Cosa vedere a Francoforte e dintorni

Sfavillante di grattacieli in vetro, acciaio e cemento, Frankfurt am Main (Francoforte sul Meno) è diversa da ogni altra città della Germania. ‘Mainhattan’ è un polo finanziario e affaristico di prima importanza, sede di una delle principali borse internazionali e dello scintillante quartier generale della Banca Centrale Europea; come se non bastasse, ospita alcune delle fiere commerciali più importanti del mondo con migliaia di frequentatori. Eppure il cuore di Frankfurt è affascinante e inaspettatamente tradizionale con le case a graticcio della pittoresca Altstadt (città vecchia) medievale, intime taverne dove si beve sidro e si mangiano sostanziosi piatti regionali, quartieri simili a villaggi pieni di caffè all’aperto, boutique e street art e magnifici parchi, giardini e sentieri lungo il fiume. Il numero di musei della città in Germania è secondo solo a Berlino e la vivace comunità studentesca alimenta la vita notturna e i divertimenti.

La Altstadt di Francoforte © Boris Stroujko  / Shutterstock
La Altstadt di Francoforte © Boris Stroujko / Shutterstock
Pubblicità

Le principali attrazioni di Francoforte

Römerberg

Il Römerberg è la vecchia piazza centrale di Frankfurt. Gli edifici a graticcio dai frontoni decorati, ricostrui­ ti dopo la seconda guerra mondiale, danno un’idea di quanto fosse bello l’antico nucleo medievale. Il pittoresco Römer con i suoi tre edifici dai frontoni a gradoni del XV secolo ne è un esempio perfetto. Ai tempi del Sacro Romano Impero vi venivano eletti e incoronati gli imperatori, mentre oggi ospita il municipio di Frankfurt.

In Römerplatz si svolge l’amatissimo Mercatino di Natale del Römerberg, che, in dicembre, trabocca di bancarelle gastronomiche, articoli da regalo, carole, luci e vin brulé.

Salire sul Kaiserdom, il Duomo di Francoforte

Il cuore dell’Altstadt è il Duomo di San Bartolomeo in arenaria rossa, più noto come Kaiserdom o Duomo di Frankfurt. Per ammirare una vista senza pari dall’alto del campanile gotico salite i 328 gradini che portano alla piattaforma panoramica, a 66 m dal suolo. Di fronte a voi si aprirà la vista sui principali siti di Frankfurt, tra cui l’Altstadt, la Riva dei Musei, la Paulskir- che, il Romer, l’Alte Nicolaikirche e lo skyline cittadino lungo il Main. Il campanile si innalza anche oltre la piattaforma e tocca i 95 m di altezza.

All’interno del duomo, che si iniziò a costruire nel XIII secolo, sono custoditi molti cimeli di imperatori e sovrani del Sacro Romano Impero che furono incoronati o eletti qui. Frankfurt fu designata come sito delle elezioni imperiali durante il Medioevo – nel 1356 per la precisione – dall’imperatore Carlo IV.

Städel Museum

Gli amanti dell’arte non possono perdersi il Städel Museum, che ospita una delle collezioni più prestigiose della Germania, con opere di artisti come Rembrandt, Vermeer, Monet, Picasso e molti altri. Il museo è un must per chi vuole conoscere la storia dell’arte europea, dalle sue origini fino al contemporaneo.

Palmengarten

Se cercate un angolo di natura nel cuore della città, il Palmengarten è il posto giusto. Questo giardino botanico offre una vasta collezione di piante esotiche e una splendida serra tropicale, perfetta per una passeggiata rilassante.

Main Tower

La Main Tower è uno degli edifici più alti di Francoforte e offre una vista incredibile sulla città e sulla sua skyline. Salite sulla piattaforma panoramica per ammirare la città da una prospettiva unica.

Kleinmarkthalle

Per chi è appassionato di cibo, la Kleinmarkthalle è il luogo ideale dove scoprire i sapori tipici di Francoforte e della regione dell’Assia. Il mercato coperto è pieno di bancarelle che vendono prodotti freschi, salumi, formaggi e specialità locali come la Handkäse.



Il campanile della Cattedrale di Francoforte  Kaiserdom)  © Mojolo  / Shutterstock
Il campanile della Cattedrale di Francoforte Kaiserdom) © Mojolo / Shutterstock

Il lato romantico di Francoforte

Il Deutsches Romantik-Museum

Il Deutsches Romantik-Museum (Museo del Romanticismo Tedesco) è il primo del suo genere al mondo e si immerge in profondità nell’arte e nell’ethos peculiari del movimento romantico. Il museo è talmente vasto che si potrebbe visitare ogni giorno per mesi e avere ancora altro da vedere. Sia per la bellezza che per la portata del progetto è uno dei musei più spettacolari al mondo.

Frankfurter Goethe-Haus (la casa di Goethe)

La bella dimora storica di Goethe Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) è universalmente riconosciuto come il più grande esponente della letteratura tedesca. Era un uomo dagli innumerevoli talenti, autore di romanzi, opere teatrali, poesie e diversi trattati artistici e scientifici.

