Castelli, parchi di divertimento, paesaggi e feste: tutti gli itinerari per un viaggio in Germania
Preparatevi a un vortice di feste, emozioni e tentazioni mentre scoprite la Germania durante un viaggio tra i suoi paesaggi suggestivi, il raffinato panorama culturale, l’arte delle grandi città, i castelli romantici e i paesini tradizionali. Qualunque sia quello che cercate, troverete un itinerario ricco di cose da vedere e da fare che farà al caso vostro.
Vivere una favola, tra castelli veri e castelli finti
Pensando alla Germania è facile che per prima cosa si ricordino castelli da fiaba e nobili palazzi, ruderi in cima alle colline e splendori rinascimentali e barocchi. Pochi posti al mondo vantano tante destinazioni ricche di architettura medievale e aristocratica: visitarli è una parte fondamentale di un viaggio nel paese. Il castello più famoso della Germania è lo Schloss Neuschwanstein, che ha ispirato quello della Bella addormentata di Disney.
Prima di visitarlo, immaginate l’estroso re Ludwig II trascorrere l’infanzia allo Schloss Hohenschwangau, una romantica stravaganza neogotica. Poi proseguite lungo la Romantische Straße (la Strada Romantica).
Ma se viaggiate con i bambini, guarderete con occhi nuovi palazzi incantati e castelli leggendari, città medievali e villaggi con case a graticcio, isole, fiumi e fitte foreste che accendono l’immaginazione.
Qui nacquero i Grimm e le loro favole, e seguendo la Strada delle Fiabe avrete modo di vedete il castello della Bella addormentata e Hameln, la cittadina del pifferaio magico.
Nelle città troverete musei interattivi, parchi giochi creativi, spettacoli di marionette, piscine all’aperto e zoo. Ma non avrete che l’imbarazzo della scelta tra i numerosi parchi divertimenti:
● Europa-Park Un enorme parco dedicato all’Europa, con attrazioni adrenaliniche e un topo come mascotte.
● Märchengarten Un parco a tema a Ludwigsburg ambientato nel mondo delle favole per i più piccini.
● Steinwasen Park Parco nei boschi vicino a Friburgo, con giostre, fauna alpina e un ponte sospeso.
● Ravensburger Spieleland Un parco che si ispira ai giochi da tavolo, con gare di mungitura e corse tra papere giganti.
● Feenweltchen Un magico mondo di elfi, fate e spiritelli con una grotta incantata a Saalfeld.
● Playmobil I più piccoli adoreranno la versione a grandezza naturale di questi giochi. Si trova a Norimberga.
● Legoland Discovery Centre Pensato per i bambini, questo delizioso parco divertimenti è fatto interamente con i Lego: conta un cinema 4D, una stazione spaziale e un viaggio con il Drachenbahn (trenino dei draghi). Gli adulti si divertiranno ad ammirare una Berlino in miniatura fatta con oltre due milioni di Lego.
● Phantasialand È il parco divertimenti in stile Disneyland più vecchio d’Europa, oltre che uno dei migliori e più frequentati. Il complesso include sei aree tematiche (Chinatown, Berlin, Mexico, Fantasy, Mystery e Deep in Africa), ciascuna dotata di montagne russe, gondole e simulatori di volo, scivoli acquatici e molto altro ancora, oltre a spettacoli di musica e danza.
Da Berlino a Colonia in due settimane
Questo itinerario va da Est a Ovest e inizia e finisce con due grandi città è ideale per chi va in vacanza in Germania per la prima volta e vuole vivere il meglio che il paese ha da offrire.
Iniziate da Berlino per scoprire i suoi splendidi musei, l’architettura storica e d’avanguardia, il suo spirito anticonformista e la vivace vita notturna.
Puntate poi su Dresda, un concentrato di splendore barocco in riva all’Elba. Andando verso ovest raggiungete Weimar, centro di cultura ai massimi livelli durante il Settecento, con Goethe e Schiller.
Spingetevi verso sud a Norimberga, con il suo suggestivo centro medievale e le memorie storiche, e poi a Monaco di Baviera: nella capitale del Land tedesco di giorno potrete visitare musei e palazzi, e la sera le birrerie o, d’estate, i Biergärten.
Guidate fino a Garmisch-Partenkirchen e respirate l’aria fresca delle Alpi con un’emozionante gita in treno e funivia fin sulla Zugspitze, la cima più alta del paese.
Virate quindi a ovest per la storica città universitaria di Heidelberg, con il suo suggestivo castello diroccato, e poi a nord per Worms e Magonza, caratterizzate da maestose chiese romaniche.
Dopo una notte nell’incantevole Bacharach, seguite il Reno Romantico attraverso paesaggi fiabeschi e infine approdate nella cosmopolita Colonia, piena di chiese (tra cui lo svettante Kölner Dom), capolavori d’arte e rustiche birrerie.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Piatti tipici da Berlino a Colonia
Piatti tradizionali come l’Eisbein (stinco di maiale lesso con crauti) e le Bouletten (polpette) non passano mai di moda a Berlino.
Tutto il meglio del Sud della Germania
Questo itinerario tocca le località più leggendarie della Germania meridionale: maestose montagne, fiumi mitici, città storiche, borghi di case a graticcio e castelli.
A Francoforte fate il pieno di cultura nei magnifici musei, di sidro nelle taverne tradizionali e di suggestivi scorci urbani lungo la passeggiata sul Meno.
Puntate poi a nord-ovest verso Coblenza, porta d’accesso al Reno Romantico, che offre uno spettacolo di vigneti terrazzati, castelli medievali e paesini pittoreschi. Seguendo la riva occidentale verso sud salutate il leggendario scoglio della Lorelei, fermandovi nella graziosa Boppard o a Bacharach, che pare uscita da un libro, oppure entrate direttamente nella fiaba pernottando in un castello trasformato in hotel di lusso.
Il giorno dopo fermatevi a Magonza, dove Gutenberg diede inizio all’era dell’informazione inventando la stampa a caratteri mobili.
Ora seguite le orme di Mark Twain nell’ammaliante Heidelberg, la più antica città universitaria tedesca, e non perdetevi la visita del suo imponente castello.
Dimenticate per un giorno la cultura a Baden-Baden, leggendario centro termale frequentato da secoli da teste coronate, celebrità, politici e comuni mortali.
Da qui raggiungete la Foresta Nera, un mosaico di colline ammantate di foreste, laghi glaciali, romantiche valli e paesi di case a graticcio come Gengenbach, Schiltach e Triberg. Trascorrete almeno mezza giornata nella città universitaria di Friburgo, con la sua imponente cattedrale, assaggiando il rinomato vino locale.
Dirigetevi a est raggiungendo il Lago di Costanza e seguite la panoramica riva settentrionale, magari fermandovi nella graziosa Meersburg, alle Pfahlbauten (case su palafitte) preistoriche o a Friedrichshafen, patria del dirigibile Zeppelin. Per dormire scegliete l’incantevole isoletta di Lindau. Ora siete in Baviera, in marcia verso il fiabesco Schloss Neuschwanstein di Füssen e verso Garmisch-Partenkirchen, dove un trenino e una funivia vi porteranno in cima alla Zugspitze, la vetta alpina più alta del paese. Annidata in una stretta valle, ai piedi di vette incappucciate di neve, l’incantevole Mittenwald, 20 chilometri a sud-est di Garmisch-Partenkirchen, è il posto perfetto per una vacanza tranquilla nella natura.
Tornate con i piedi per terra in una birreria di Monaco prima di terminare il viaggio trascorrendo un paio di giorni lungo la Strada Romantica. Non perdetevi assolutamente Rothenburg ob der Tauber e Würzburg, da dove in un paio d’ore di macchina tornerete a Francoforte.
Piatti tipici da Francoforte a Monaco di Baviera
I bavaresi accompagnano le loro ottime birre con robusti stinchi di maiale e Klösse (gnocconi di patate). In Sassonia e Turingia assaggiate la zuppa di lenticchie e patate, nella Foresta Nera la trota, il prosciutto e la celebre torta, mentre la Svevia è famosa per gli Spätzle (gnocchetti di pasta) e i Maultaschen (i cugini teutonici dei ravioli).
Una settimana tra il fascino della Germania del Nord
Questo itinerario tocca incantevoli città del Nord forgiate dal mare e da una lunga tradizione mercantile che ha le sue radici nella Lega Anseatica. Si può seguire in automobile ma anche in treno.
Partite dalla cosmopolita Amburgo, dove vi aspettano un elegante centro storico, un’area portuale riqualificata, la Speicherstadt (zona dei magazzini) in mattoni rossi e un quartiere a luci rosse famoso per la piccante vita notturna.
Raggiungete poi l’affascinante Lubecca, famosa per la Holstentor e il delizioso marzapane, quindi andate a prendere un po’ di sole (e di vento) sulla spiaggia di Travemünde.
Proseguite per Schwerin, una città ricca di cultura tra laghi cristallini; su un’isola sorge lo scenografico Schloss Schwerin dalla cupola dorata. Fermatevi a Lüneburg, attraente città medievale dalle case sbilenche, e scendete verso Hannover, la capitale e cuore urbano della Bassa Sassonia, una città ricca di eventi e attrattive culturali, parchi e giardini pittoreschi, ristoranti e locali notturni per tutti i gusti.
Risalite poi a Brema, capolinea settentrionale della Strada delle Fiabe. Dopo un saluto alla Statua dei Musicanti, dedicatevi all’architettura espressionista, alle mummie del duomo e al birrificio della Beck’s, concludendo la giornata nei vivaci locali del Viertel. Puntate a nord su Bremerhaven, il porto da cui milioni di emigranti salparono per il Nuovo Mondo nella speranza di una vita migliore. Lo splendido Museo dell’Emigrazione racconta le loro storie.
Piatti tipici della Germania settentrionale
Sulle coste del Baltico e del Mare del Nord troverete deliziose aringhe marinate e il Mecklenburger Rippenbraten (rollata agrodolce di maiale ripiena di limoni, mele, prugne e uva passa). Gli amburghesi adorano le anguille e il Labskaus (manzo macinato con patate e barbabietole, servito con un uovo fritto e cetriolini).
Le migliori feste della Germania
Ricca di eventi tutto l’anno, non c’è da stupirsi se scegliete di andare in Germania proprio per partecipare a una delle sue feste. Vi abbiamo segnalato quelle da non perdere.
Berlinale, a febbraio Star, registi e critici calpestano il tappeto rosso per le due settimane di proiezioni e feste esclusive del festival del cinema di Berlino, uno dei più prestigiosi d’Europa.
Karneval/Fasching, a febbraio Il carnevale viene celebrato con feste in maschera, sfilate, spettacoli satirici e baldoria collettiva. I festeggiamenti più scatenati si tengono nelle città lungo il Reno, come Düsseldorf, Colonia e Magonza, ma anche la Foresta Nera, Monaco e Brema hanno le loro tradizioni carnevalesche.
Kieler Woche, a giugno Circa mezzo milione di lupi di mare arrivano ogni anno sul Baltico per la settimana di Kiel, la più grande manifestazione marinara del mondo, con centinaia di regate, sfilate di velieri, vascelli storici e festeggiamenti non stop.
Oktoberfest, a settembre Tirate fuori il Dirndl o strizzatevi nei Lederhosen per partecipare alla mitica festa della birra di Monaco.
Mercatini di Natale, a dicembre Glühwein (vin brûlé), biscotti speziati, addobbi luccicanti e tutto ciò che appartiene ai rituali natalizi vi aspetta nei tipici mercatini di Natale tedeschi, da Brema a Dresda a Monaco, che si tengono da fine novembre a fine dicembre. Particolarmente famoso è il Christkindlesmarkt di Norimberga.
Scoprire la Germania con i viaggi in treno
Lo ‘slow travel’ non è mai stato così divertente come sui treni storici tedeschi; alcuni hanno più di un secolo e locomotive a vapore.
● Zugspitzbahn Toglie quasi letteralmente il fiato questo emozionante viaggio in treno che sale sulla montagna più alta della Germania.
● Molli Schmalspurbahn Dal 1886 questo trenino porta i suoi passeggeri fra scenari spettacolari da Bad Doberan a Heiligendamm.
● Harzer Schmalspurbahnen Il non plus ultra per i fan dei treni a scartamento ridotto attraversa lo Harz seguendo tre percorsi panoramici.
● Lössnitzgrundbahn Il modo più scenografico per arrivare al castello di Moritzburg, vicino a Dresda, è su questo treno a vapore.
● Chiemseebahn Risalente al 1887, è il treno a vapore a scartamento ridotto più antico del mondo.
● Schwarzwaldbahn La Foresta Nera si apre come un libro di fiabe lungo questo panoramico tragitto tra Costanza e Offenburg.
Consigli di viaggio alla scoperta della Germania
- Sfrecciare sull’autostrada è sicuramente inebriante, ma esplorando le strade di campagna scoprirete paesaggi stupendi.
- Lo spirito di un luogo si rivela a chi si lascia alle spalle i siti principali e si immerge nell’atmosfera di un quartiere.
- Non temete di rivolgervi alla gente del posto. Quasi tutti i tedeschi masticano l’inglese e saranno felici di fornirvi indicazioni.
- Sfruttate al meglio le tessere sconto; cercate lo Sparpreis (prezzo risparmio) quando prenotate con la Deutsche bahn.
Guide e prodotti consigliati:
Il periodo migliore per visitare la Germania
Il clima nella Germania occidentale ha estati da calde a molto calde e inverni miti, mentre a est l’estate può essere da calda a molto calda, mentre l’inverno freddo. Sulle montagne il clima è di tipo alpino.