In traghetto nel Mar Tirreno tra Genova, la Sardegna e Civitavecchia

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Dal principale porto della Liguria salpate per la Sardegna, pronti a compiere un itinerario da nord a sud lungo la costa orientale, per poi tornare nel 'continente'. Si parte da Genova, dove i traghetti diretti in Sardegna non mancano, soprattutto in alta stagione. Le compagnie sono Grandi Navi Veloci, Moby Lines, Tirrenia: scegliete l’opzione che più fa per voi e tutti a bordo!

Il Tirreno visto dalla Roccia dell’Orso a Palau © Vadym Lavra
Il Tirreno visto dalla Roccia dell’Orso a Palau © Vadym Lavra
Pubblicità

Genova

Concentratevi sul Porto Antico, una delle meraviglie del capoluogo ligure, antico e futuristico al tempo stesso, da secoli l’approdo obbligato da cui partire (o tornare) a scoprire la città. Nella foresta degli alberi delle imbarcazioni, incontrerete reliquie della storia cittadina come Palazzo San Giorgio, l’Acquario, grandi musei come il Galata Museo del Mare e inconfondibili opere di architettura contemporanea come il Bigo, con il suo ascensore panoramico. Da Genova partono i traghetti che approdano a Olbia.

Leggi anche:

Olbia

Olbia è spesso considerata una tappa fissa solo per raggiungere le spiagge paradisiache della costa nord-orientale della Sardegna, ma è di per sé una città affascinante, con un piccolo centro storico e vigneti ombrosi da esplorare ai margini della città. Si può percorrere la costa orientale verso sud, diretti nel Golfo di Orosei, in autobus.

Orosei

Un tempo importante porto pisano, situata in posizione spettacolare sulla punta più settentrionale del golfo e circondata da cave di marmo e frutteti, ha un caratteristico centro storico attraversato da vicoli acciottolati che si snodano tra graziose case di pietra, chiese medievali e piazzette dove rilassarsi. Il tesoro più prezioso è però senza dubbio il litorale di sabbia chiara e dorata che si estende per 5 chilometri, subito a est del paese. Orosei è poi il punto di partenza ideale per partire alla scoperta del Golfo, restando sulla costa incantata, inoltrandosi nell’interno o facendo entrambe le cose.

Come raggiungere le spiagge del Golfo e il Supramonte senza auto

In estate, potete raggiungere le meravigliose spiagge della Sardegna come Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzè e la Grotta del Bue Marino in barca direttamente da Orosei o da Cala Gonone, più a sud. In alternativa, quando il sole è più gentile, dovreste cimentarvi nell’appassionante percorso di trekking e arrampicata nella Gola di Gorropu, tesoro nascosto nelle montagne calcaree del Supramonte, la zona a sud-est di Nuoro.

Cala Gonone è raggiungibile da Nuoro in autobus, coi mezzi dell’ARST. Da qui alle spiagge si può arrivare in barca. Se optate per il trekking nella Gola di Gorropu, potete muovervi in autonomia oppure farvi accompagnare da una guida: la Cooperativa Ghivine, per esempio, ha sede a Dorgali.

Pubblicità
La cattedrale di cagliari ©Telly
La cattedrale di cagliari ©Telly

Cagliari

Cagliari si può raggiungere in autobus da Nuoro, collegata con le principali località costiere del Golfo di Orosei dagli autobus dell’ARST.

Il vivace capoluogo della Sardegna è una piacevolissima sorpresa: sopra i tetti si erge Castello, un quartiere medievale fortificato, con bastioni e vicoli tortuosi. In basso ci sono i ristoranti di pesce sul lungomare del quartiere Marina. Nel mezzo ci sono abbastanza musei, opere architettoniche, attrattive gastronomiche e culturali da tenervi occupati per alcuni giorni.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Civitavecchia

I traghetti Grimaldi partono dal porto di Cagliari per Civitavecchia tre volte alla settimana. Si torna, così, nel ’continente’ approdando a Civitavecchia, il porto che serve Roma ed è visitato principalmente come punto di transito per la capitale. Dal molo, c’è una facile passeggiata di 20 minuti fino alla stazione, passando per i bastioni secenteschi del Forte Michelangelo.

Ritorno a casa

Da Civitavecchia partono tre treni ogni ora per le stazioni di Roma (1 h circa). E Roma, si sa, è

caput mundi.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

In Europa senza aereo

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità