La più lunga crociera “climate-neutral” partirà questo autunno

Questo autunno la compagnia norvegese Havila Voyages ha in programma di lanciare la crociera “climate-neutral” più lunga del mondo. L’itinerario seguirà la storica rotta che va da Bergen e risale tutta la costa della Norvegia fino a Kirkenes, al confine con la Russia, per poi tornare indietro, coprendo in 12 giorni una distanza di 9.260 chilometri. Un viaggio spettacolare tra le bellezze del nord, dove le montagne si tuffano nel mare e i villaggi dei pescatori rimangono sospesi nel tempo.

In autunno partirà la più lunga crociera “climate-neutral”, sulla storia rotta Bergen - Kirkenes, Norvegia ©Getty Images/iStockphoto
In autunno partirà la più lunga crociera “climate-neutral”, sulla storia rotta Bergen - Kirkenes, Norvegia ©Getty Images/iStockphoto
Pubblicità

Il viaggio proposto da Havila Voyages servirà come primo test per capire se la combinazione di biogas, un combustibile rinnovabile ottenuto da scarti organici, e grandi gruppi batteria possa bilanciare le emissioni dell’intero itinerario. Oggi le navi Havila sono già in grado di navigare fino a quattro ore in modalità completamente elettrica. L’obiettivo è di arrivare a zero emissioni nette entro il 2030. Essere neutrale dal punto di vista climatico, infatti, non equivale a “emissioni zero”. Significa compensare o bilanciare le emissioni totali di gas serra del viaggio, mentre con una crociera “a emissioni zero” non ci sarebbe nessuna emissione da compensare.

Leggi anche:

Il Postale dei Fiordi

La rotta costiera Bergen–Kirkenes–Bergen, nota anche come Postale dei Fiordi, è tra i viaggi più caratteristici che si possono fare in Norvegia. Solitamente si parte da Bergen, la “porta dei fiordi”, per risalire verso nord. Le tappe principali includono Ålesund e la sua architettura art nouveau, Trondheim, l’antica capitale della Norvegia, nota per la cattedrale di Nidaros che, nel medioevo, era un importante luogo di pellegrinaggio nonché sede delle incoronazioni dei re di Norvegia, e le isole Lofoten. Più a nord si raggiungono Tromsø, soprannominata la “Parigi del Nord” per il fermento culturale che la caratterizzava nel XIX secolo, e Honningsvåg, porta d’accesso a Capo Nord, il punto più settentrionale d’Europa.

Pubblicità
Il pittoresco porto di Hamnoy, Isole Lofoten, Norvegia INTREEGUE Photography / Shutterstock
Il pittoresco porto di Hamnoy, Isole Lofoten, Norvegia INTREEGUE Photography / Shutterstock

Un settore in fase di innovazione

Secondo i dati forniti dall’International Council on Clean Transportation, una nave da crociera emette in media oltre 250 grammi di anidride carbonica per passeggero-chilometro, più di qualsiasi altro mezzo di trasporto. L’iniziativa di Havila Voyages non è l’unica che punta a decarbonizzare il settore crocieristico. La storica società norvegese Hurtigruten, in collaborazione con l’istituto scientifico SINTEF, sta sviluppando il progetto “Sea Zero” per costruire entro il 2030 la loro prima nave a propulsione a emissioni zero. Tra le innovazioni su cui i tecnici stanno lavorando ci sono un grande gruppo batterie da 60 MWh, vele retrattili eoliche e solari, e cabine intelligenti dotate di monitoraggio energetico in tempo reale.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Anche Viking e Fincantieri stanno cercando di innovare il settore, costruendo la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, la Viking Libra. L’imbarcazione userà idrogeno stoccato a bordo per la propulsione e per tutti i servizi, grazie a un sistema di celle a combustibile PEM. La consegna è prevista per la fine del 2026.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Norvegia

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità