Le migliori spiagge di Milos
L’isola greca di Milos è circondata da suggestivi paesaggi costieri caratterizzati dalla presenza di formazioni rocciose singolari. La celebre Venere di Milo si trova lontano, al Louvre di Parigi, ma ad attirare l’attenzione dei turisti restano decine di bellissime spiagge (Milos ne conta più di ogni altra isola cicladica). Qui trovate un elenco delle nostre preferite, per la vostra prossima vacanza alle Cicladi.

Quale spiaggia scegliere
Milos e le isolette situate al largo della sua costa sono contornate da più di 70 splendide spiagge. In quest’isola di origine vulcanica, caratterizzata da numerose curiosità geologiche, si alternano ciottoli colorati, falesie di calcare di un bianco abbagliante, distese di sabbia e formazioni rocciose, che conferiscono a ogni insenatura una sua peculiare personalità. Ecco una piccola selezione delle spiagge di Milos.
Paleohori
Il lungo arco di Paleohori, una delle più belle spiagge dell’isola, è delimitato da scogliere striate; sulla spiaggia, dove la sabbia è in alcuni punti caldissima per la vicinanza di sorgenti termali, ci sono tavernes e bar ed è possibile praticare sport acquatici. Il luogo è raggiunto da una bella strada asfaltata e, in estate, da sette autobus al giorno in partenza da Adamas.
Sarakiniko
Le grotte e le formazioni rocciose di Sarakiniko, che ricordano una bianca meringa solidificata, richiamano schiere di appassionati di fotografia anche in inverno. La spiaggia sabbiosa è minuscola, ma si può prendere il sole sulle rocce e c’è un profondo canale balneabile. La si raggiunge percorrendo una bella strada asfaltata, al cui termine c’è un parcheggio. In estate si può prendere uno dei quattro autobus al giorno che partono da Adamas.

Kyriaki
Questa lunga e bella spiaggia sabbiosa della costa è addossata a scogliere dalle tinte ocra, rosa e grigio. A una sua estremità si trova una taverna, mentre più in alto c’è un buon ristorante. La strada è percorribile da un’automobile standard.
Plathiena
Nel nord dell’isola, in fondo a una vallata oltre Pláka, si estende questa spiaggia di ciottoli di una bellezza incredibile, lambita da un mare color acquamarina e racchiusa tra scogliere calcaree. Le uniche costruzioni sono una casa e un bar aperto in estate. La strada per arrivarci è in buone condizioni, ma non c’è molto spazio per parcheggiare.
Nerodafni e Trachilas
Da Firopotamos, una strada sterrata ma ampia e ben tenuta (percorribile con un veicolo normale, anche se l’ultimo tratto è un po’ sconnesso) passa da alcune cave e raggiunge queste due remote spiagge di ciottoli e scogli separate da un promontorio. Nerodafni è un po’ più facile da raggiungere, mentre Trachilas è caratterizzata da alcuni isolotti e archi di roccia che si protendono in mare.
Mandrakia
I gatti del villaggio vi daranno il benvenuto in questo piccolo porto di pescatori con le rimesse per le barche dipinte a colori vivaci, graziose casette, una chiesetta imbiancata a calce e una spiaggia di ciottoli ai due lati dell’abitato. Più a est, una serie di rocce piatte è ideale per prendere il sole. L’accesso al mare è reso possibile da scale.
Firopotamos
Raggiunta da una strada asfaltata, Firopotamos è una pittoresca insenatura racchiusa tra scogliere calcaree e contornata da syrmata (casette tradizionali dei pescatori), con una graziosa chiesetta bianca e azzurra in cima al promontorio e i resti di un’antica cava (con parcheggio) nelle vicinanze.
Leggi anche:
Kleftiko – la baia dei pirati
Kleftiko non è una spiaggia in senso classico, bensì una baia mozzafiato accessibile solo via mare, con alte pareti di roccia vulcanica che formano grotte e archi naturali. Famigerata come rifugio di pirati, oggi è meta di snorkeling, nuoto e cliff-jumping tra acque turchesi e fondali limpidi. Non aspettatevi sabbia né servizi sulla costa: serve barca, maschera, protezione solare e tanta meraviglia. Come suggeriscono molti viaggiatori su Reddit, le escursioni di mezza giornata sono perfette se amate il mare senza tempo e la bellezza incontaminata .
Alogomandra – rifugio di tranquillità
Sul versante nord-orientale, Alogomandra è una piccola baia poco frequentata dagli stranieri, con sabbia fine e un’ombra naturale offerta da una grotta parzialmente crollata. Raggiungibile in auto e a piedi, permette un’esperienza autentica: pochi sbattimenti per molto relax, ideale per chi cerca un momento di pace lontano dalla folla. Perfetta per un tuffo al mattino presto oppure un pranzo improvvisato all’ombra della roccia.
Gerontas – sabbia vulcanica e acque profonde
Gerontas, situata a circa 40 minuti da Adamas, richiede un breve trekking ma ripaga con sabbia scura di origine vulcanica e acque calme, profonde e trasparenti. Non ci sono strutture turistiche, ma è proprio questo a renderla speciale: un angolo autentico dove immergersi nel silenzio e farsi cullare dall’Aegeo .
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Come arrivare a Milos
A L’aeroporto di Milos (MLO) si trova 4 km a sud-ovest di Adamas, sull’altro lato della baia. I collegamenti per/da Atene sono garantiti da Sky Express e Olympic Air.
Adamas, il porto principale dell’isola, si trova sulla rotta
della maggior parte dei traghetti delle Cicladi occidentali. In alta stagione, le imbarcazioni partono per il Pireo, Serifos, Sifnos, e Santorini. In inverno, il numero di servizi viene ridotto.