In treno da Lisbona a Madrid: un viaggio lento dai panorami indimenticabili
Slow travel significa consapevolezza del proprio impatto di viaggiatore e quindi scegliere mezzi di trasporto sostenibili, come treni, navi, autobus o biciclette. Lonely Planet sostiene questo stile di viaggio e suggerisce itinerari senza aereo e dispensa consigli su cosa vedere e fare lungo il percorso. Abbiamo chiesto ad Austin Bush di raccontarci il suo viaggio in treno decisamente non espresso da Lisbona a Madrid.

Ai bei vecchi tempi, Lisbona e Madrid erano collegate da un treno notturno diretto: la sera salivi sul vagone a Lisbona e la mattina dopo ti svegliavi a Madrid. Sfortunatamente, la pandemia ha eliminato il servizio, ma è ancora possibile spostarsi tra queste due dinamiche città in treno. Il servizio attuale non è diretto o conveniente come il treno notturno, ma se avete tempo e voglia di esplorare, il viaggio regala panorami indimenticabili dell’affascinante campagna portoghese e include una sosta in una città spagnola poco visitata.

Da Lisbona a Entroncamento
Anche se non è spiegato chiaramente dal biglietto, la tratta portoghese non è diretta: bisogna fare cambio nella città di Entroncamento. Salgo a bordo di un treno che parte dalla stazione di Santa Apolónia di Lisbona alle ore 7:45, un treno di pendolari, quindi non ho un posto assegnato e non c’è un vagone ristorante (ho fatto colazione alla stazione prima di salire). Partiamo e il treno costeggia la riva sinistra del fiume Tago che si restringe mentre avanziamo verso nord. Dopo un’ora la periferia industriale di Lisbona lascia spazio ai campi paludosi. A Vale de Figueira, lo scenario cambia ancora una volta: colline, alberi di quercia e tenute vinicole. Entriamo nella stazione di Entroncamento circa due ore dopo e ho solo pochi minuti per fare cambio con il mio prossimo treno.
Da Entroncamento a Badajoz
Arrivato a Entroncamento alle 9:28, salgo sul treno per Badajoz, città di confine spagnola. È un treno a due carrozze verde brillante, sembra uscito da un cartone animato. Su questo umile mezzo, mi godo la tratta più bella del viaggio mentre attraversiamo il paesaggio tipico dell’Alentejo (il cuore rurale del Portogallo): dolci colline punteggiate da mucche e alberi di quercia, paesini dalle case bianche, ex case coloniche, arene per la corrida e persino un castello abbandonato. Il treno è quasi vuoto. Posso sgranchirmi le gambe e spostarmi da un lato all’altro del vagone per scattare foto a volontà. Dopo quasi tre ore oltrepassiamo un ruscello minuscolo e, senza tante cerimonie, arriviamo in Spagna. La stazione ferroviaria di Badajoz, la stazione del prossimo e ultimo cambio, è a pochi minuti di distanza.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Un intermezzo a Badajoz
Se il treno da Entroncamento è in orario, è possibile fare cambio e rendere quasi diretto lo spostamento fino a Madrid. Io volevo però pranzare ed esplorare Badajoz, quindi ho optato per ritardare la partenza, concedendomi quasi quattro ore in questa città storica.
Sfortunatamente non ci sono depositi bagagli nella stazione di Badajoz, quindi devo camminare portandomi dietro la borsa. La stazione ferroviaria di Badajoz si trova nella parte nuova della città, a ovest del fiume Guadiana, a 15 minuti a piedi dal centro storico più antico e interessante. Esco dalla stazione, mi dirigo a sud lungo la Avenida Carolina Coronado, attraverso la passerella del Puente de Palmas del XV secolo ed entro in città attraverso la Puerta de Palmas, una fortificazione del XVI secolo.
Arrivo intorno alle 14:00, nell’esatto momento in cui musei come il Museo de Bellas Artes de Badajoz e il Museo Extremeño e Iberoamericano de Arte Contemporáneo iniziano la siesta quotidiana che va dalle 14:00 alle 17:00. Niente paura, è ora di pranzo e ci sono alcune opzioni interessanti da provare. Opto per la tortilla española e la morcilla (salsiccia di sangue) a La Corchuela, un antico bar e ristorante a tema corrida nel cuore della città vecchia. (Ho anche considerato qualcosa di totalmente diverso, il Galaxia, un ristorante che sembra una navicella spaziale molto più elegante situato più lontano dal centro della città.)
Dopo pranzo, esploro il centro storico di Badajoz a piedi, ammirando Plaza de la Soledad e Plaza de España, gli spettacolari esempi di architettura come la Giralda de Badajoz e i vicoli che conducono alla moresca Plaza Alta. Alla fine emergo all’estremità settentrionale della città, dove si trova l’Alcazaba. Questa cittadella moresca del XII secolo è la più grande della Spagna ed è sia un sito archeologico che un parco pubblico. È possibile esplorare i giardini all’interno delle mura, così come camminare lungo i bastioni che offrono una splendida vista sulla città e sul fiume. Dall’Alcazaba, ritorno al fiume e attraverso la Puerta de Palmas fino alla stazione per prendere il mio ultimo treno.

Da Badajoz a Madrid
Alle 17:36, salgo sul treno per Madrid. È un moderno treno Renfe ad alta velocità con comodi sedili dotati di prese di corrente, schermo per film e bar a bordo. Attraversando la regione spagnola dell’Estremadura, il paesaggio mostra campi di ulivi sterminati con la Sierra de Gredos a fare da sfondo. Alla stazione ferroviaria di Mérida, vedo i resti di un acquedotto romano. Si fa buio e mi addormento, svegliandomi direttamente nella frenetica stazione Atocha di Madrid alle 22:00. Circa 13 ore dopo essere salito a bordo del mio primo treno a Lisbona, ho raggiunto la mia destinazione.
Come organizzare il viaggio in treno da Lisbona a Madrid
Biglietti
I treni sono gestiti da due compagnie diverse: Comboios de Portugal e Renfe. Questo significa che dovrete prenotare due tipologie di biglietti per i due paesi, un compito potenzialmente complesso.
Cibo e bevande durante il viaggio
I treni che prenderete in Portogallo sono per i pendolari o regionali e non hanno vagoni bar/ristorante. Il treno Badajoz-Madrid ha una carrozza ristorante che serve spuntini e bevande di base. C’è un bar alla stazione ferroviaria di Badajoz che serve piatti semplici.
Servizi
Tenete conto che non ci sono armadietti per lasciare i bagagli nella stazione di Badajoz. Il Wi-Fi non è disponibile né nelle stazioni né a bordo dei treni.
Scioperi
Negli ultimi due anni, gli scioperi guidati dai dipendenti della statale Comboios de Portugal (CP) hanno portato alla cancellazione della metà delle corse in più occasioni. Prima di acquistare i biglietti, fate una rapida ricerca o controllate il sito web di CP per vedere se c’è uno sciopero è in corso o è stato annunciato.