Gennaio 2013: festival in viaggio. Idee da Capodanno all'Up-Helly-Aa
Inizia l'anno alla grande con un capodanno a Budapest, alla scoperta degli antichi sapori ungheresi, e poi lascia scivolare il mese tra feste e divertimento in giro per il mondo. La corrente ti porterà a fine gennaio tra le acque del Gange, e sarà un momento di spiritualità vera.

Capodanno: idee vicino a casa?
Se cerchi idee per un Capodanno insolito e originale, ma non vuoi rinunciare al richiamo di alcune delle destinazioni più amate, leggi i consigli dei nostri autori: Istanbul, Amsterdam, Marrakech, Lisbona e Praga sono i luoghi giusti per fare festa. Un'altra meta molto interessante e decisamente low budget è Budapest: non ha più i prezzi stracciati di qualche tempo fa, ma ti assicura esperienze piene di charme senza dare fondo al portafogli.
Il consiglio è di evitare le grandi kermesse di inizio anno organizzate sui battelli del Danubio (a meno che tu non voglia spendere 150 euro per una cena), ma di puntare sulla tradizione culinaria degli étkezdék, locali rustici che servono piatti semplici ma pieni di sapore.
Guide di riferimento: Istanbul Incontri | Amsterdam Incontri | Marrakech Incontri | Lisbona Incontri | Praga Pocket | Budapest
Kaapse Klopse, Cape Town
Parte il 2 gennaio e dura quasi un mese: con questo festival rumoroso, colorato e giocoso la capitale del Sudafrica gioca d'anticipo e festeggia il suo Carnevale. Con la complicità dell'estate australe, che a gennaio dà il meglio di sé. Noto anche come Cape Minstrel Carnival, l'evento nasce nell'Ottocento, quando agli schiavi della città veniva concesso il 2 gennaio come unico giorno di libertà dell'anno. La sfilata principale inizia su Darling St e prosegue fino al Green Point Stadium. Un modo pieno di fascino e voglia di libertà per iniziare l'anno nuovo.
Quando: dal 2 gennaio 2013
Guida di riferimento: Sudafrica, Lesotho e Swaziland
La Tamborrada, Spagna
Portati un paio di tappi per le orecchie: ne avrai bisogno quando a San Sebastián inizieranno a rullare i tamburi baschi. Si inizia allo scoccare della mezzanotte e alla sfilata tambureggiante partecipano anche i bambini. Le origini della manifestazione sono incerte: c'è chi la fa risalire al giorno in cui due serve iniziarono a far cozzare i loro secchi per l'acqua davanti a un pozzo, ma forse non è il caso di approfondire, anche perché sarebbe difficile trovare testimoni. Facci un salto, i Paesi Baschi valgono più che mai il viaggio.
Quando: 19 gennaio 2013
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Guida di riferimento: Paesi Baschi francesi e spagnoli
Bikaner Camel Festival, India
Se tu fossi un cammello, saresti il protagonista assoluto di questo festival di Bikaner, città del Rajasthan. Da queste parti il tenace e a volte bizzoso animale è un vero idolo: qui si trova il principale allevamento del paese, che guarda caso è anche il più grande dell'Asia. Nei due giorni della festa i cammelli fanno di tutto: corrono, simulano combattimenti, danzano e fanno a gara a chi possiede la decorazione più elegante e... vistosa.
Quando: 26-27 gennaio 2013
Guida di riferimento: Rajasthan, Delhi e Agra
Kumbha Mela ad Allahbad, India
Partecipare a questo evento potrebbe essere l'esperienza della vita a contatto con la spiritualità indiana. Parliamo del Kumbh Mela, il più grande raduno religioso della terra che si svolge ogni 4 anni a rotazione nelle città di Allahabad, Haridwar, Nasik e Ujjain. Nel 2013 la protagonista sarà Allahbad, città situata in posizione propizia alla confluenza dei fiumi Gange e Yamuna nell'Uttar Pradesh.
Il Kumbh Mela non appartiene a nessuna casta o credo particolare, ma vi prendono parte devoti di tutti i rami dell'hinduismo che si ritrovano per vivere l'elettrizzante sensazione della fede di massa e per compiere l'immersione rituale nelle acque del Gange.
Quando: dal 27 gennaio al 25 febbraio
Guida di riferimento: India del Nord
Up-Helly-Aa, Scozia
Questo festival di origine vichinga (il cui nome assomiglia a un grido di guerra o all'urlo di chi si scotta) incendia ogni anno la cittadina di Lerwick, nelle Isole Shetland. La festa consiste nell'appiccare il fuoco a una nave costruita per l'occasione e che riproduce quella degli antichi esploratori. Un modo per ricordare un aspetto poco noto: le isole appartennero alla Norvegia fino al 1469.
Quando: 29 gennaio 2013
Guida di riferimento: Scozia