Quale delle isole Saroniche è più adatta a voi?
Sognate acque turchesi, porticcioli pittoreschi e il profumo dei pini che incontra la brezza marina? Le isole Saroniche vi aspettano a poche ore da Atene, offrendo un perfetto equilibrio tra autenticità greca e comfort moderno. Ma non tutte sono uguali: ognuna ha il suo carattere, il suo ritmo, le sue passioni. Che siate amanti della storia, del relax, dell’avventura o della vita mondana, c’è un’isola che fa per voi. In questa guida vi accompagniamo alla scoperta di questo angolo di grecia per aiutarvi a scegliere quella che meglio risponde al vostro spirito di viaggio.

Cosa sono le isole Saroniche
Le Isole del Golfo Saronico sono le più vicine ad Atene e consentono di immergersi facilmente nella vita isolana greca. Ciascuna isola ha un’atmosfera e un ambiente culturale inconfondibili, perciò potrete passare da siti archeologici a località balneari, architettura raffinata e fughe nella natura. Egina possiede uno spettacolare tempio dorico e i resti di un villaggio bizantino, mentre la vicina Angístri, con le sue distese di pini, al di fuori degli affollati mesi estivi è un’oasi di pace e tranquillità. Più a sud, Póros, con la bella Città Vecchia e l’entroterra boscoso, è a poche centinaia di metri dal Peloponneso. Considerata la gemma del Golfo Saronico, la splendida Hýdra è priva di veicoli. L’isola più meridionale, Spétses, è pervasa dal profumo dei pini e vanta una gloriosa storia marinara e una bella architettura.
Leggi anche:
Egina
Oltre a un trafficato porto, Egina (Aégina) ha il fascino seducente e informale di una tipica isola greca, al quale si aggiunge il vantaggio di possedere numerosi siti archeologici degni di nota. Durante il weekend gli ateniesi si mescolano ai rilassati abitanti del posto e ai pendolari che utilizzano l’isola come una sorta di sobborgo della capitale. Tra i principali motivi di orgoglio di Egina vi sono un delizioso tipo di pistacchio, lo splendido Tempio di Afaia del V secolo a.C. e le suggestive rovine bizantine di Paleohóra.
Angístri
Situata a pochi chilometri dalla costa occidentale di Egina, in bassa stagione la minuscola Angístri, con le sue belle stradine e le insenature azzurre, rappresenta la meta ideale per un’escursione in giornata o per soggiorni più lunghi.

Poros
Uno stretto canale separa Póros dal montuoso Peloponneso e questa posizione protetta contribuisce a rendere il principale centro abitato dell’isola, Póros Città, in tutto e per tutto simile a una vivace località lacustre. Le case color pastello che si inerpicano lungo il pendio della collina su cui sorge la torre dell’orologio creano una quadro romantico. Póros è in realtà costituita da due isole collegate da un minuscolo istmo: Sfería, occupata quasi interamente dalla città di Póros, e la più vasta Kalavría, ricoperta da fitti boschi, dove si trovano le spiagge e gli alberghi stagionali dell’isola, concentrati lungo la costa meridionale. Póros conserva tuttora un’atmosfera di isolamento nell’entroterra boscoso e scarsamente abitato. La cittadina del Peloponneso di Galatás sorge sul lato opposto del canale, rendendo Póros una comoda base di partenza da cui esplorare i siti archeologici del Peloponneso.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Hýdra
La magnifica Hýdra è una delle poche isole greche a distinguersi per la totale assenza di veicoli a motore. Niente automobili, niente scooter, soltanto vicoli lastricati in marmo, asini, scogli e mare. Nel corso degli anni, a partire dal Novecento, artisti (Nikos Chatzikyriakos-Ghikas, Panayiotis Tetsis, Brice Marden), musicisti (Leonard Cohen), attori e celebrità (Melina Mercouri, Sofia Loren) si sono lasciati conquistare dalle bellezze di Hýdra. Oltre all’architettura in pietra conservata con grande cura, ai sentieri che attraversano la campagna e alle acque profonde e cristalline, sull’isola potrete trovare un buon cappuccino nei locali affacciati sul porto, da cui si può osservare il viavai della gente.

Spétses
Pur trovandosi a pochi chilometri di distanza dalla costa del Peloponneso, a Spétses si coglie il senso di spensieratezza tipico delle isole della Grecia in modo più forte che in altre destinazioni del Golfo Saronico. La vivace Città Vecchia costituisce l’unico vero insediamento dell’isola, che per il resto è formata da colline ondulate, foreste di pini e baie lambite da acque cristalline, con una strada che corre lungo tutto il perimetro della linea costiera. La placida Spétses Città, per quanto non pittoresca come altre cittadine del Golfo Saronico, offre una fantastica vita notturna, alcuni ottimi ristoranti del Golfo e una serie di spiagge magnifiche e facilmente accessibili per fare il bagno. Con la sua ricca storia navale, il porto è ancora molto frequentato dagli yacht e la cittadina, con la sua vivace vita culturale, richiama artisti e intellettuali ma anche chi desidera semplicemente divertirsi e fare festa.