Trekking nella Foresta Nera: 6 escursioni da fare

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Come vi dirà la gente del posto, per riuscire ad apprezzare veramente la Foresta Nera occorre infilarsi gli scarponi e fare un po’ di sano trekking. Dalle tranquille passeggiate di mezza giornata ai sentieri di più giorni, abbiamo perlustrato la regione per presentarvi qui di seguito alcune delle escursioni a nostro avviso più interessanti: queste sei.

Trekking Foresta Nera
Il fascino della Foresta Nera, Germania. ©Photo by Steffen Egly/Getty Images/Flickr RF
Pubblicità

Informazioni utili

Gli uffici turistici locali vi saranno d’aiuto con ulteriori informazioni e cartine. In alternativa consultate il tour planner gratuito preparato dallo Schwarzwaldverein (Associazione della Foresta Nera). Vale anche la pena di consultare il sito del club alpino della Foresta Nera , che ha tracciato sentieri attraversano i tratti più reconditi della zona.

Il modo migliore di scoprire la Foresta Nera è addentrarsi a piedi tra i suoi sentieri. ©Carl Bruemmer / Design Pics/Getty Images/Design Pics RF
Il modo migliore di scoprire la Foresta Nera è addentrarsi a piedi tra i suoi sentieri. ©Carl Bruemmer / Design Pics/Getty Images/Design Pics RF

Panoramaweg (40 km)

Se desiderate ammirare Baden-Baden e la Foresta Nera dal loro lato più fotogenico, seguite interamente o in parte i quaranta chilometri del Panoramaweg, un sentiero che si snoda su un crinale ad alta quota attraversando frutteti e macchie boschive tra cascate e punti panoramici.

Pubblicità
Sentieri tra cascate e punti panoramici: la Foresta Nera, Germania. ©Andrey_Popov/Shutterstock
Sentieri tra cascate e punti panoramici: la Foresta Nera, Germania. ©Andrey_Popov/Shutterstock

Gütenbach-Simonswäldertal (13 km)

Gütenbach, 22 chilometri a sud di Triberg, è il punto di partenza di una delle escursioni di mezza giornata più affascinanti della Foresta Nera.

• Da qui un sentiero penetra nella foresta fino a raggiungere il Balzer Herrgott, una statua raffigurante Cristo intorno alla quale è cresciuto un albero.

• Da questo punto si procede in discesa fino alla valle di Simonswälder, i cui fianchi coperti da una coltre di abeti sembreranno innalzarsi davanti a voi come un sipario.

• Si torna indietro piegando verso nord fino alla gola Teichsschlucht, dove una piccola cascata si getta in una foresta primordiale delimitata da ripide pareti di roccia e massi coperti di muschio.

Camminate verso la sorgente del ruscello e arriverete di nuovo a Gütenbach.

Westweg (280 km)

Voglia di avventura? Questo famoso sentiero a lunga percorrenza, contrassegnato da un diamante rosso, si snoda da Pforzheim, nella Foresta Nera settentrionale, a Basilea, in Svizzera. Tra i punti di maggior richiamo lungo il percorso figurano:

• La scoscesa Valle di Murg;

• Il Titisee;

• Il Feldberg (1.493 metri).

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il paese di Sankt Roman, nei dintorni di Wolfach, nella Foresta Nera. Germania. ©Matt Munro/Lonely Planet
Il paese di Sankt Roman, nei dintorni di Wolfach, nella Foresta Nera. Germania. ©Matt Munro/Lonely Planet

Wutachschlucht (13 km)

Questa forra selvaggia, scavata dalle acque impetuose di un fiume e fiancheggiata da pareti di roccia quasi verticali, si trova nei pressi di Bonndorf, vicino al confine svizzero e 15 chilometri a est dello Schluchsee. Il modo migliore per addentrarsi nel suo singolare microclima (dove crescono orchidee e felci e proliferano farfalle rare e lucertole) è un lungo sentiero (13 chilometri) che si snoda da Schattenmühle a Wutachmühle.

Feldberg Steig (12 km)

Descrivendo un’orbita intorno al Feldberg (che con i suoi 1493 metri è la vetta più alta della Foresta Nera), questo sentiero di 12 chilometri attraversa una riserva naturale in cui vivono camosci e crescono fiori selvatici. Nei giorni di cielo limpido, il sentiero regala fantastiche vedute delle Alpi. D’inverno è possibile percorrere parte dell’itinerario con le racchette da neve.

Pubblicità

Martinskapelle (10 km)

Questo percorso ad anello lungo dieci chilometri, facile e panoramico, inizia dalla Martinskapelle, una cappella in cima a un’altura situata 11 chilometri a sud-ovest di Triberg.

Il sentiero, ben segnalato, attraversa serpeggiando la foresta fino al Brendturm (1.149 metri), una torre panoramica da cui, nelle giornate serene, lo sguardo spazia da Feldberg ai Vosgi e alle Alpi.

Proseguite passando per Brendhäusle e Rosseck e si aprirà uno splendido panorama dove montagne e foreste sembrano intrecciarsi in un profondo abbraccio.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità