24 viaggi in treno tra i più incredibili del mondo
Viaggiare in treno apre prospettive completamente nuove sulle città toccate e sui paesaggi attraversati. E porta con sé tanta magia, anche. A volte la si avverte nei vagoni, quando si familiarizza con i compagni di viaggio, o quando si mangia e si dorme con il rumore di fondo delle ruote che corrono sulle rotaie. A volte è all'esterno, nei panorami, nelle avventure e nelle esperienze vissute nei paesi in cui si viaggia. I 24 viaggi in treno raccontati in questo articolo sono davvero “di prima classe”.

1. Il Reunification Express, Vietnam
Partenza: Ho Chi Minh City
Arrivo: Hanoi
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 1726 km.
Durata: due giorni
Parliamo di una delle ferrovie più amate del Sud-Est asiatico e di uno dei viaggi in treno notturni più epici al mondo. Non c’è modo più suggestivo per viaggiare tra le due metropoli del Vietnam: questo treno attraversa città storiche e corre lungo litorali spettacolari.

2. Il California Zephyr, Stati Uniti
Partenza: Chicago
Arrivo: San Francisco
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 3924 km.
Durata: 52 ore e 40 minuti
Per immergersi nella grandezza paesaggistica del continente nordamericano, niente è paragonabile al California Zephyr di Amtrak, uno dei più bei viaggi in treno che si possano fare negli Stati Uniti. Questo grande classico ferroviario attraversa praterie, deserti, le Montagne Rocciose e la Sierra Nevada nel percorso dal Midwest alla West Coast.

3. Il treno Perurail sul Lago Titicaca, Perú
Partenza: Puno
Arrivo: Cuzco
Frequenza: tre volte alla settimana
Lunghezza della tratta: 388 km.
Durata: 10 ore
Attraversando l’Altiplano del Perú, dalle rive del Lago Titicaca al cuore pulsante dell’antico impero Inca, la linea da Puno a Cuzco attraversa le leggendarie pianure peruviane e si fa strada verso le valli e le vette innevate delle Ande, passando accanto agli allevatori di lama con i loro cappelli rigidi e toccando città e villaggi sperduti.
4. Da Pechino a Lhasa, Cina
Partenza: Pechino
Arrivo: Lhasa
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 3750 km.
Durata: 40 ore
Il treno Z21 si lascia alle spalle l’architettura futuristica, le luci al neon e le meraviglie imperiali di Pechino e punta verso l’altopiano tibetano, dove i passeggeri ammireranno yak al pascolo, bandiere di preghiera sventolanti, montagne dalle cime innevate e sconfinati cieli azzurri.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

5. La TranzAlpine, Nuova Zelanda
Partenza: Christchurch
Arrivo: Greymouth
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 223 km.
Durata: 4 ore e 30 minuti
Questa tratta, della durata di cinque ore scarse, è certamente una delle più belle e panoramiche del mondo tra quelle fattibili in giornata. Il TranzAlpine parte da Christchurch, si lancia veloce sulle pianure di Canterbury e risale le montagne innevate delle Alpi meridionali della Nuova Zelanda; scende poi attraverso una galleria e riemerge tra i laghi, i corsi d’acqua e le foreste pluviali della costa occidentale dell’Isola del Sud.
6. La Bergensbanen, Norvegia
Partenza: Oslo
Arrivo: Bergen
Frequenza: quattro volte al giorno
Lunghezza della tratta: 496 km.
Durata: 6 ore e 30 minuti
Questo treno incredibile compie uno dei viaggi più belli che si possano fare in Europa: e dire che se ne sa pochissimo al di fuori della Norvegia. Copre un ampio spettro delle meraviglie naturali del paese scandinavo: si arrampica sui fiordi, attraversa fiumi, si addentra in gallerie scavate nelle montagne e attraversa aridi paesaggi di ghiaccio.

