In cammino tra i sentieri del centro e sud Italia con Hikers
Sempre pronti a seguire i viaggiatori in tutti i modi possibili, oggi ci prepariamo a scarpinare con gli Hikers. Si definiscono un vero e proprio movimento con l’obiettivo di sfruttare i social e il web per scoprire i percorsi escursionistici più interessanti e per rendere gli escursionisti più consapevoli. Mentre sono in partenza per una prima parte di viaggio, che li porterà per le regioni del centro e sud Italia, abbiamo deciso di conoscere meglio meglio Federica e Silvia, a capo del progetto. Ecco cosa ci hanno raccontato.
Com’è nato Hikers?
Hikers è nato in Piemonte come una Community di escursionisti digitalizzata e innovativa, che sfrutta il potere dei social e del web per promuovere i percorsi naturalistici e per formare gli escursionisti. Il nostro obiettivo è quello di creare la più innovativa community di escursionisti italiani. Stiamo promuovendo i sentieri e i percorsi naturalistici di tutta Italia, organizzando escursioni e attività per la community e abbiamo formato una membership online con numerosi vantaggi per gli iscritti. Da gennaio 2022 Hikers è un’associazione di promozione sociale che conta quasi 200 iscritti e migliaia di follower sulle pagine social.
Come vi siete conosciute?
Siamo due amiche unite dall’amore per l’escursionismo e le attività outdoor. Federica Figliuolo è presidente e ideatrice del progetto e Silvia Russello è vice-presidente. Federica parla poco ma pensa molto, nel 2020 ha unito la passione per la natura e il trekking con il suo lavoro nel digital, sfruttando i social per creare più relazione, consapevolezza e condivisione (cosa che poi ha una ripercussione anche offline).
Silvia è il braccio destro, sinistro, gambe e piedi. È la persona che ha scelto di prendere in mano il progetto e farne insieme a Federica, un unico e grande sogno. All’inizio era autrice dei sentieri di Hikers Piemonte, ma dopo poco tempo abbiamo capito che Hikers può davvero essere qualcosa di unico e abbiamo iniziato a lavorare per dare vita al progetto.
Cosa volete raccontare con il progetto “HIKERS ON THE ROAD”?
Hikers on the Road è un’iniziativa pensata per divulgare il progetto e i valori dell’associazione in tutta Italia. Durante il viaggio promuoveremo i bellissimi percorsi naturalistici della penisola e mostreremo il sentiero più bello ed imperdibile di ogni regione. Scegliere questi percorsi non è stato facile, ma abbiamo individuato quelli più adatti allo scopo grazie al web e alla community, che si è resa disponibile a darci informazioni e consigli. Durante il viaggio cammineremo tantissimo e racconteremo la nostra esperienza tappa per tappa.
Quali sentieri percorrete?
Durante questa prima parte di viaggio cammineremo per le regioni del centro e sud Italia, in particolare: Lazio (Picco di Circe), Campania (Sentiero degli Dei), Calabria e Basilicata (Parco del Pollino), Puglia (Parco del Gargano), Molise (Cascate di Carpinone), Abruzzo (Parco del Gran Sasso), Umbria e Marche (Parco dei Monti Sibillini).
Guide e prodotti consigliati:
Come possono unirsi i trekker che vogliano fare un pezzo del cammino con voi?
Il cammino è aperto a tutti, la condivisione di questa esperienza è un punto molto importante per noi, ma non si tratta di un viaggio organizzato, quindi chiunque decida di aggregarsi dovrà organizzare autonomamente i suoi spostamenti.
Ecco come i trekker possono partecipare:
1) Individuate la tappa che passa per la regione in cui vivete o che più vi interessa.
2) Contattateci e comunicateci quale sentiero volete percorrere.
A questo punto organizzeremo orario e punto di ritrovo e percorreremo la tappa insieme.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Infine: rivelateci i tre consigli base per partire preparati
Viaggi come Hikers on the road nascono dall’insieme di più valutazioni personali e oggettive. Non ci sono regole precise per prepararsi, ma in linea di massima ecco i tre consigli che ci sentiamo di dare a chi ha in mente di intraprendere esperienze come la nostra:
1) Preparazione dell’itinerario e conoscenza del territorio: crediamo sia importante organizzare le tappe e l’escursione. Studiare (dove è possibile) i pericoli e le situazioni di criticità, i punti panoramici, i punti ristoro, insomma partire con un minimo di informazione aiuta a prevenire o saper gestire eventuali problemi e imprevisti. Lasciando ovviamente il giusto spazio all’improvvisazione.
2) Spirito di adattamento: il nostro sarà un viaggio on the road durante il quale ci sposteremo e dormiremo in un van camperizzato. Saremo sempre in movimento e dovremo valutare attentamente soste e percorrenze, i nostri saranno orari flessibili e variabili, situazione alle quali occorre sapersi adattare per la giusta riuscita dell’impresa.
3) Problem solving: avere attitudini non distruttive aiuta durante viaggi come questo. Non occorre certo saper risolvere qualunque tipo di problema, ma non dare mai per spacciata una situazione aiuta a trovare la soluzione più razionale e a risolvere gli imprevisti.