L'Island Walk: il trekking nella provincia più piccola del Canada (che è un'isola)

Questo epico trekking segue un itinerario costiero di più giorni nella Prince Edward Island, coniugando scorci rilassanti e cultura locale con un’impegnativa prova fisica e mentale.

Il paesaggio di Prince Edward Island   © EB Adventure Photography / Shutterstock
Il paesaggio di Prince Edward Island © EB Adventure Photography / Shutterstock
Pubblicità

Non tutti coloro che affrontano la Island Walk a piedi o in bicicletta considerano il loro viaggio un pellegrinaggio. C’è chi sceglie di percorrere alcuni tratti di questo sentiero di 700 km nella Prince Edward Island per godersi l’aria frizzante dell’oceano, le spiagge sabbiose, le foreste e le scogliere di roccia rossa, o per fermarsi a mangiare frutti di mare freschi e fare due chiacchiere. Per altri, invece, compiere il giro della provincia più piccola del Canada è una sfida, un’avventura o una ricerca personale. Il percorso è nato da un’idea di Bryson Guptill, residente sull’isola e volontario dell’organizzazione no-profit Island Trails, che sviluppa e provvede alla manutenzione dei sentieri locali. Dopo aver percorso alcuni tratti del Camino de Santiago in Spagna e in Francia, Guptill si è chiesto come mai non esistesse un itinerario di lunga distanza nella sua provincia d’origine. Il percorso della Island Walk da lui progettato è modellato sul Camino, segue i sentieri, le strade rurali e le maggiori arterie stradali già esistenti, ed è suddiviso in 32 sezioni da 20 km a 25 km, ognuna delle quali corrisponde a una giornata di cammino adatta a un escursionista in discreta forma. I ciclisti possono unire più sezioni o prendersela con calma.

Leggi anche:

In cammino sulla Island Walk

Il sentiero inizia e finisce nel capoluogo di provincia, Charlottetown. Lasciata la città, si snoda verso ovest lungo la costa meridionale offrendo la vista sul Confederation Bridge, che collega l’isola con la terraferma. Prosegue verso Summerside, la seconda città dell’isola, dove potete fare una sosta per visitare le case storiche o l’insolito International Fox Museum, dedicato al già prospero allevamento delle volpi.

Camminando verso la punta occidentale dell’isola si passa davanti a O’Leary, dove il Canadian Potato Museum è incentrato sulla fiorente coltivazione delle patate (il ristorante serve patate in varie versioni e una torta di alghe davvero unica). Verso la punta nordoccidentale il sentiero segue una passerella attraverso una selva di turbine eoliche fino al North Cape Lighthouse. Il vicino Wind Energy Interpretive Centre fornisce informazioni sul parco eolico.

Tignish è una buona base d’appoggio per il versante occidentale, con un albergo storico, molti ristoranti e la chiesa più grande dell’isola, con un campanile alto 56 m. Dopo Tignish, il sentiero torna verso Summerside per poi puntare in direzione nord a Cavendish, dove trascorse l’infanzia la scrittrice Lucy Maud Montgomery. Pubblicati ai primi del ’900, i suoi romanzi di Anna dai capelli rossi, che narrano le avventure di una vivace bambina dell’isola, sono diventati un classico della letteratura canadese.

Il sentiero entra poi nel Prince Edward Island National Park, con scogliere rosse e spiagge sabbiose sulla costa settentrionale. Una delle sezioni più panoramiche segue il litorale tra Mt Stewart e St Peter’s lungo un tratto del Confederation Trail. Dopo St Peter’s il sentiero si addentra nei boschi, regalando a chi lo percorre in autunno gli splendidi colori delle foglie. Altrettanto suggestivi sono i panorami lungo il tratto di costa che circonda East Point.

Non tutte le sezioni della Island Walk offrono opzioni di vitto e alloggio nel punto finale: alcune iniziano o finiscono in un centro urbano, ma molte sono semplicemente delimitate da cartelli stradali. In questi casi potreste dover camminare per altri 3-5 km per raggiungere una sistemazione. Alcuni escursionisti arrivano sull’isola in camper, altri si portano la tenda e pernottano nei campeggi e nei B&B, altri ancora optano per inn e hotel. Potete anche rivolgervi a un operatore locale per pianificare dove soggiornare e organizzare i trasporti per e dal sentiero; a volte questo servizio è fornito a pagamento dagli albergatori.

Pubblicità

Sfide e successi

Questo trekking sulla lunga distanza sarà comunque stimolante, e camminando per molti giorni di seguito scoprirete aspetti positivi e negativi. “Ho provato tutte le emozioni tipiche di un’esperienza difficile”, racconta Sahari Ruiz, che ha percorso l’intero sentiero in 34 giorni con il suo compagno. “Alcuni giorni sono stati davvero duri, ma si doveva resistere”. Per Laura MacGregor questo trekking è stata l’occasione per riflettere sulla prossima fase della sua vita. Dopo la morte di uno dei suoi figli, ha camminato per 31 giorni, un’esperienza che definisce “un pellegrinaggio intenzionale, un’opportunità per uscire dai binari della vita e fare una riflessione”, vissuta come “una rara opportunità di vivere il Canada in modo meraviglioso e significativo… turismo lento, tesori nazionali e perfino strade disagevoli. Perché a volte, si sa, la vita fa schifo. [Ma] non serve essere escursionisti incalliti per godersi un trekking lungo. Un pellegrinaggio inizia quando si imbocca un sentiero e finisce quando si esce da un sentiero. Un pellegrinaggio è tutto ciò che vuoi che sia”.

Come organizzare l’Island Walk

Come arrivare

Il Confederation Bridge unisce Prince Edward Island con il New Brunswick e la Nova Scotia, e le tre province sono collegate da servizi di autobus. Da Caribou, NS, partono i traghetti per Wood Islands a Prince Edward Island (1 h 15 min). L’aeroporto di Charlottetown dista circa 6 km dal centro. T3 Transit offre un ridotto servizio di autobus sull’isola.

Quando andare

I mesi migliori sono settembre e inizio ottobre, quando le giornate diventano frizzanti, le foglie cambiano colore e ci sono meno zanzare. Giugno è un’altra buona opzione, anche se potreste trovare più pioggia e più insetti. In luglio e agosto le strutture ricettive sono più affollate, le strade più trafficate e le giornate più calde. Evitate la stagione della neve tra novembre e aprile.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Canada

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Canada
Condividi questo articolo
Pubblicità