8 posti da visitare in Germania nel 2024
Cuore dell'Europa occidentale, la Germania è una inesauribile fonte di ispirazione e di meraviglia per i viaggiatori. Città storiche e insieme all'avanguardia, foreste silenziose e romantiche, inestimabili ricchezze culturali: con tanti spunti e suggestioni può non essere semplicissimo mettere insieme un itinerario o selezionare le mete. Tuttavia, anche se ci vorrebbe una vita intera per apprezzare davvero a fondo questo straordinario paese, gli otto suggerimenti di questo articolo costituiscono senz’altro un ottimo inizio.

1. La costa baltica
La frastagliata costa baltica della Germania settentrionale non è molto conosciuta tra i viaggiatori: nasconde grandi distese di sabbia purissima, pini profumati e santuari naturali incontaminati. I punti di forza della zona sono la città di Stralsund, che ha alle spalle un passato da potenza anseatica e presenta i classici edifici in mattoni rossi dai tetti spioventi dell’architettura gotica; le scogliere a picco del Parco nazionale di Jasmund; l’avifauna e le suggestioni della penisola di Darss-Zingst.

2. Colonia
Colonia (Köln in tedesco) è nota per il suo clima culturale liberal e la ricchezza di testimonianze del proprio illustre passato. Fondata nel I secolo d.C. dai romani con il nome di Colonia Claudia Ara Agrippinensium, è stata per secoli un centro di grande rilievo nell’area tedesca.
Il simbolo più immediatamente riconoscibile di Colonia, tappa d’obbligo per ogni visitatore, è la magnifica cattedrale gotica duecentesca, il Kölner Dom, la chiesa più grande della Germania: è stata anche l’edificio più alto d’Europa fino a quando non è stata eclissata dalla Tour Eiffel. Altre attrazioni storiche e culturali da non perdere sono il Römisch-Germanisches Museum (romano-germanico) e la splendida collezione di arte europea dal XIII al XIX secolo del Wallraf-Richartz-Museum e Fondation Corboud.
Suggerimento per la pianificazione: fatevi rilasciare la KölnCard all’ufficio del turismo (adiacente alla cattedrale) o presso le biglietterie automatiche KVB o DB. Un biglietto valido per 24 ore (9 euro) vi permetterà di usare senza limiti i mezzi pubblici e di beneficiare di sconti fino al 50% in molti luoghi di interesse, ristoranti e negozi.

3. La valle del Medio Reno (Gola del Reno)
Il Reno è il secondo fiume per lunghezza (dopo il Danubio) tra quelli che scorrono in Germania, ma è quello con il tratto più lungo in territorio tedesco, ben 865 km sui 1320 complessivi. Da Coblenza punta verso sud e taglia una gola attraverso un paesaggio di vigneti e castelli che lascia senza fiato. Il tratto tra Coblenza e Rüdesheim, noto come Oberes Mittelrheintal (Alta Valle del Medio Reno), è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità nel 2002.
Terra accanitamente contesa nel corso dei secoli, la Oberes Mittelrheintal ospita meravigliosi castelli come Pfalzgrafstein, Burg Rheinstein, Burg Reichenstein e l’imponente Festung Ehrenbreitstein di Coblenza.
Tra le numerose cantine ed enoteche che potrete visitare, vi consigliamo la Weingut Georg Breuer di Bingen, la Alte Weinstube Zum Hubertus di Coblenza e la Zum Grünen Baum di Bacharach.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Erfurt e Weimar
Le vicine città di Erfurt e Weimar, in Turingia, hanno svolto ruoli impoertanti nella storia della Germania e conservano un imponente patrimonio culturale. Erfurt, capoluogo della regione, vanta uno dei centri medievali più belli del paese; a Weimar venne invece stilata la Costituzione repubblicana della Germania nel primo dopoguerra, e nei secoli precedenti la città accolse grandissime personalità come Bach, Goethe, Schiller e Nietzsche.
Le attrazioni essenziali di Erfurt includono la cattedrale, dove nel 1507 Martin Lutero fu ordinato sacerdote, e la vasta Zitadelle Petersberg, fortificazione di impronta barocca. A Weimar non mancate di apprezzare il Goethe-Nationalmuseum, situato in un edificio che è stato per cinquant’anni la casa dello scrittore, la Herzogin Anna Amalia Bibliothek, tutelata dall’UNESCO, e i tesori modernisti del Bauhaus-Museum (la celeberrima scuola d’arte ha avuto origine proprio qui).

5. Monaco e le Alpi Bavaresi
Monaco (München), capoluogo della Baviera (ufficialmente Freistaat Bayern), è la città che la maggior parte dei visitatori associa ai più classici elementi della cultura e della tradizione tedesca. Infatti, sebbene la Germania sia in realtà un mosaico di culture e di dialetti, è spesso il modello bavarese di Bierkeller, Bratwurst e Lederhosen che gli stranieri hanno in mente (rispettivamente, le birrerie, le salsicce arrostite e i pantaloni corti di cuoio con le bretelle tipici della regione). Monaco non è però un cliché: la terza città più grande della Germania è un centro di produzione high-tech e di cultura all’avanguardia, nonché la porta d’accesso alle magnifiche Alpi Bavaresi.
Tra i luoghi da vedere vi sono il Residenzmuseum, l’antico palazzo della dinastia bavarese dei Wittelsbach; il quartiere Kunstareal, ricco di musei; l’imponente Schloss Nymphenburg del XVII secolo. A sud di Monaco si trovano montagne boscose, villaggi incantevoli e località sciistiche e termali.
Suggerimento per la pianificazione: l’Oktoberfest, evento monacense per antonomasia, coincide con il periodo più affollato e costoso per visitare la città. Le sistemazioni vanno esaurite con largo anticipo, quindi è bene pianificare per tempo.

6. Rothenburg ob der Tauber
Forse il paesino più incantevole tra quelli situati lungo i 400 km della Romantische Strasse, Rothenburg ob der Tauber è un esempio meravigliosamente conservato di villaggio tedesco medievale. La rigorosa tutela del patrimonio culturale fa sì che ogni angolo sveli tortuosi vicoli acciottolati, scorci intatti delle mura cittadine e splendide chiese. Trovate il tempo di ammirare i tesori locali raccolti nel Reichsstadtmuseum, ospitato in un ex convento domenicano, e la Alt-Rothenburger Handwerkerhaus, dove tessitori, vasai e altri artigiani esercitano i propri mestieri come facevano secoli fa.

7. La Selva Nera
Confinante con la Francia e la Svizzera, la Selva Nera (Schwarzwald) è estesa su oltre 6.000 km². Dai pendii ricoperti di abeti rossi alle profonde valli punteggiate da laghi argentati e da villaggi e cascine tradizionali, questo enorme spazio verde non aspetta altro che di essere esplorato in auto, in bicicletta o a piedi.
Se avete poco tempo a disposizione, un giro in automobile lungo la Schwarzwaldhochstrasse (Strada alta della Selva Nera) da Baden-Baden a Freudenstadt regala splendidi panorami. Se non avete fretta, prendete in considerazione l’idea di percorrere il Panoramaweg (40 km) o il Feldberg-Steig (12 km) per raggiungere la vetta più alta della foresta. Tra i centri abitati da non perdere ci sono Triberg, con la sua cascata e i suoi orologi a cucù, la tranquilla città universitaria di Friburgo e Alpirsbach, con il suo monastero benedettino dell’XI secolo.
Suggerimento per la pianificazione: sarebbe un errore trascurare l’eccellente cucina della regione. Su tutte le specialità locali spicca la Schwarzwälder Kirschtorte (gâteau della Selva Nera), mentre tra le meno conosciute ci sono la selvaggina di Baden-Baden, lo Schwartzwalder Schinken (prosciutto) affumicato e le lange rote (salsicce rosse lunghe) senza pelle di Friburgo.

8. Berlino
Impossibile parlare dei luoghi da vedere assolutamente in Germania senza includere la capitale. Berlino, la città più popolosa del paese, è ricchissima di risorse e di attrattive, con musei, ristoranti e forme d’arte di livello assoluto, senza contare la vivacissima scena notturna.
Berlino ha da sempre una vena bohémien. Se da un lato bisogna a ogni costo trovare il tempo per visitare vere e proprie istituzioni come la Neue Nationalgalerie, progettata da Mies van der Rohe, e il tesoro della Museumsinsel (l’Isola dei Musei), dall’altro chi è in vena di fare festa adorerà locali iconici come il Berghain e il Pratergarten, dove birra e buon umore vanno a braccetto dal 1837. Il panorama dei club e dei locali notturni, dal canto suo, è in continua evoluzione.
Suggerimento per la pianificazione: prima di arrivare in città, procuratevi una Berlin Welcome Card online. Questa formula all-inclusive della durata di sei giorni (adulti 169 euro; bambini 3-14 anni 85 euro) offre corse illimitate sui mezzi pubblici, l’ingresso gratuito a più di 30 attrazioni di primo piano e sconti fino al 50% su altre 150, più ulteriori vantaggi.