7. La ferrovia Tazara, Tanzania e Zambia
Partenza: Dar es Salaam
Arrivo: Kapiri Mposhi
Frequenza: due volte alla settimana
Lunghezza della tratta: 1860 km.
Durata: 46 ore
Pochi treni al mondo offrono la possibilità – e dobbiamo sottolineare che si tratta di una possibilità, non di una garanzia – di avvistare animali selvatici comodamente seduti in uno scompartimento. È proprio questo che può avvenire a bordo del Tazara (Tanzania and Zambia Railway Authority). Il punto di forza di questo viaggio, tuttavia, è per molti la possibilità di trascorrere due giorni osservando la vita quotidiana fuori dal finestrino e godendo del clamore e del caos quando il treno fa una fermata (prevista o no!).
8. Il Sunset Limited, Stati Uniti
Partenza: New Orleans
Arrivo: Los Angeles
Frequenza: tre volte alla settimana
Lunghezza della tratta: 3211 km.
Durata: due giorni
Il viaggio in treno americano per eccellenza: da est a ovest, da costa a costa, dai locali di New Orleans alle onde dell’Oceano Pacifico. Se avete sempre sognato di attraversare gli Stati Uniti, ma non vi alletta la prospettiva di trascorrere due settimane chiusi in un’automobile, un viaggio sul Sunset Limited è quello che fa per voi. Accomodatevi al vostro posto e lasciate che i paesaggi americani vi scorrano davanti: dai bayou della Louisiana ai grattacieli di Houston, attraverso i deserti del Texas e dell’Arizona, verso le colline californiane e infine le spiagge dorate di Los Angeles. In sella, amico: sarà un bel viaggio.

9. Il Caledonian Sleeper, Regno Unito
Partenza: Londra (Euston)
Arrivo: Fort William
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 819 km.
Durata: 13 ore e 30 minuti
Passare dalla fuligginosa periferia e dagli affollati vicoli ciechi del centro di Londra all’aria frizzante e ai panorami mozzafiato delle Highlands scozzesi a bordo di un treno notturno incarna il romanticismo dei viaggi di questo genere. Godetevi le chiacchiere al buffet, fatevi cullare dal ritmo delle ruote e al risveglio ammirate la vista degli imponenti picchi di granito.
10. Da Mombasa a Nairobi, Kenya
Partenza: Mombasa
Arrivo: Nairobi
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 579 km.
Durata: 5 ore e 10 minuti
La tratta ferroviaria Nairobi-Mombasa è tra le più leggendarie dell’Africa: ha persino contribuito a elaborare il moderno concetto di safari. La vecchia e sgangherata ferrovia di un tempo è stata ricostruita negli ultimi anni, con nuove stazioni e un nuovo tracciato che attraversa la savana. Ciò che non è cambiato è l’incanto del viaggio, con i treni che partono da Mombasa e passano all’ombra del Kilimanjaro fino all’estremità della Great Rift Valley.
11. Da Tangeri a Marrakech, Marocco
Partenza: Tangeri
Arrivo: Marrakech
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 580 km.
Durata: 5 ore e 15 minuti
Niente potrà prepararvi davvero alla magnificenza della città più suggestiva del Marocco: il clamore e lo spettacolo della piazza centrale, Djemaa El Fna, i colori primari del Jardin Majorelle, la placida madrassa di Medersa Ben Youssef, l’incredibile dedalo dei vicoli. Un viaggio in treno lungo la spina dorsale del paese nordafricana è un’esperienza davvero esaltante.

12. Il Rocky Mountaineer, Canada
Inizio: Vancouver
Arrivo: Banff
Frequenza: due volte alla settimana
Lunghezza della tratta: 957 km.
Durata: 37 ore
Questo viaggio, che attraversa le selvagge Montagne Rocciose lungo una ferrovia del XIX secolo, può essere vissuto allo stesso tempo come una gita a tema geologico, un’avventura e un safari fotografico alla scoperta della fauna selvatica. Regala vedute molto scenografiche dei paesaggi montani canadesi e si snoda sul territorio grazie a una serie di meraviglie ingegneristiche, da ponti vertiginosi a tunnel che sfidano la logica e la fisica. E con un po’ di fortuna potreste anche avvistare un’aquila calva, un alce o un grizzly.
13. Da Alessandria ad Assuan, Egitto
Partenza: Alessandria d’Egitto
Arrivo: Assuan
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 1100 km.
Durata: 16 ore
Viaggiare da Alessandria ad Assuan significa percorrere l’intera rete ferroviaria egiziana e percepire intensamente la presenza del Nilo, il grande fiume, con la possibilità di scendere e ammirare le vestigia dell’antico Egitto lungo le sue sponde. Tenete presente che, pur non privi di punti di forza, i treni egiziani non sono noti per la puntualità.
14. L’Espresso Serra Verde, Brasile
Partenza: Curitiba
Arrivo: Morretes, Paraná
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 68 km.
Durata: 3 ore e 30 minuti
Uno dei viaggi in treno più spettacolari che si possano fare in Brasile, il Serra Verde Express parte da Curitiba, città dalle architetture ardite, e si snoda attraverso suggestivi passi montani ricoperti di foresta pluviale prima di scendere a Morretes, nel lussureggiante stato del Paraná. Il tragitto, che attraversa circa 30 ponti e percorre 14 gallerie, si snoda tra canyon, picchi montuosi frastagliati e pianure verdeggianti, e la modesta velocità del convoglio offre numerose opportunità di fotografare i diversi scenari, molto cinematografici. Il treno getta anche uno sguardo sull’affascinante passato della regione, attraversando piccole stazioni risalenti alla fine dell’Ottocento.

15. Il Darjeeling Toy Train, India
Partenza: Nuova Jalpaiguri
Arrivo: Darjeeling
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 88,5 km.
Durata: 7-8 ore
Il Darjeeling Toy Train, di colore blu bottiglia, spicca nel panorama delle leggendarie ferrovie a vapore a scartamento ridotto dell’India. Il viaggio dalle pianure del Bengala a Darjeeling passa accanto a piantagioni di tè verde smeraldo e a cittadine dai tetti di lamiera in equilibrio precario sulle case, mentre le nuvole scendono dal massiccio incombente del monte Khangchendzonga. Attualmente le locomotive a vapore sono utilizzate solo lungo un breve tratto del percorso, ma questo iconico viaggio ad alta quota ha ancora molto da raccontare a proposito del passato dell’India.
16. L’Hokkaidō Shinkansen, Giappone
Partenza: Tōkyō
Arrivo: Hakodate
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 824 km.
Durata: 4 ore
L’Hokkaidō Shinkansen, uno dei treni proiettile simbolo del Giappone, va da Tōkyō ad Hakodate, il porto meridionale dell’isola di Hokkaidō. Lungo il percorso, sfreccia attraverso pittoreschi scenari del Giappone rurale, oltre le montagne e sotto il mare. Ma tutto questo è solo una parte del fascino del viaggio: lo Shinkansen – con i carrelli per il cibo e il personale che si inchina all’ingresso e all’uscita dei vagoni – è una classica esperienza giapponese.

17. Da Colombo a Badulla, Sri Lanka
Partenza: Colombo
Arrivo: Badulla
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 292 km.
Durata: 9-10 ore
Uno dei tanti aspetti indimenticabili dello Sri Lanka è la varietà e l’intensità del colore verde durante tutto l’anno. E per apprezzare l’intero spettro verdeggiante del paese non c’è niente di meglio di un viaggio in treno che conduce dai giardini urbani di Colombo alle piantagioni di tè nella Hill Country, attraverso giungla e foresta, risaie e palme, montagne e valli, parchi nazionali… e di tanto in tanto qualche traccia della presenza dell’uomo. Si procede lentamente (servono 9-10 ore per coprire meno di 300 km.), il che vi permetterà di godervi con tutta calma uno dei viaggi in treno più panoramici del mondo.
18. Da Bangkok a Singapore, Thailandia, Malesia e Singapore
Partenza: Bangkok
Arrivo: Singapore
Frequenza: settimanale
Lunghezza della tratta: 1900 km.
Durata: tre giorni
Un viaggio in treno da Bangkok a Singapore attraversa tre paesi, tre capitali e, senza cambi, può essere completato in meno di tre giorni. Ma andare così veloce significa un po’ perdere il senso di questa fondamentale via di comunicazione lungo la penisola malese, ben più adatta a un vagabondaggio senza fretta. Meglio dunque sfruttare la possibilità di visitare isole tropicali, risalire le fresche alture delle piantagioni di tè e fermarsi un po’ a Bangkok, Kuala Lumpur e Singapore, tre metropoli davvero molto diverse tra loro.

