Angkor Wat: venite a scoprire il tempio più iconico della Cambogia

Una visita al complesso di templi di Angkor, Cambogia, Patrimonio dell’Umanità, è abbastanza in alto nella lista dei sogni di molti viaggiatori. Angkor Wat è la massima espressione del genio khmer, un tempio impressionante che è magnifico sia per la sua grande scala che per i suoi dettagli incredibili. Venite a conoscere un po’ della storia, del significato e delle caratteristiche di uno dei templi della Cambogia più famoso e iconico, poi iniziate a organizzare questo viaggio che capita una volta nella vita.

Angkor Wat Cambogia, itinerario
Le torri di Angkor Wat riflesse in un laghetto ©Ashit Desai/Getty Images
Pubblicità

Il tema delle comunità è uno degli argomenti centrali di Best in Travel 2021, nel quale ci siamo impegnati e divertiti a profilare quelle che saranno le tendenze del turismo nell’anno che verrà, come il caso del Footprint Café di Siem Reap, in Cambogia.

Viaggio in Cambogia: Angkor Wat e la sua storia

Angkor Wat – costruita da Suryavarman II (1112–52) – è la rappresentazione terrestre del Monte Meru, il monte Olimpo della religione hindu e dimora di antiche divinità. Tutti i re-dio cambogiani si sforzavano di migliorare le strutture dei propri antenati in dimensioni, scala e simmetria, raggiungendo il culmine in quello che si crede sia il più grande edificio religioso al mondo.

Questo tempio è l’anima della Cambogia e una fonte di feroce orgoglio nazionale. A differenza degli altri monumenti e templi di Angkor, non fu mai abbandonato alle intemperie ed è stato utilizzato praticamente sempre dalla sua costruzione.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Cambogia

Pubblicità

Particolarità del tempio di Angkor Wat


Orientamento a ovest


Simbolicamente, l’ovest è la direzione della morte, fatto che portò un discreto numero di studiosi a concludere che Angkor Wat esistesse principalmente come tomba. Quest’idea è supportata dal fatto che i magnifici bassi rilievi del tempio erano stati progettati per essere guardati in senso antiorario, una pratica che ha dei precedenti negli antichi riti funerari hindu. Vishnu, tuttavia, è anche frequentemente associato all’ovest, ed adesso è comunemente accettato che Angkor Wat molto probabilmente servì sia da tempio che da mausoleo di Suryavarman II.

Angkor Wat Cambogia, dettagli del monumento
Dettaglio murario delle figure delle apsara ad Angkor Wat © Felix Hug / Lonely Planet


Ninfe celesti


Angkor Wat è famoso per avere più di 3000 incantevoli apsara (ninfe celesti) scolpite sulle pareti. Ciascuna di loro è unica, e ci sono 37 diverse acconciature da ammirare se siete parrucchieri in erba. Molte di queste splendide apsara vennero danneggiate durante gli sforzi per pulire i templi con sostanze chimiche durante gli anni ’80 ma sono state restaurate dai gruppi del German Apsara Conservation Project. Con il passare del tempo anche urina di pipistrelli ed escrementi degradano le sculture restaurate. 


Il livello di dettagli


I visitatori di Angkor Wat vengono colpiti dalla sua imponente grandezza e, da vicino, le sue affascinanti decorazioni fioriscono. Una complicata e stupefacente serie di basso rilievi si estende per 800 m lungo l’esterno del complesso del tempio centrale, incisioni che rappresentano eventi storici e racconti dalla mitologia.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il significato di Angkor Wat

Eleanor Mannikka spiega nel suo libro Angkor Wat: Time, Space and Kingship che la dimensione spaziale di Angkor Wat rispecchia la lunghezza delle quattro epoche (yuga) del pensiero classico hindu. Dunque, il visitatore di Angkor Wat che cammina lungo la strada verso l’ingresso principale e attraverso i cortili fino alla torre centrale principale, che un tempo conteneva la statua di Vishnu, sta viaggiando metaforicamente verso il primo stadio della creazione dell’universo.

Come gli altri templi-montagna di Angkor, anche Angkor Wat replica un universo spaziale in miniatura. La torre centrale è Monte Meru con le sue vette più piccole che lo circondano, delimitate a loro volta da continenti (i cortili inferiori) o oceani (il fossato). Il naga a sette teste (un serpente mitico) diventa un ponte dell’arcobaleno simbolico per l’umanità per raggiungere la casa degli dei.


Sebbene Suryavarman II possa aver progettato Angkor Wat come il proprio tempio funerario o mausoleo, non vi ci fu mai seppellito in quanto morì in battaglia durante una spedizione fallimentare per sottomettere il Dai Viet (vietnamita).

