L’Eurovision torna a Vienna nel 2026

Con la vittoria allo scorso Eurovision Song Contest di Johannes Pietsch, in arte JJ, l'Austria ha riconquistato il diritto di ospitare uno degli eventi musicali più seguiti al mondo. E Vienna è stata ufficialmente confermata come la città in cui si svolgerà l'Eurovision Song Contest 2026, con la finale prevista per sabato 16 maggio presso la Wiener Stadthalle.

Lo skyline di Vienna, Austria ©Christian Thür/500px
Lo skyline di Vienna, Austria ©Christian Thür/500px
Pubblicità

Vienna non è una scelta casuale per l’Eurovision. La capitale austriaca vanta una tradizione musicale che affonda nei secoli, tanto da meritarsi il soprannome di Città della Musica. Qui, infatti, hanno vissuto e trovato ispirazione compositori come Mozart, Beethoven, Strauss e Schubert. Questa vocazione musicale la si ritrova anche nel suo tessuto urbano, fatto di sale da concerto, teatri d’opera e case-museo, oltre che nella sua tradizione di ospitare una programmazione culturale che spazia dai festival classici alle rassegne di musica contemporanea.

Leggi anche:

Il 2026 sarà la terza volta che Vienna ospita questo contest, dopo le edizioni del 1967 e 2015. Sede della finale sarà la Wiener Stadthalle. Inaugurata nel 1958, è un complesso polifunzionale dedicato ai grandi eventi musicali e sportivi. La sua architettura moderna si integra armoniosamente nel tessuto urbano viennese, e la struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia per creare uno spettacolo memorabile.

Pubblicità
Il Prater di Vienna ©mRGB/Shutterstock
Il Prater di Vienna ©mRGB/Shutterstock

La cerimonia d’apertura ufficiale si terrà domenica 10 maggio presso il Municipio di Vienna, mentre la vicina Rathausplatz ospiterà l’Eurovision Village. Ogni giorno dal 10 al 17 maggio, dalle 11:00 a mezzanotte, la piazza sarà aperta gratuitamente al pubblico, con un denso programma di concerti dal vivo, DJ set, eventi speciali e proiezioni delle semifinali e della finale del contest. Circondata dal maestoso Municipio neogotico, la Rathausplatz diventerà così il principale punto d’incontro per fan, media e visitatori. La scelta di questa piazza, che rappresenta il cuore democratico di Vienna, ha una forte componente simbolica proprio per la sua storia.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Una scusa per visitare Vienna

L’Eurovision 2026 è un’ottima scusa per dedicare qualche giorno a conoscere meglio la capitale austriaca, oltre il festival. Tra le tappe da non perdere ci sono i palazzi barocchi di Schönbrunn e del Belvedere, le passeggiate nel centro storico patrimonio UNESCO e i quartieri di Neubau e Leopoldstadt, dove la scena artistica più giovane e innovativa della capitale prende vita.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Vienna Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Vienna
Condividi questo articolo
Pubblicità