La Toscana in bicicletta: quattro giorni da Pisa a Firenze

5 minuti di lettura

Con questo viaggio in bicicletta attraverso la Toscana vi immergerete in paesaggi incantevoli, tra colline ondulate, vigneti e cipressi. Da Pisa, famosa per la sua torre pendente, arriverete a Firenze, capitale del Rinascimento, passando per Lucca e le sue mura medievali. Un percorso pittoresco e culturale, attraverso una delle regioni più belle d’Italia.

Si parte da Pisa per un itinerario in bicicletta tra l’arte toscana © Gabriele Maltinti  / Shutterstock
Si parte da Pisa per un itinerario in bicicletta tra l’arte toscana © Gabriele Maltinti / Shutterstock
Pubblicità

Come arrivare con la bicicletta a Pisa

La stazione di Pisa Centrale è tra i principali snodi della Toscana, servita da Trenitalia con frequenti treni diretti Intercity e regionali che in 1 h circa la collegano a Firenze (raggiunta anche dall’alta velocità Trenitalia e Italo). I treni Intercity e i treni regionali sono generalmente dotati di scomparti per le biciclette per le quali è necessario pagare un biglietto. Sui Frecciarossa, al contrario, il trasporto della bicicletta è gratuito, ma questa deve essere pieghevole oppure smontata e contenuta in una sacca. In alternativa prendete in considerazione il noleggio: nei pressi della stazione e nel centro città potrete trovare diversi fornitori di servizi.

Prima tappa: Pisa-Lucca, 25 km/70 m D+

La vostra avventura in bicicletta parte da Pisa, città universalmente nota per la sua torre pendente, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Oltre che per questo suo monumento emblematico, Pisa affascina per la sua atmosfera vivace e per i suoi tesori architettonici.

Per cominciare questo periplo dirigetevi verso nord lungo il fiume Serchio. Seguendo la pista ciclabile Puccini lascerete via via il trambusto urbano per immergervi in una cornice più serena e verdeggiante. Questa pista, dedicata al celebre compositore Giacomo Puccini, vi porterà tranquillamente, dopo 12 km, fino al piccolo borgo di Ripafratta.

Proseguite lungo il vostro itinerario verso Lucca seguendo il corso del Serchio. A Lucca dedicate un po’ di tempo a passeggiare nelle sue vie pittoresche circondate dalle mura. Da queste fortificazioni rinascimentali si gode un magnifico panorama sulla città. Tra i suoi gioielli architettonici, particolarmente straordinari e assolutamente da non perdere sono Piazza dell’Anfiteatro, edificata sull’antico anfiteatro romano, e la Cattedrale di San Martino, con la sua facciata di marmo scolpito.

Dedicate un po’ di tempo a Lucca © Izabela23  / Shutterstock
Dedicate un po’ di tempo a Lucca © Izabela23 / Shutterstock
Pubblicità

Seconda tappa: Lucca - Montecatini, 35 km/170 m D+

Il secondo giorno vi porterà da Lucca a Montecatini Terme, passando per Collodi, il paese di Pinocchio. La strada panoramica verso Collodi è una vera gioia per gli occhi, con i suoi tipici paesaggi toscani: colline verdi, vigneti a terrazze e uliveti. A Collodi, non perdetevi il Parco di Pinocchio, un luogo per piccoli e grandi ispirato alla celebre fiaba. Il parco è decorato con sculture e mosaici che illustrano le avventure del piccolo burattino. Merita una visita anche la Villa Garzoni, situata con i suoi magnifici giardini barocchi accanto al parco.

Proseguite poi per 6 km fino a Pescia, uno dei principali centri dell’industria florovivaista italiana. A Castellare di Pescia visitate il Giardino degli agrumi, un affascinante orto botanico con più di 200 varietà di piante provenienti da tutto il mondo. Alla fine della giornata arriverete a Montecatini Terme, rinomata per le sue acque termali dalle proprietà curative e per la sua atmosfera vivace. Montecatini Terme offre un’ottima opportunità di distendersi dopo una giornata in bicicletta.

Terza tappa: Montecatini - Firenze, 55 km/340 m D+

Nel terzo giorno andrete da Montecatini a Firenze, destinazione emblematica nel cuore della Toscana. Con poche pedalate, dopo una bella salita (6 km), si arriva a Pistoia, città dal ricco patrimonio architettonico, che fa bella mostra di sé particolarmente in Piazza del Duomo, dove sorge la Cattedrale di San Zeno.

Lasciando Pistoia, l’itinerario prosegue su stradine di campagna in direzione di Prato, città rinomata per la sua tradizione tessile, che si raggiunge dopo 21 km. Qui potrete scoprire il Castello dell’Imperatore (1240) e le opere di Filippo Lippi, pittore del primo Rinascimento, al Palazzo Pretorio, e approfittare per fare scorta di cantucci, i famosi biscotti con le mandorle, specialità della città. Per evitare il traffico automobilistico, avvicinandovi a Firenze, dirigetevi verso Signa, dove potrete raggiungere una pista ciclabile che corre lungo l’Arno e che vi porterà direttamente nel centro storico di Firenze.

Culla del Rinascimento, Firenze è un gioiello della Toscana. Scoprite la cupola di Brunelleschi, il capolavoro che corona il Duomo, la ricca collezione di arte rinascimentale italiana della Galleria degli Uffizi e, al tramonto, il Ponte Vecchio, uno dei simboli della città. Ma Firenze è anche un’avventura gastronomica: godetevi una bistecca alla fiorentina, gustate un piatto di pappa al pomodoro (zuppa di pomodoro e pane) o i panini con la trippa in uno dei negozi All’Antico Vinaio sparsi per la città. Passeggiando per le vie di Firenze è possibile assaporarne la storia e la gastronomia a ogni angolo di strada.

Firenze, città ciclabile

Pedalare in città, in particolare lungo l’Arno, è un vero incanto. Partite dal Ponte Vecchio e seguite la pista ciclabile che corre lungo la sponda sinistra del fiume in direzione del Parco delle Cascine, vasto spazio verde ideale per fare una sosta all’ombra. Raggiungete poi il maestoso Giardino di Boboli, un’autentica oasi di pace dietro Palazzo Pitti. Passeggiate per i suoi viali, fiancheggiati da statue e fontane, e ammirate la vista dalle sue terrazze. Infine continuate fino al Piazzale Michelangelo, da dove la vista sulla città è impareggiabile, prima di ridiscendere per concludere la vostra passeggiata in bicicletta.

Fermarsi a Firenze è sempre una buona idea © EyesTravelling  / Shutterstock
Fermarsi a Firenze è sempre una buona idea © EyesTravelling / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Quarta tappa: Firenze - Pisa, 40 km/240 m D+

Nell’ultima giornata, per tornare indietro a Pisa potete scegliere tra due opzioni, ciascuna delle quali vi farà vivere un’esperienza diversa. La prima consiste nel pedalare da Firenze a Empoli (40 km circa) e poi prendere il treno per Pisa (30 min). In questo modo attraverserete le colline fiorentine con una salita impegnativa prima di seguire il corso dell’Arno a Montelupo Fiorentino.

La seconda opzione prevede una corsa in treno da Firenze a Empoli (30 min) e poi in bicicletta fino a Pisa (65 km). Partendo da Empoli, seguirete la bassa valle dell’Arno, attraversando località pittoresche come Castelfranco di Sotto (Km 20) e Santa Maria a Monte (Km 24). Arrivati a Pisa, prendetevi il tempo di visitare Piazza dei Miracoli, dove si trova la celebre torre pendente. Questa maestosa piazza, con i suoi edifici in marmo bianco, è il luogo ideale per concludere il vostro viaggio.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Italia in bicicletta

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Toscana
Condividi questo articolo
Pubblicità