Cosa vedere in un weekend a Colonia
Köln (Colonia), con la sua iconica cattedrale dalle guglie gemelle simili a punti esclamativi, funge da introduzione alle ricchezze culturali del Land Nordrhein-Westfalen. Simbolo della joie de vivre renana, la metropoli tedesca si dispiega intorno al possente Reno che collega molti dei principali siti della regione. Ecco un itinerario su cosa vedere a Colonia in un weekend, senza dimenticare i piatti tipici, i luoghi storici e la vita cittadina che rende questa metropoli davvero unica.

Dove si trova Colonia
Colonia si trova nella parte occidentale della Germania, ed è facilmente accessibile da tutte le principali città tedesche e internazionali. La sua posizione lungo il fiume Reno la rende una città dall’atmosfera romantica e dinamica, un punto di riferimento per chi desidera scoprire la Germania al di fuori delle rotte turistiche tradizionali.
Cosa vedere a Colonia in 3 giorni
Se avete a disposizione un weekend a Colonia, ecco cosa non perdere:
Il Duomo di Colonia (Kölner Dom)
Il cuore geografico e spirituale di Colonia – e la sua unica grande attrazione turistica – è il magnifico Kölner Dom. Con le sue elaborate guglie gemelle e la sua bellezza gotica, la cattedrale trabocca di arte e tesori. Questa grandiosa testimonianza alla fede è da secoli un sito di pellegrinaggio e il centro di un’importante diocesi. Nel 1996 è diventata sito del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il Museo Ludwig
Il Museum Ludwig, in un edificio con tetto a shed vicino alla cattedrale, vanta una sublime collezione di arte moderna internazionale. Nelle luminose gallerie potrete fare un’abbuffata di Picasso, pop art, Pollock e fotografia, o studiare gli espressionisti tedeschi e i pittori dell’avanguardia russa. Le opere sono esposte a rotazione perché, per quanto grande sia, c’è spazio solo per un terzo della collezione alla volta.
Il Wallraf-Richartz-Museum
A pochi passi dal Museum Ludwig, questo museo è allestito in un cubo minimalista progettato dal defunto O.M. Ungers ed è un omaggio all’arte europea dal XIII al XIX secolo. Tutti i grandi nomi sono qui, da Rubens e Rembrandt a Manet e Monet; c’è anche un prezioso esempio di arte medievale, la celebre Madonna del Roseto di Stefan Lochner, soprannominata la ‘Mona Lisa di Köln’.
Le chiese romaniche
Certo, il Kölner Dom è il sito numero uno, ma Colonia ha molti altri assi spirituali nella manica. Immergetevi nell’Alto Medioevo visitando la sua magnifica collezione di chiese romaniche, tutte costruite un secolo prima che venisse posata la pietra di fondamenta della cattedrale. Malgrado le devastazioni della seconda guerra mondiale, una dozzina di chiese è rinata dalle ceneri e mostra tutto lo splendore e la varietà dell’arte e architettura medievale. Anche se avete poco tempo, visitate almeno due di queste meraviglie, come Sankt Gereon, Sankt Ursula o Sankt Maria im Kapitol. Scaricate il tour a piedi gratuito di sette chiese con GPSMyCity.
Il paradiso del cioccolato
Il Schokoladenmuseum (Museo del Cioccolato) di Colonia, appena a sud dell’Altstadt, è un tempio high-tech a forma di barca dedicato a quello che gli aztechi chiamavano ‘elisir degli dei’. La grande esposizione è un viaggio attraverso la storia del cioccolato dalle origini precolombiane alle praline di oggi. Durante la visita scoprirete ogni passaggio dalla fava alla tavoletta, esplorerete una serra tropicale dove crescono le piante di cacao e vedrete nascere i conigli di cioccolato in una fabbrica di cioccolato in miniatura con le pareti di vetro. E per il gran finale potrete intingere un wafer nella famosa fontana di cioccolato alta 3 m e piena di 200 kg di cioccolato Lindt fuso.

Colonia arcobaleno
Eclissata soltanto da Berlino, Colonia ha una vastissima e accogliente comunità LGBTIQ+ e in luglio attira oltre un milione di persone per la sua Christopher Street Day Parade. Il luogo in cui la bandiera arcobaleno sventola più orgogliosa è nella zona a sud di Rudolfplatz, soprannominata ‘Triangolo delle Bermuda’.
La via principale è Schaafenstrasse, dove è facile tirare le ore piccole negli accoglienti bar, locali e caffè. Il guardaroba centralizzato permette di passare da un locale all’altro senza il fastidio di depositare la giacca. I locali da non perdere sono l’ExCorner, un posto alla mano dove ballare e cantare vecchi successi, il raffinato Iron per cocktail di qualità e karaoke e l’Exile per Bitchy Bingo e Quiz Night. Un altro punto caldo è la zona a sud di Heumarkt, con una clientela un po’ meno giovane, un’atmosfera più da acchiappo e alcuni locali, come il Pullermanns, in stile cuoio e fetish.
Leggi anche:
Street art a Ehrenfeld
Colonia è rinomata per le belle arti, ma offre moltissimo anche nel campo della street art. Murales, stencil, sticker e graffiti: troverete di tutto, in particolare a Ehrenfeld, un ex Veedel (quartiere nel dialetto di colonia) operaio che si è trasformato in un eclettico calderone di creatività interculturale. Personaggi di spicco dell’urban art come Herakut, ROA e M-City hanno aggiunto tocchi di colore a queste vie un tempo grigie e scialbe, spesso partecipando al biennale CityLeaks Urban Art Festival inaugurato nel 2011.
Un’opera intensa nella stazione ferroviaria di Ehrenfeld è il tributo al gruppo di resistenza cittadino contro il nazismo, gli Edelweisspiraten, firmata dal gruppo di street art locale Captain Borderline. Si trova in Schönsteinstrasse, sotto l’arco dove le SS impiccarono 13 membri del gruppo alla fine del 1944. Anche Venloer Strasse (soprattutto tra Ehrenfeldgürtel e Leyendeckerstrasse) e le laterali Heliosstrasse, Lichtstrasse e Körnerstrasse sono ricche di magnifiche opere di urban art. Se non avete voglia di cercare da soli i gioielli nascosti, partecipate a una visita guidata con Alternative Cologne Tours. Al calare del buio Ehrenfeld diventa il cuore della festa. Fate un giro a CBE, Bumann & Sohn e Live Musical Hall.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa mangiare a Colonia
Una visita a Colonia non sarebbe completa senza assaporare alcuni dei piatti tipici locali, come i Reibekuchen (Rievkooche nel dialetto locale), le tradizionali frittelle di patate (servite in giorni specifici). E, ovviamente, non potete lasciare la città senza aver provato la Kölsch, la birra locale, servita in piccoli bicchieri. Un’altra specialità (che però dovrete limitarvi a spruzzarvi addosso) è l’Acqua di Colonia (Kölnisch Wasser), una fragranza leggera e fresca che è divenuta famosa in tutto il mondo.
La birra Kölsch
Colonia ha la sua birra, la Kölsch, leggera, luppolata e servita fresca nelle Stangen – bicchieri diritti e sottili che contengono appena 0,2 l. Nei pub e nelle birrerie tradizionali di Colonia più che ordinare una birra si lascia fare; i camerieri, chiamati Köbes, sono costantemente in agguato pronti a servirvi un nuovo giro finché indicate che può bastare coprendo la vostra Stange con il sottobicchiere. Un flusso incessante di Stangen piene di Kölsch, uno spirito semplice e allegro e piatti locali a base di carne sono le caratteristiche delle celebri birrerie cittadine.
I migliori ristoranti di Colonia
- Neobiota Informale stellato Michelin con prima colazione fino alle 15 e cene aromatiche e innovative in un ambiente casual. €€€
- Bei Oma Kleinmann Delizioso locale vecchio stile a conduzione familiare; ha nutrito generazioni con i suoi giganteschi Schnitzel e altri piatti tedeschi. €€
- Chum Chay Ottimo ristorante vietnamita con piatti economici, spesso vegetariani, in un cortile del Belgisches Viertel; provate il curry con rambutan e lychee. €
- Bad Ape Allegro locale per il pranzo che offre insalate creative, sandwich senza glutine e un ottimo caffè; ha molte opzioni vegane. €€
- Henne.Weinbar Centrale e non pretenzioso, è specializzato in vini e propone piattini con ottimi prodotti. Nei giorni feriali il pranzo ha un buon rapporto qualità-prezzo. €€€
Leggi anche:
Da Monaco a Brema: alla scoperta della birra tedesca
Dove dormire a Colonia
- Wasserturm Hotel Cologne Albergo esclusivo nella caratteristica torre idrica con originale design di lusso, bella palestra e rooftop bar. €€€
- 25hours Hotel the Circle Moderno lifestyle hotel in un edificio anni ’60 a pianta circolare; ha un design retrò-futurista e stanze moderne. €€
- Hostel die Wohngemeinschaft Ostello di nuova generazione con camere ben progettate con design fresco. €
Come muoversi a Colonia
Colonia si visita agevolmente a piedi; i siti più lontani si possono raggiungere con i mezzi pubblici, in bicicletta o in e-scooter. La Radstation dietro la Hauptbahnhof noleggia biciclette.
Come raggiungere Colonia
Colonia è ben collegata tramite il suo aeroporto internazionale (Cologne Bonn Airport), che offre voli da numerose città europee. La stazione centrale di Colonia (Köln Hauptbahnhof) è un altro importante snodo ferroviario, con collegamenti veloci con altre città tedesche e internazionali. In alternativa, Colonia è facilmente raggiungibile in auto o autobus da molte altre città tedesche.
Quando visitare Colonia
Il periodo migliore per visitare Colonia dipende dalle vostre preferenze. Se volete vivere la città in un’atmosfera festosa, il Carnevale di Colonia, che inizia solitamente a novembre, è un evento imperdibile. Le strade si riempiono di colori, musica e maschere, e l’intera città si trasforma in un grande carnevale. Se preferite un clima più temperato, la primavera e l’autunno sono perfetti per una passeggiata lungo il Reno e per esplorare la città senza la folla estiva.