19. Il Glacier Express, Svizzera
Partenza: St Moritz
Arrivo: Zermatt
Frequenza: tutti i giorni (in stagione)
Lunghezza della tratta: 290 km.
Durata: 8 ore
La Svizzera è un paese di fanatici delle ferrovie. E se gli svizzeri potessero scegliere il viaggio per eccellenza, l’onore toccherebbe sicuramente al Glacier Express. Il tragitto di otto ore dalla mondana St Moritz a Zermatt, ai piedi del Cervino, si snoda lungo l’incantevole scenario alpino del sud della Svizzera, valica passi montani spazzati dal vento, sferraglia su 291 ponti e attraversa 91 gallerie. La velocità intenzionalmente bassissima consente di soffermarsi sugli incantevoli panorami, tra prati, foreste, cascate e montagne, grazie anche alle grandi vetrate che si aprono nei vagoni.
20. Il Bernina Express, Svizzera e Italia
Partenza: Coira
Arrivo: Tirano
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 156 km.
Durata: 4 ore e 30 minuti
Montagne ricoperte di ghiacciai, gole da cui precipitano le cascate, laghi dai colori intensissimi e sconfinate foreste di abeti rossi: i panorami che si susseguono lungo il percorso del Bernina Express si possono senz’altro raccontare, ma vederli di persona è tutta un’altra cosa. Questo treno, che va da Coira, nel cantone svizzero dei Grigioni, a Tirano, in Valtellina, è spesso in cima alle classifiche delle meraviglie ferroviarie del mondo. La linea, a scartamento ridotto, è persino entrata a far parte dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, un riconoscimento meritatissimo.

21. Il Venice Simplon-Orient-Express, Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia
Partenza: Londra
Arrivo: Venezia
Frequenza: da una a sei volte al mese
Lunghezza della tratta: 2090 km.
Durata: due giorni
La promessa di un viaggio di lusso da Londra a Venezia, seduti in carrozze da pranzo scintillanti con porcellane e posate d’argento, accende sicuramente l’entusiasmo degli appassionati di treni: il Venice Simplon-Orient-Express offre uno stuzzicante ritorno al passato. Nel 2023 è invece entrato in funzione, sotto una gestione diversa, l’Orient Express La Dolce Vita, operativo in varie regioni d’Italia. Per il 2025 è previsto inoltre un nuovo servizio sul percorso originale, da Parigi a Istanbul.
22. Da Nova Gorica a Jesenice, Slovenia
Partenza: Nova Gorica
Arrivo: Jesenice
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 89 km.
Durata: due ore
Ecco un’avventura ferroviaria quasi perfetta di cui la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare. Dal punto di vista paesaggistico, un modesto treno regionale che sferraglia da una stazione di sbiadita eleganza al confine tra Italia e Slovenia non prepara minimamente a ciò che accadrà. Il viaggio è un tour spettacolare delle attrazioni dell’altopiano sloveno che parte da Nova Gorica, sale attraverso città e villaggi di montagna lungo il fiume Isonzo, teatro di battaglie sanguinosissime nella Prima guerra mondiale, attraversa un superbo scenario alpino intorno al lago di Bohinj e passa per il lago di Bled, famoso in tutto il mondo, per arrivare infine a Jesenice.

23. Il Ghan, Australia
Partenza: Adelaide
Arrivo: Darwin
Frequenza: due volte alla settimana
Lunghezza della tratta: 2979 km.
Durata: 54 ore
Tagliando in senso longitudinale il cuore dell’Outback australiano attraverso i deserti del Red Centre, il Ghan è uno dei treni più indimenticabili dell’emisfero meridionale. Questo servizio ha rappresentato un collegamento vitale tra la costa meridionale e quella settentrionale dell’Australia, attraversando il paese da Adelaide, ricca e ordinata, fino alle insenature tropicali di Darwin, popolate dai coccodrilli. Lussuoso e leggendario, è una elegante versione australiana dell’Orient Express.
24. Da Cannes a Mentone, Francia
Partenza: Cannes
Arrivo: Mentone
Frequenza: tutti i giorni
Lunghezza della tratta: 55 km.
Durata: un’ora e 20 minuti
È la materia di cui sono fatti i sogni di viaggio: un treno lento che costeggia la costa mediterranea francese. Da un lato dei binari, il mare scintillante e scogliere spettacolari; dall’altro, le splendide città della Costa Azzurra, i cui nomi risuonano di glamour: Cannes, Antibes, Monaco. Lungo questo breve itinerario si può trascorrere anche una giornata intera: basta scendere dal treno a ogni stazione per esplorare un mercato di strada, soffermarsi su una terrazza all’aperto, respirare la storia e assaporare il lusso.