Fu anche regista teatrale, scienziato e rispettato uomo politico. La Frankfurter Goethe-Haus, la casa natale di Goethe, è stata completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale (solo la cantina si è salvata dai bombardamenti alleati) ed è arredata nello stile alto borghese dell’epoca, basato sull’inventario redatto quando la famiglia di Goethe vendette la proprietà. Uno dei pochi pezzi appartenuti davvero a Goethe è un teatro dei burattini che gli fu regalato quando aveva quattro anni. Il Goethe-Museum (compreso nell’ingresso) espone significativi dipinti dell’epoca dell’autore. Alcune sezioni sono interattive, con panchine dove i visitatori si possono sedere e assistere a filmati sulla vita e le opere di Goethe proiettati sulle pareti. Il museo si può esplorare da soli o con una visita guidata (su richiesta). Al terzo piano si ripercorre una breve storia della casa e di tutti i suoi abitanti, tra cui Goethe stesso, nato qui il 28 agosto 1749, i suoi genitori e la sorella Cornelia.

Pubblicità

L’aspetto finanziario di Francoforte: Borsa e BCE

Francoforte è anche il centro finanziario per eccellenza della Germania e d’Europa. La Borsa di Francoforte è una delle principali del continente e qui si trovano le sedi di numerosi colossi finanziari. Il quartiere della Banca Centrale Europea (BCE) è facilmente riconoscibile per i suoi edifici moderni e imponenti, simbolo del potere economico europeo.

Leggi anche:

Cosa fare a Francoforte la sera

Francoforte è una città che si anima alla sera, con molte opzioni per una cena tipica, un drink o una serata culturale. Il quartiere di Alt-Sachsenhausen è famoso per i suoi ristoranti tradizionali che servono Apfelwein (sidro di mele), un’istituzione locale, accompagnato da piatti tipici dell’Assia. Per una serata più moderna, il centro città offre bar, locali e club per tutti i gusti.

Dove bere un drink

  • Plank Café-Bar-Studio Caffè di quartiere vicino all’Hauptbahnhof; aperto dalla mattina presto alla sera tardi, è un popolare luogo di ritrovo.
  • Naïv Questo locale in stile contemporaneo offre sempre da 90 a 120 birre artigianali provenienti da tutto il mondo.
  • Normalkneipe Locale tradizionale con molto kitsch tedesco e massicci mobili in legno; l’atmosfera è allegra e giovanile.
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa mangiare a Francoforte

La cucina di Francoforte è legata alla tradizione dell’Assia. Da non perdere:

  • Frankfurter Würstchen: le famose salsicce di Francoforte, spesso accompagnate da senape e pane fresco.
  • Grüne Soße: una salsa verde a base di erbe fresche, tipica della regione, che accompagna spesso piatti a base di carne o uova.
  • Apfelwein: il sidro di mele, una bevanda che si trova in quasi tutti i ristoranti e bar di Francoforte.

Mercati: per conoscere la scena gastronomica locale

Le bancarelle all’interno del mercato tradizionale Kleinmarkthalle vendono di tutto, da noci arrostite, Pretzel, tè in foglie,

torte e cioccolato, a frutta, verdura e pesce. È una visita imperdibile per chi vuole organizzare un picnic, fare la spesa, o semplicemente sperimentare la vita locale. C’è anche un frequentato caffè (buona fortuna il sabato mattina) e un wine bar con terrazza al piano di sopra. All’ultimo piano del centro commerciale Galeria Kaufhof si trova il Leonhard’s, un’esclusiva area ristorazione con dehors che serve di tutto, da caffè e prodotti da forno a piatti di carne e pesce fresco. Consultate il sito web per eventi.


Rilassatevi al Palmengarten © Rainer Lesniewski   / Shutterstock
Rilassatevi al Palmengarten © Rainer Lesniewski / Shutterstock

Come arrivare a Francoforte e come muoversi in città

Arrivare a Francoforte è semplice grazie al Frankfurt Flughafen, uno degli aeroporti più trafficati di Europa. Se arrivate in treno, la Stazione Centrale (Frankfurt Hauptbahnhof) è ben collegata alla rete ferroviaria nazionale e internazionale.

Una volta in città, muoversi a Francoforte è facile grazie al suo efficiente sistema di trasporti pubblici, che comprende metropolitana, tram e autobus. In alternativa, potete spostarvi a piedi o in bicicletta, vista la compattezza del centro città.

Pubblicità

Leggi anche:

Cosa vedere a Francoforte a Natale

Durante il periodo natalizio, Francoforte si trasforma in una città magica grazie ai suoi mercatini di Natale. Il mercatino di Natale di Francoforte si svolge principalmente in Römerberg, dove le bancarelle vendono oggetti artigianali, dolci tradizionali e vin brulé. L’atmosfera che si respira è unica e affascinante.

Quando andare a Francoforte

Francoforte è una città che può essere visitata in qualsiasi stagione. Primavera e autunno sono i periodi ideali per il clima mite e per godersi le passeggiate all’aperto. Se siete appassionati di atmosfere natalizie, dicembre è il mese perfetto per vivere la magia dei mercatini e delle luci natalizie. D’estate, invece, la città si anima con eventi culturali e festival.

Pubblicità

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Germania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità