L’Armenia a piedi: nella natura, senza folla

Camminare tra montagne silenziose, villaggi accoglienti e paesaggi che cambiano a ogni passo. Attraversare l'Armenia a piedi è possibile grazie a otto itinerari di trekking che intrecciano natura , storia millenaria e incontri difficili da dimenticare. Qui la folla non arriva: ciò che troverete è il passo lento, il respiro profondo e la possibilità di sentirvi parte di una terra antica e generosa.

Il monastero di Noravank ©A. Bern/Shutterstock
Il monastero di Noravank ©A. Bern/Shutterstock
Pubblicità

Negli ultimi anni l’Armenia ha investito in sentieri segnalati, eco-lodge, guesthouse e servizi pensati per chi viaggia a piedi. Una rete che rende il Paese una destinazione di trekking sostenibile e accogliente. Facilmente raggiungibile dall’Italia con voli diretti da Milano, Roma e Venezia, e con scalo dagli altri aeroporti, ecco allora qualche idea per scoprire il Paese a piedi in base alle vostre esigenze.

Il monastero di Tatev  ©RuslanKphoto/Shutterstock
Il monastero di Tatev ©RuslanKphoto/Shutterstock

Il respiro lungo dei grandi cammini

Per chi cerca percorsi di più giorni, l’Armenia offre due sentieri iconici. Il Transcaucasian Trail attraversa il Paese da nord a sud come parte di un grande progetto regionale, con oltre 800 chilometri che si snodano tra vallate selvagge, villaggi remoti e tracce della Via della Seta.

Ancora più vasto è l’Armenian National Trail (ANT): 950 chilometri che collegano cinque regioni e più di cento tra città e villaggi. Dal Lori al Tavush, dal lago Sevan ai vigneti del Vayots Dzor fino ai monasteri rupestri del Syunik, il tracciato è un mosaico di paesaggi e culture. Il segmento di 153 chilometri nel Lori è già percorribile, mentre quello del Tavush sarà completato entro il 2026.

Pubblicità

Leggi anche:

A un passo dalla capitale

A pochi chilometri da Yerevan, il Tempio di Garni è il punto di partenza per un’escursione che unisce spiritualità e geologia. Un sentiero vi porta dalle colonne greco-romane a gole basaltiche e altipiani vulcanici. Per chi desidera un’escursione breve ma intensa, l’Angel’s Canyon Loop, a un’ora dalla capitale, offre panorami spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna della Riserva Statale Khosrov.

Le rovine di Khndzoresk ©RuslanKphoto/Shutterstock
Le rovine di Khndzoresk ©RuslanKphoto/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tradizioni e leggende del sud

Nel Syunik, il Legends Trail collega villaggi tra Goris e Kapan, dove miti e tradizioni orali sono ancora vivi. Camminare qui significa entrare in contatto con una quotidianità autentica: famiglie che vi accolgono, rovine avvolte dalla nebbia e foreste che custodiscono storie tramandate da secoli.

Monasteri sospesi e cascate nascoste

Per un trekking breve e denso di significato, il nord custodisce un gioiello: il percorso che collega i monasteri di Sanahin e Haghpat, entrambi Patrimonio UNESCO. È un tratto breve, ma capace di trasportarvi in piena epoca medievale. Poco distante, il sentiero per la cascata di Trchkan, la più alta dell’Armenia, vi conduce in due ore alla scoperta di un angolo incontaminato tra Lori e Shirak, perfetto per un picnic immersi nella natura.

La cima del monte Azhdahak  ©Jan Nedbal /Shutterstock
La cima del monte Azhdahak ©Jan Nedbal /Shutterstock
Pubblicità

L’Armenia dalle vette

Chi desidera salire più in alto può puntare ai giganti armeni. Il monte Aragats, con i suoi 4.090 metri, è la vetta più alta del Paese. Il cratere del monte Azhdahak regala invece un lago incantato sospeso a 3.598 metri. Nel sud, il monte Khustup offre paesaggi selvaggi, mentre nel Vayots Dzor i versanti del monte Vayotssar si tingono di sfumature uniche. Nel Parco Nazionale di Dilijan, il monte Dimats regala creste ventose e viste infinite. Ogni cima è un incontro diretto con l’anima più autentica dell’Armenia.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Georgia, Armenia e Azerbaigian

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Armenia
Condividi questo articolo
Pubblicità