11 luoghi incredibili per l'equinozio di primavera

5 minuti di lettura

Migliaia di anni fa, l'uomo ha stabilito la data in cui cade l'equinozio di primavera, un momento di simbolica rinascita. L'arrivo della stagione primaverile nell'emisfero settentrionale coincide con temperature più calde e la preparazione della semina, oltre ad assumere un significato religioso per molti.

Teotihuacán, tempio in Messico
L’equinozio di primavera è il giorno in cui si reca a Teotihuacán © Getty Images
Pubblicità

Gli equinozi sono gli unici due giorni dell’anno in cui il sole si trova allo zenit equatoriale e conseguentemente la notte e il giorno hanno la stessa durata (12 ore). L’equinozio di primavera si verifica a marzo, quello d’autunno a settembre. In attesa della ricorrenza, molti popoli hanno costruito in passato un sito per incamerare i raggi solari della primavera. Alcuni hanno collocato pietre in posizioni dove non proiettavo ombra, altri hanno costruito tombe che rivelavano i loro segreti solo con la luce di quel giorno. Noi abbiamo preparato una lista di 11 incredibili siti per sperimentare la transizione dalla stasi dell’inverno alla freschezza della primavera durante l’equinozio di primavera del 2023.

El Castillo, tempio maya in Messico
El Castillo è stato costruito per celebrare l’equinozio di primavera © Snoofek / Getty Images

1. El Castillo, Messico

Il più grande tempio Maya nella città precolombiana di Chichén Itzá, El Castillo (La Piramide di Kukulkán), si erge a circa 30 metri sopra la giungla messicana dello Yucatán. Durante gli equinozi di primavera e autunno, un’ombra scivola lungo gli scalini che conducono all’ingresso, disegnando un serpente lungo 36,6 metri che si crede rappresenti il serpente piumato Kukulkán, venuto per portare salute e buon raccolto.

Pubblicità

2. Stonehenge, Inghilterra

Trascinate per più di 200 kilometri dalle Preseli Hills, nella contea di Pembrokeshire in Galles, le gigantesche lastre di roccia che compongono il cerchio di pietre più iconico della Gran Bretagna continuano ad attrarre migliaia di visitatori curiosi ogni anno. Eretto durante il periodo neolitico, questo cerchio di massi è inaccessibile per gran parte dell’anno per motivi di conservazione. Tuttavia, durante gli equinozi e i solstizi, Stonehenge ammette a centinaia di persone di varcare il limitare per celebrare l’alba. I raggi luminosi si allineano con le pietre di sarsen al centro del sito, mentre druidi, pagani e wiccan salutano l’alba con una cacofonica rapsodia. 

Chaco Canyon, Stati Uniti
Casa Rinconada ha una connessione unica con l’equinozio di primavera © Yin Yang / Getty Images

3. Chaco Canyon, Stati Uniti

Situato nella remota regione Four Corners del New Mexico, il Chaco Canyon National Historical Park ospita una serie di enormi strutture risalenti all’850 d.C., considerate il centro religioso e governativo dell’ancestrale pueblo di nativi americani che lì abitava. Molti degli edifici vengono toccati dagli eventi astronomici più significativi. Casa Rinconada è l’esempio più impressionate, un grande kiva (edificio utilizzato per le funzioni religiose o le assemblee) in cima alla collina: durante l’equinozio di primavera, il sole filtra attraverso due porte allineate e illumina una piccola nicchia nel muro.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Spiro Mounds, Stati Uniti

Lo Spiro Mounds Archaeological Center è un sito di oltre 30 ettari situato nell’area ruale dell’Oklahoma, vicino al fiume Arkansas. È stato un importante luogo politico e religioso per i nativi americani del Mississippi di cultura Caddo tra il 700 e il 1500 d.C. I grandi tumuli ancora presenti sul sito erano camere di sepoltura per gli appartenenti al alto più rango della società, seppelliti con manufatti recuperati durante gli scavi negli anni Trenta. Durante l’equinozio di primavera, il sole sorge precisamente da dietro il secondo tumulo. 

Angkor Wat, Cambogia
Migliaia di persone giungono ad Angkor Wat per l’equinozio di primavera per ammirare il gioco di luce dell’alba © Idambies / Shutterstock

5. Angkor Wat, Cambogia

Costruito nel XII secolo come tempio indù e successivamente trasformato in tempio buddista, il complesso di Angkor Wat è il più grande sito religioso al mondo. All’alba dell’equinozio di primavera, il sole sorge direttamente sulla cima della torre centrale del tempio alta 65 metri.

Pubblicità

Leggi anche:

6. Carrowmore Megalithic Cemetery, Irlanda

Situato nei pressi della città di Sligo, sulla penisola di Cúil Íorra, il cimitero di Carrowmore è il più grande cimitero megalitico in Irlanda. I visitatori possono visitare oltre 35 tombe a corridoio, molte delle quali sono vecchie di quasi 6000 anni. Durante l’equinozio di primavera, il sole sorge da dietro le Ox Mountains e illumina le tombe orientate verso gli equinozi.

Mnajdra, Malta
I templi megalitici di Mnajdra a Malta ©arkanto/Shutterstock
Pubblicità

7. Mnajdra, Malta

Mnajdra, un tempio megalitico costruito intorno al 3600 a.C., vede il sole mattutino dell’equinozio di primavera filtrare attraverso l’ingresso principale per tutta la lunghezza del sito e illuminare il santuario. Questo accade anche durante l’equinozio d’autunno, mentre per i solstizi la luce cade a sinistra o a destra del santuario.

8. Teotihuacán, Messico

Nel Palazzo di Quetzalpapálotl a Teotihuacán, la più grande città antica del Messico e probabilmente la capitale del più importante impero pre-ispanico, la luce dell’equinozio del mattino proietta un’ombra raffigurante simboli solari e lunari, tra cui i gufi. Tuttavia, non è questa l’attrazione che richiama migliaia di spettatori: molti arrivano qui per salire in cime alla Pirámide del Sol e lasciarsi colpire dalla luce del sole che si crede dia energia per affrontare il resto dell’anno.

Cromlech di Almendres, Portogallo
La mattina dell’equinozio di primavera, il sole sorge lungo l’asse del Cromlech di Almendres, allineandosi con le pietre © Tinas Zrna / Getty Images
Pubblicità

9. Cromlech di Almendres, Portogallo

Il Cromlech di Almedres è costituito da due cerchi di pietre e oltre 95 massi di granito che risalgono al 6000 a.C. e figura tra i più antichi siti megalitici conosciuti al mondo, migliaia di anni più vecchio di Stonehenge. È situato su una collina rivolta a est a circa 14 km a ovest di Évora. In occasione dell’equinozio di primavera, il sole sorge lungo l’asse del monumento, proiettando ombre allineate delle pietre.

10. Basilica di San Petronio, Italia

La Basilica di San Petronio a Bologna non è solo la sesta chiesa più grande d’Europa, ma anche uno dei più grandi osservatori solari al mondo. Questa struttura gotica del XIV secolo ospita la meridiana di Cassini, una linea in ottone e rame lunga circa 27 m che percorre la navata sinistra della chiesa. Fu realizzata dall’astronomo Giovanni Cassini nel 1655. Un foro della grandezza di un pollice nel soffitto alto 27 m lascia filtrare la luce del sole e ogni giorno a mezzogiorno il raggio colpisce la meridiana in un punto diverso a seconda del mese dell’anno.

A mezzogiorno dell’equinozio di primavera, la luce colpisce precisamente il segno corrispondente sul pavimento. Considerando che Pasqua cade la prima domenica dopo la prima luna piena dopo l’equinozio di primavera, era importante sapere con precisione il giorno dell’equinozio. Gli scopi erano religiosi, ma la cattedrale divenne un osservatorio solare contribuendo anche alla causa scientifica. 

Pubblicità
Loughcrew Cairns, Irlanda
Il sole illumina la tomba di Cairn T durante l’equinozio di primavera © Michael Stephen Wills / Getty Images

11. Loughcrew Cairns, Irlanda

A Loughcrew Cairns, nella contea di Meath, il sole dell’equinozio di primavera colpisce direttamente la tomba di corridoio nota con il nome Cairn T, illuminando un masso piatto coperto di petroglifi.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Mondo Dove Andare Quando

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità