta gaeltacht (zona di lingua irlandese) si trova nella Contea di Galway, che vanta inoltre le migliori ostriche del paese e il selvaggio e suggestivo Connemara National Park. La città di Galway è un fulcro di cultura con un fitto calendario di festival e un vivace repertorio di musica tradizionale.
Leggi anche:
Cinque itinerari per scoprire il meglio dell’Irlanda
Clare
Grotte, scogli, coste e craic
La Contea di Clare è sede delle celebri Cliffs of Moher, nonché dei paesaggi lunari e ammantati di fiori selvatici della regione di Burren. Ma non sono soltanto le bellezze naturali a richiamare i turisti a Clare. Di sera i pavimenti dei pub della contea tremano sotto il peso dei piedi del pubblico che battono al ritmo della musica tradizionale.
Limerick e Tipperary
Storia e cultura del paese
Alla foce del River Shannon sorge Limerick, terza città dell’Irlanda per grandezza e ricca di storia. Nei pressi si trovano i cottage con il tetto di paglia di Adare, gli edifici medievali di Rock of Cashel e le fattorie che producono il formaggio Cashel Blue. Le colline intorno a Tipperary sfoggiano castelli, antiche abbazie e sentieri.
Kerry
La perla tra i gioielli d’Irlanda
Kerry vanta le montagne più alte d’Irlanda, il Killarney National Park con la sua ricca fauna e alcune incantevoli penisole tutte da esplorare. Isole remote, tra cui la bellissima Skellig Michael, sorgono tra onde possenti, e grazie a queste bellezze naturali non sorprende che Kerry sia una popolare meta turistica, sebbene offra sempre qualche angolino lontano dalla folla.
Cork
Buon cibo, nei paesaggi, bella gente
Nella contea più grande dell’Irlanda troverete la seconda città del paese e il cibo migliore, che spazia dai produttori artigianali ai mercati e ai ristoranti. Il selvaggio ovest della contea sfoggia panorami straordinari, dove strade strette attraversano incantevoli promontori e villaggi di pescatori degni di una cartolina.
Leggi anche:
Dublino
La fantastica capitale
La capitale dell’Irlanda non manca certo di musei e gallerie da visitare, ma oltre ai siti principali qui scoprirete negozi vintage e caffè di quartiere che servono il brunch, per non parlare delle eleganti architetture georgiane, di distillerie e birrifici, e della leggendaria vita notturna. Inoltre, la ricca tradizione letteraria dublinese viene celebrata in diversi siti.
Wicklow e Kildare
Montagne, praterie, purosangue
A sud di Dublino, le Wicklow Mountains formano una sorta di colonna vertebrale ammantata di felci e punteggiata di cascate, profonde valli glaciali e importanti siti paleocristiani, tra cui Glendalough. Ai margini si trovano case aristocratiche in posizione spettacolare con giardini paesaggistici da visitare. I paddock della vicina Contea di Kildare vantano i migliori cavalli da corsa d’Irlanda.
Wexford, Waterford, Carlow e Kilkenny
Ampi litorali, valli boscose e una vivace scena urbana
Noto come ’soleggiato sud-est’ grazie al clima mite e secco, questo angolo riparato dell’Irlanda offre varie attività all’aperto che spaziano dalle belle passeggiate lungo i fiumi al kitesurf. I mistici megaliti, i castelli, i ruderi di abbazie e gli edifici medievali sono ricchi di storia, e le cittadine di contea fiorenti fulcri di creatività.