Il Banff Mountain Film Festival porta la montagna in 26 città italiane
Se siete appassionati di montagna, in tutte le sue forme, non perdetevi la decima edizione del Banff Mountain Film Festival, il più prestigioso concorso cinematografico internazionale di film di avventura, corto e mediometraggi sulla cultura, lo sport e l’ambiente della montagna.
A partire dal 25 gennaio, da Milano a Cuneo, passando per 26 città italiane potrete dedicarvi alla montagna (ad esempio seguendo la storia della prima salita di una delle ultime grandi montagne del Karakoram ancora inviolate, il Link Sar, da parte di Mark Richey, Steve Swenson, Chris Wright e Graham Zimmerman nell’estate del 2019) restando al caldo in una sala cinematografica. Del resto 10 anni di festival sono un traguardo da festeggiare e il Banff lo farà con un tour tutto montagna e grande cinema.
Si parte da Milano al The Space Cinema Odeon, per poi proseguire in diverse città italiane come Roma, Genova, Torino, Bergamo e Firenze e altre ancora diffuse nell’intero territorio nazionale. Sarete in tanti a festeggiare questo compleanno all’insegna delle storie: la community di appassionati conta oltre 30.000 persone in attesa di scoprire terre remote, luoghi incontaminati, nuove storie di avventura, montagna ed esplorazione. Perché il desiderio di vivere la natura, di conoscerla, amarla e rispettarla può e deve partire anche da quello che vediamo e facciamo tutti i giorni in città. Inoltre, in ciascuna città, uno spettatore avrà l’opportunità di ricevere una copia del libro Lonely Planet "Atlante delle avventure".
Alessandra Raggio, CEO di ITACA The Outdoor Community, ci racconta come “per ogni nuova edizione scegliamo film che riescano a creare una connessione tra spettatore, montagna e vita outdoor, dove il racconto assume la prospettiva di un viaggio. Il Banff Italia è ormai un appuntamento fisso per tante persone che traggono ispirazione da ciò che vedono, non tanto per imitare i protagonisti, ma per dare forma e concretezza ai propri progetti e ai propri sogni. Vogliamo diffondere il valore dell’avventura, il rispetto per la natura, la curiosità e l’audacia che sono alla base delle piccole e grandi imprese di tutti i tempi”.
Il festival internazionale è nato nel 1976 e si tiene ogni anno il primo fine settimana di novembre a Banff, Alberta, Canada; da allora il progetto è diventato globale con un circuito internazionale – il World Tour – di eventi annuali in oltre 500 città e 40 paesi in tutto il mondo, e anche quest’anno sarà presentata una selezione unica di film d’azione, ambientali e d’avventura, per viaggiare verso paesaggi mai visti e culture remote.
I riflettori saranno puntati sui migliori film di avventura e montagna del mondo con ospiti internazionali - autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori provenienti da ogni angolo del pianeta.
E non preoccupatevi per il programma: sarà uguale in tutte le città, per cui non dovrete fare altro che attendere che arrivi nella venue più vicina a voi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Che film ci saranno al Banff
Inseguire il racconto corale di un gruppo di cani e della felicità che provano quando sono liberi di correre a perdifiato nei boschi; andrete all’avventura in mountain bike alla scoperta dei Camini delle Fate, a Göreme, in Cappadocia; scoprirete la bellezza che anima la vita degli insetti nel parco nazionale di Gesäuse in Austria e farete un viaggio interiore a ritroso nelle più profonde radici della storia familiare del climber Lonnie Kauk, nato e cresciuto in Yosemite e appartenente al gruppo nativo americano degli Ahwahneechee.
E molto altro. Per scoprire tutti i film in programma alla 10a edizione italiana del Banff Centre Mountain Film Festival, clicca qui.