Sponsored by :

Trenord

Un meraviglioso girovagare tra le città d’arte della Lombardia

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Si passa da metropoli cosmopolite, ricche di eventi e servizi, a graziose cittadine con un centro storico stimolante e perfetto per le esplorazioni del weekend. Nella stratificata offerta culturale della Lombardia spiccano alcuni dei centri artistici più interessanti della penisola. E qui ci sono gli appuntamenti e le attrazioni da non perdere da raggiungere in treno, senza stress e a tutta sostenibilità.

Cosa fare in lombardia a dicembre 2021
Il Natale si accende in Lombardia Credits: Shutterstock
Pubblicità

Dopo aver riscoperto i borghi e i luoghi del cuore, ora è tempo di riscoprire le città d’arte. La Lombardia, che alla sua offerta turistica en plein air aggiunge anche tour tra laghi, ville nobiliari e presidi montani iconici, non è seconda a nessuno in termini di centri storici suggestivi ed eventi che esaltano la vocazione culturale e artistica della regione. Abbandonata la macchina, si sale su un treno di Trenord approfittando delle offerte previste da Gite in treno nelle Città d’Arte e si esplorano le meraviglie di Milano, Cremona, Mantova, Monza. Bellissime da scoprire anche la sorprendente Varese, l’elegante Como e poi ancora Brescia, Lodi, Bergamo, Lecco, Sondrio e Pavia. Il tour che parte all’esplorazione di alcuni dei centri lombardi più interessanti, con i riflettori puntati su sostenibilità ambientale e accessibilità, comincia adesso, in tempo per il Natale 2021.

Eventi d’inverno in Lombardia

Se già da solo l’atto di guardare il mondo dal finestrino di un vagone regala il frizzante pizzicore dell’aspettativa, non c’è modo migliore del treno di raggiungere e scoprire gli eventi in programma per l’inverno 2021-2022 nelle principali città lombarde. Evitando traffico, code e inutili stress.

Si parte da Milano, punto nevralgico della cultura e dell’arte regionale, che dal 4 al 12 dicembre 2021 accoglierà gli appassionati di handmade e creatività ad Artigiano in Fiera. Il presidio fieristico di Rho Fiera, raggiungibile in treno senza patemi, è la location di questo evento in cui la bellezza delle cose fatte a meno è al centro di un progetto amatissimo dai lombardi e dai visitatori che raggiungono il capoluogo per l’occasione. Artigianato, cultura, gastronomia e turismo sono i capisaldi di questa edizione con accesso gratuito, che quest’anno si svolgerà in piena sicurezza dopo lo stop del 2020.

Trenord ha preparato offerte speciali e servizi ferroviari ad hoc per raggiungere Artigiano in Fiera 2021. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale.

Pubblicità
Eventi a Milano nel dicembre 2021
Milano è la città cosmopolita che accoglie turisti e local con un pullulare di eventi. Credits: Shutterstock

Mercatini di Natale 2021 nelle città lombarde

Con lo sfondo del lago a riflettere luci e colori, Como Città dei Balocchi sarà l’evento clou della stagione festiva della città lariana. Dal 27 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 il centro città diventerà un paradiso natalizio con mercatini, pista su ghiaccio, un giardino di Natale e tanti eventi a tema per grandi e piccini.

Anche in questo caso Trenord ha preparato offerte speciali e servizi ferroviari ad hoc per raggiungere l’evento. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.

10 chilometri di luci accenderanno il Natale di Bergamo con il villaggio di Natale che sarà aperto dal 20 al 26 dicembre 2021 nel Piazzale degli Alpini. Non sarà da meno Mantova, che ha in previsione più di 150 eventi tra concerti e incontri a tema natalizio nel bellissimo centro storico cittadino, ancora più affascinante quando è vestito a festa. Pavia invece rimette in circolo l’atmosfera natalizia con il tradizionale presepe sulle acque del Ticino e un fitto programma di eventi e concerti. Christmas Monza 2021 (da sabato 27 novembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022), con la sua scenografica ruota panoramica in largo Mazzini, regalerà ai visitatori del presidio natalizio. Che abbraccerà anche il centro, con il tradizionale allestimento di ghirlande e luci, fino all’esplosione che illumina la Reggia di Monza.

Per chi dei mercatini tradizionali di Natale non ne ha mai abbastanza ci sono anche quelli del Trentino: dal 12 dicembre 2021 Trenord mette a disposizione un treno speciale con tariffe dedicate che parte dalla stazione di Milano Porta Garibaldi e arriva a Trento.

Como Città dei Balocchi 2021
Como vestita a festa. credits: shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Centri storici d’eccellenza

Milano ruba spesso la scena alle sorelle lombarde con la sua magnificenza, ma i centri storici e l’offerta culturale dei capoluoghi di regione non sono da meno. Brescia spicca come presidio culturali d’eccellenza con un centro inaspettato, perfetto da esplorare a piedi perdendosi tra palazzi nobiliari ed edifici storici. Avamposto della Valmalenco e della Valtellina, Sondrio è un borgo artistico ricco di palazzi d’epoca. Imperdibile la visita al Castello Masegra, con il Museo medievale che riporta alla luce abitudini e curiosità dell’epoca. Splendida poi Lodi, a una manciata di chilometri da Milano: qui lavorare il ferro e la ceramica sono tradizioni artistiche e artigiane che si tramandano da generazioni. Il vecchio borgo fortificato di Lecco è un’altra delle sorprese che la Lombardia riserva agli esploratori: la città è un bel mix di passato e presente, con la passeggiata sul lungolago che diventa il cuore di una perfetta gita domenicale in città. Chiude la rassegna Varese, quella “città giardino” in cui ci si perde tra ville (imperdibile Villa Mirabello con la sua Torre Robbioni) e presidi religiosi: vale la visita l’antico Monastero di Sant’Antonino, con il suo bellissimo chiostro che trasforma questo angolo di città in un universo a sé.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità