Un weekend nell’universo medievale di Friburgo, in Svizzera
Costruita su uno sperone roccioso, la Friburgo medievale un tempo era protetta da una grande cinta muraria lunga 2 km. Ebbene, oggi è possibile passare un weekend rivivendo lʼaffascinante passato della città ammirando i resti ben conservati delle antiche mura, gli edifici gotici del XV secolo (sono più di 200!), la cattedrale dedicata a san Nicola (con una vista splendida dalla torre) e le undici fontane medievali sparse qua e là. Perdetevi nei vicoli e godetevi lʼatmosfera animata, poi concedetevi una pausa in uno dei numerosi caffè o dei bei negozi.
Salite con la vecchia funicolare sul Moléson e ammirate il panorama che si apre dalla cima del monte. Se volete passare un poʼ di tempo a contatto con la natura, non indugiate oltre e partite per un trekking tra laghi e monti sul Rücken des Schwyberg (Crinale dello Schwyberg), occasione per scoprire le Prealpi friburghesi e le loro caratteristiche malghe.
E per riprendervi dalla fatica, immergetevi nei Bains de la Gruyère a Charmey, uno spazio termale in mezzo alla natura che offre piscine allʼaperto e al coperto e una vista stupenda sulle montagne della zona. Nellʼaria avvertirete come un vago profumo di Scandinavia...
Leggi anche:
Nome in codice: Passo della Furka - in auto nelle Alpi svizzere
Alla scoperta delle delizie di Gruyères
Situato ai piedi delle Prealpi, questo borgo medievale invoglia a gironzolare. Fate una passeggiata nel centro pedonale, visitate lo Château de Gruyères, autentica fortezza con una vista magnifica sullʼabitato, e scoprite la fabbricazione artigianale del Gruyère AOP alla Maison du Gruyère. Soprattutto, non andatevene senza averlo degustato, qui o in uno dei tanti ristoranti!
Tutti i segreti del formaggio svizzero
Nella Fromagerie dʼAlpage de Moléson, un caseificio dʼalpeggio del XVII secolo situato a Moléson- sur-Gruyères (1100 m), 5 km a sud-ovest di Gruyères, il formaggio si produce ancora secondo i metodi antichi. In estate i visitatori sono invitati ad assistere al processo di lavorazione tutti i giorni alle 10. La malga vende anche formaggi e nel suo ristorante serve fonduta, una cremosa zuppa di verdure e altri piatti tipici di montagna. I più tenaci possono intraprendere il Sentier des Fromageries (7,3 km; 2 h),un percorso che attraversa i verdi pascoli di Gruyère e conduce dal caseficio dimostrativo di Pringy fino alla Fromagerie dʼAlpage, passando tra tradizionali baite di montagna dove si produce ancora il formaggio.
Un tuffo nella storia a Murten
Questo affascinante villaggio fortificato (Morat in francese), che sorge sulle rive del lago omonimo, fu teatro nel 1476 di una delle più grandi battaglie combattute in terra elvetica, conclusasi con la vittoria dei confederati svizzeri sulle truppe di Carlo il Temerario, duca di Borgogna – come recita un adagio conosciuto da tutti gli scolari svizzeri: ˮCarlo il Temerario perse a Grandson i beni, a Murten lʼonore, a Nancy la vita”. Esplorate i bastioni, poi correte a visitare il castello, lo Schloss Murten. Nel centro storico ammirate le belle case in pietra e la Berntor (Porta di Berna), con il suo famoso orologio (ricaricato a mano ogni 24 ore), prima di dirigervi verso il lago per una passeggiata sulle sue rive.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Immersi nella natura della Grande Cariçaie
Immergetevi nella natura della Grande Cariçaie, una vasta area paludosa che ospita un quarto della flora e della fauna svizzere (circa 800 varietà di piante e 10.000 specie di animali) e comprende otto riserve naturali divise tra vari cantoni, tra cui quello di Friburgo. La zona è solcata da numerosi sentieri segnati, percorribili a piedi o in bicicletta. Tenete gli occhi bene aperti per avvistare nibbi reali, aironi bianchi maggiori e beccaccini.
La fonduta di Friburgo
Contrariamente ad altri tipi di fonduta (tra cui quella della vicina Savoia), la fonduta friburghese si prepara esclusivamente con il formaggio Vacherin AOP di Friburgo. È la tipica ricetta svizzera, molto unta e cremosa (da non portare a ebollizione!), che si serve in tavola con pane e/o patate. Unʼaltra specialità della regione è la fonduta moitié-moitié (letteralmente ʼmetà e metàʼ), che si prepara con Gruyère e Vacherin di Friburgo in parti uguali e che potrete assaggiare in (quasi) tutti i ristoranti.