Un’estate a Venezia nel segno dello spettacolo “Titizé - A Venetian Dream”

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Se passate da Venezia nei mesi estivi, non perdete un grande appuntamento al Teatro Goldoni: dal 18 luglio al 13 ottobre andrà in scena “Titizé. A Venetian Dream”, uno spettacolo di teatro acrobatico che vi saprà incantare. Sarà un’occasione per arricchire il viaggio con un’esperienza profondamente connessa con il DNA della città-gioiello della Laguna. Venezia, infatti, è da sempre legata a filo doppio con il mondo dell’arte e della scena teatrale e varcare l’aurea soglia del Goldoni significa disporsi all’incontro con la bellezza e con la magia che solo il teatro sa creare.

Un momento di “Titizé - A Venetian Dream”. Credits Viviana Cangialosi / Compagnia Finzi Pasca
Un momento di “Titizé - A Venetian Dream”. Credits Viviana Cangialosi / Compagnia Finzi Pasca
Pubblicità

In estate, quando il sole sale a perpendicolo sul suo scrigno di tesori, Venezia diventa una gemma luminescente, da vivere in primo luogo all’aria aperta. Approfittatene per passeggiare nelle ore più fresche del mattino lungo le sue calli, spingendovi possibilmente alla scoperta degli scorci meno battuti e frequentati, come Cannaregio, che custodisce anche le antiche memorie del Ghetto, o Castello, percorrendo la lunga infilata di Via Garibaldi, dove il tempo sembra essersi fermato e pare di ritrovarsi in un quadro dell’Ottocento. Nelle ore più calde, in cerca d’ombra e refrigerio, visitate alcuni dei gioielli che lo scrigno lagunare custodisce, divertendovi a sceglierne un paio in base all’estro del momento.

“Titizé. A Venetian Dream”: teatro acrobatico per un pubblico internazionale

Scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, “Titizé - A Venetian Dream” è uno spettacolo di teatro acrobatico che mescola echi del linguaggio della Commedia dell’Arte con affascinanti macchine sceniche, inventando una nuova estetica visiva, arricchita da interpreti multidisciplinari in universi rarefatti dove la meraviglia a volte si manifesta in modo ingenuo, a volte ingegnoso, altre volte surreale.

“Titizé - A Venetian Dream” è votato a un pubblico internazionale e intergenerazionale, grazie all’uso sapiente del linguaggio universale della clowneria, della danza e della musica. In scena ci saranno la notte e la sua follia, le cialtronate dei buffoni, oggetti che leviteranno, acrobati che voleranno, pioggia vera e pioggia surreale e un continuo ricreare equilibri impossibili. Non mancheranno i personaggi della tradizione, che in un gioco caleidoscopico saranno moltiplicati, sdoppiati, smontati e ricostruiti. Ci sarà Venezia con il suo splendore, le sue atmosfere, la sua poesia e i misteri che la abitano. Tutto questo portato in scena dalla Compagnia Finzi Pasca, che con i suoi creativi ha all’attivo, tra le molte perle della propria storia, 3 cerimonie olimpiche e 2 spettacoli del Cirque du Soleil. La realizzazione delle scenografie è affidata a Hugo Gargiulo, mentre Maria Bonzanigo è la compositrice delle musiche originali per lo spettacolo e i costumi sono di Giovanna Buzzi.

 

Il Teatro Stabile del Veneto ha riservato una speciale promozione per i lettori di questo articolo: acquistate i biglietti dello spettacolo utilizzando il codice sconto LPTITIZE.

 

Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Goldoni dal 18 luglio al 13 ottobre 2024 tutte le settimane dal giovedì alla domenica alle 19.00, “Titizé - A Venetian Dream” e continuerà poi la sua tournée in Italia ed Europa.

Pubblicità
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Credits Viliam.M / Shutterstock
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Credits Viliam.M / Shutterstock

Per non sbagliare, puntate sulle Gallerie dell’Accademia, dove tra i tanti maestri vi aspetta Tiziano con il suo ultimo quadro, la grandiosa Pietà, o la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove ancora di Tiziano potrete ammirare un’altra opera meravigliosa, l’Assunta, dipinta oltre mezzo secolo prima. Questo doppio incontro con uno dei grandi maestri della pittura veneta sarà un viatico perfetto per il vostro appuntamento serale con l’arte al Teatro Goldoni.

a San Marco, quando scende la sera. Credits Andrew Mayovskyy / Shutterstock
San Marco, quando scende la sera. Credits Andrew Mayovskyy / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

A tu per tu con la storia del teatro veneziano

Fondato nel 1622, il Teatro Goldoni di Venezia è il più antico tra i teatri moderni tuttora in attività in Italia. Storicamente conosciuto come Teatro San Luca, vi lavorò per un decennio il celebre commediografo Carlo Goldoni, al quale oggi è dedicato. Luogo aulico, dalla storia lunga e talvolta travagliata, ha avuto per direttori artistici personalità illustri come Giorgio Gaber. Il Goldoni è il teatro (di prosa) per eccellenza dei veneziani e oltre agli spettacoli del cartellone della stagione è il luogo deputato ai grandi eventi. Dopo i lavori di restauro realizzati nel corso del 2023 grazie al Comune di Venezia che hanno portato la platea a un rinnovato splendore, con “Titizé - A Venetian Dream il Goldoni si presenta come grande palcoscenico internazionale nel segno della creatività e dello slancio artistico che da oltre 400 anni caratterizzano la sua gloriosa storia.

Il Teatro Goldoni e lo straordinario contesto nel quale è inserito offrono numerose opportunità per vivere in grande stile una serata veneziana, tutte prossimamente da scoprire. Godetevi la magia del teatro!

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Venezia
Condividi questo articolo
Pubblicità