Cambogia, templi più belli: Angkor Wat
Una sezione delle mura esterne di Angkor Wat © Tushar Dayal / CC BY 2.0

Esplorare Angkor Wat


Curiosità sulla costruzione del tempio cambogiano


I blocchi di arenaria con cui fu costruito Angkor Wat vennero estratti dalla montagna sacra di Phnom Kulen, a più di 50 km, e trasportati lungo il fiume Siem Reap su delle zattere. La logistica di questa operazione è strabiliante e ha sfruttato il lavoro di migliaia di persone. Secondo le iscrizioni, la costruzione di Angkor Wat coinvolse 300,000 lavoratori e 6000 elefanti. Non fu del tutto completata.


Orientarsi ad Angkor Wat


Il fossato

Angkor Wat è circondata da un fossato largo 190 m, che forma un gigantesco rettangolo che misura 1.5km x 1.3 km. Da ovest, una strada di arenaria attraversa il fossato.


Le mura esterne


Le mura esterne rettangolari, che misurano 1025 m x 800, hanno un ingresso su ogni lato, ma quello principale, un ampio porticato di 235 metri, riccamente decorato con incisioni e sculture, è sul lato occidentale. C’è una statua di Vishnu, alta 3.25 m e scolpita in un solo blocco di arenaria, è situata nella torre a destra. Le otto braccia di Vishnu tengono in mano una mazza ferrata, una lancia, un disco, una conchiglia e altri oggetti.

Potrete vedere ciocche di capelli in giro. Queste sono offerte sia di persone giovani che si stanno per sposare sia di pellegrini che ringraziano per la buona sorte.


Il viale


Il viale è lungo 475 metri e largo 9.5 e fiancheggiato da balaustre naga, che conducono dall’ingresso principale al tempio centrale, passando tra due graziose librerie e poi due vasche, quella a nord punto famoso per guardare il sole sorgere.


Complesso centrale


Il complesso del tempio centrale consiste di tre piani, ciascuno fatto di laterite, che racchiude una piazza circondata da gallerie interconnesse in modo intricato. La Galleria dei Mille Buddha (Preah Poan) ospitava centinaia di immagini di Buddha prima della guerra, ma molti di queste furono rimossi o rubate, lasciandone solo alcune oggi visibili.


Torri


Gli angoli del secondo e terzo piano sono contrassegnati da torri, ciascuna con in cima iconiche torri a forma di germogli di loto. Quella centrale si staglia a 31 m dal terzo livello e a 55 m da terra, conferendo all’intero complesso la sua sublime unità.


Piano superiore


Le scale per il piano superiore sono estremamente ripide dal momento che raggiungere il regno degli dei non era un compito facile. Conosciuto anche come il santuario di Bakan, l’ultimo piano di Angkor Wat è aperto ad un numero limitato di visite al giorno con un sistema che regola le code.

Pubblicità
Torri di Angkor Wat © Jason Eppink / CC BY 2.0
Torri di Angkor Wat © Jason Eppink / CC BY 2.0

Regole del tempio di Angkor Wat


Siccome i templi di Angkor rappresentano un sito religioso sacro per la popolazione khmer, viene richiesto ai visitatori di indossare abiti appropriati. Non si può visitare il livello più elevato di Angkor Wat senza avambracci coperti e pantaloncini fino al ginocchio. Le autorità locali hanno delle linee guida relative al codice di condotta e un video per invitare ad indossare vestiti appropriati, oltre che per ricordare ai turisti di non toccare, sedersi o arrampicarsi sulle antiche strutture, di fare attenzione alle aree riservate e di essere rispettosi verso i monaci.

Come programmare un viaggio ad Angkor Wat

Momento migliore per andare ad Angkor Wat


In qualsiasi momento dell’anno, ma l’alta stagione va da novembre a febbraio, quando il clima è secco e più fresco, sebbene sia per lo più caldo. Il momento migliore durante il giorno è all’alba quando è più fresco ma affollato o all’ora di pranzo quando la maggior parte dei gruppi di turisti sono in città.


Di quanto tempo avete bisogno


Pianificate almeno tre ore per esplorare l’intero complesso o anche mezza giornata se volete esplorarne ogni singolo centimetro.


Orari di apertura


Angkor Wat apre alle 5 per i visitatori che vogliono vedere l’alba in questo luogo iconico. L’ultimo piano (il santuario di Bakan) è aperto solo dalle 7.30. Angkor Wat chiude alle 18.


Costi


Un pass d’ingresso costa 37$(31 euro circa) per un giorno 62$(52 euro circa) per tre giorni (che possono essere usati in un periodo di 10 giorni) e 72$(61 euro circa) per una settimana (che può essere usata per oltre un mese)


Dove alloggiare


Siem Reap è a soli 7km da Angkor Wat ed è la base perfetta per esplorare i templi.


Trasporti


Scegliete tra motos (motorini-taxi) per una persona, remork-motos (tuk-tuk) per due e macchine private o furgoncini per famiglie e piccoli gruppi. Alcune opzioni sostenibili includono mountain bike o biciclette elettriche. Si possono organizzare tour guidati da Siem Reap.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Cambogia
Condividi questo articolo
Pubblicità