Una (tenera) notte con Francis Scott Fitzgerald
Quest’anno ricorrono i novant’anni dalla pubblicazione di Tenera è la notte, il quarto romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Quale modo migliore di celebrare l’anniversario se non soggiornando nell’appartamento in cui lo scrittore lavorò a quest’opera letteraria? A renderlo possibile è il The Scott & Zelda Fitzgerald Museum di Montgomery, in Alabama.
F. Scott Fitzgerald esordisce come autore di romanzi nel 1920 con “Di qua dal paradiso”, che diventa subito un best seller ed è seguito da svariati racconti e dai romanzi “Belli e dannati” e “Il grande Gatsby”. Il quarto romanzo, “Tenera è la notte”, esce nel 1934 e, pur non ottenendo all’epoca il successo delle opere precedenti, è il testo al quale lo scrittore si è dedicato più a lungo. Parte di questo lavoro è avvenuto nell’abitazione di Montgomery in Alabama, Stati Uniti, nella quale Fitzgerald si stabilisce all’inizio degli anni Trenta insieme alla moglie Zelda, che intanto sta lavorando al suo unico romanzo “Lasciami l’ultimo valzer”, uscito nel 1932.
Leggi anche:
Un viaggio in Alabama sulle tracce dei diritti civili
L’ex dimora della coppia, che ha vissuto qui dal 1931 al 1932, oggi è la sede del The Scott & Zelda Fitzgerald Museum, l’unico museo al mondo dedicato alle vite e alle eredità di Scott e Zelda Fitzgerald. Mentre il museo occupa il piano terra della dimora storica, al piano superiore sono stati allestiti due appartamenti in cui è possibile soggiornare per una o più notti.
L’edificio risale al 1910. Gli alloggi sono stati ammodernati e dotati di comfort nei limiti del possibile, ma mancano alcuni servizi tipici di case o alberghi contemporanei: non c’è la televisione, ad esempio, e i bagni (originariamente aggiunti nel 1930) sono più piccoli rispetto a quanto siamo abituati. Il fascino della dimora storica però è anche in questi dettagli e negli arredi d’epoca, tra cui alcuni originali come la carta da parati che decora camera da letto e salotto. Chi decide di prenotare un soggiorno nell’ex dimora di Scott e Zelda, al costo di circa 165 euro a notte, ha diritto a un tour gratuito del museo al piano inferiore.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.