Viaggi da programmare per vedere le grandi mostre del 2025 in Europa

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Il 2025 si prospetta un anno ricco di interessanti mostre d’arte in tutta Europa. L’offerta è vastissima e si arricchisce giorno dopo giorno. Ecco qui una selezione – non definitiva – delle più grandi mostre da vedere in giro per l’Europa nel 2025.

Tra le mostre da non perdere nel 2025 ce n’è una al Louvre di Parigi, Francia ©Pigprox/Shutterstock
Tra le mostre da non perdere nel 2025 ce n’è una al Louvre di Parigi, Francia ©Pigprox/Shutterstock
Pubblicità

Iniziamo da Parigi

Per la prima volta nella sua storia, il Louvre farà da cornice a una mostra interamente dedicata alla moda. Dal 24 gennaio al 21 luglio 2025, gli abiti e gli accessori creati dai più prestigiosi stilisti saranno messi in dialogo con la collezione permanente del Louvre. Sempre a Parigi, dal 13 febbraio 2025 al 4 gennaio 2026 l’Atelier des Lumières dedica una grande mostra a Picasso. Infine, sempre nella capitale francese segnaliamo l’interessante mostra Déserts, un viaggio di scoperta della vita che si cela nei deserti, presso il Muséum national d’Histoire naturelle (dal 2 aprile al 30 novembre 2025).

Leggi anche:

Un salto a Madrid

A Madrid, il programma del Museo Nacional Thyssen-Bornemisza è davvero ricco per questo 2025. Dal 10 febbraio fino al 4 marzo c’è l’esposizione temporanea Marina Vargas: Revelaciones, dedicata al suo progetto di ricerca sul silenzio delle donne nel corso della storia, in particolare nella storia del sacro e della spiritualità. Il 18 febbraio aprirà l’esposizione temporanea Tarek Atoui. At-Tāriq (fino al 18 maggio 2025), un viaggio nelle tradizioni musicali rurali del Nord Africa e del mondo arabo. Dal 4 marzo all’8 giugno 2025, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza presenta Proust and the Arts, una mostra che svela l’importanza dell’arte nell’opera di uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Marcel Proust. Infine, dal 21 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, ci sarà l’esposizione Warhol, Pollock and other american spaces.

Prenota un hotel su Booking:

Pubblicità
Una delle sale del Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, Spagna ©Mundofoto / Shutterstock
Una delle sale del Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, Spagna ©Mundofoto / Shutterstock

Le mostre da non perdere tra Svizzera, Germania e Austria

Il 26 gennaio 2025 la Fondation Beyeler a Riehen, in Svizzera, inaugura la mostra collettiva Northern Lights (aperta fino al 25 maggio 2025), dove saranno presenti 70 dipinti dedicati al paesaggio, realizzati da artisti scandinavi e canadesi tra il 1880 e il 1930. Tra i nomi in mostra, spiccano quelli di Hilma af Klint e Edvard Munch.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Al Museo Barberini di Potsdam (Germania) va in scena una mostra dedicata a Kandinsky (15 febbraio - 18 maggio 2025) mentre ad Amburgo, la Hamburger Kunsthalle ospita dal 13 giugno al 12 ottobre 2025 una mostra dedicata al Surrealismo e al Romanticotedesco.

Leggi anche:

Città del mondo

Cosa vedere a Amburgo

5 minuti di lettura Agosto 2024

Nella seconda metà del 2025 (18 giugno - 12 ottobre 2025) al Palazzo Belvedere di Vienna c’è un’interessante mostra dal titolo Radical! Women Artists and Modernism 1910–1950.

Pubblicità
l palazzo Belvedere di Vienna ©canadastock/Shutterstock
l palazzo Belvedere di Vienna ©canadastock/Shutterstock

Un viaggio nel Nord Europa all’insegna dell’arte

Partiamo da Amsterdam. Al Rijksmuseum si potrà visitare dal 7 febbraio al 9 giugno 2025 la prima grande mostra di fotografia americana ospitata nei Paesi Bassi. Il Moderna Museet di Stoccolma presenta la mostra Yet Another Morning - Drawing in the Moderna Museet Collection, dedicata agli schizzi e ai disegni di artisti svedesi e internazionali.

Leggi anche:

Pubblicità

Infine, tra il 28 febbraio e il 15 giugno 2025, il Museo Nazionale di Oslo ospita la mostra Gothic Modern. From Darkness to Light, mettendo a confronto opere d’arte del periodo compreso tra il 1875 e il 1925, e opere dell’Europa del Medioevo e del Nord Europa durante il Rinascimento. Tra gli artisti in mostra troviamo Käthe Kollwitz, Edvard Munch, Georg Minne, Akseli Gallen-Kallela, Max Beckmann ed Ernst Ludwig Kirchner, Hans Holbein il giovane, Albrecht Dürer, and Lucas Cranach il vecchio.

Il Rijksmuseum di Amsterdam ©Dennis van de Water/Shutterstock
Il Rijksmuseum di Amsterdam ©Dennis van de Water/Shutterstock

Chiudiamo con Milano

Tra le grandi mostre del 2025 non potevano mancare quelle di Palazzo Reale, a Milano. Dal 18 gennaio al 25 maggio 2025 in mostra ci saranno oltre 100 scatti del fotografo George Hoyningen-Huene. Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, ci sarà una mostra che ricostruisce l’intero arco di attività di Felice Casorati. E, dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, sarà possibile ammirare le opere surrealiste di Leonor Fini, il cui lavoro affronta temi fondamentali per la società contemporanea, tra cui la messa in discussione del genere, dell’identità, dell’appartenenza, dei modelli consolidati di famiglia, della mascolinità e della femminilità.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa Dove Andare Quando

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità