Un progetto per creare il più grande parco nazionale forestale d’Europa

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

La Foundation Conservation Carpathia ha un progetto ambizioso: creare il parco nazionale boschivo più grande d’Europa, una riserva naturale di 200.000 ettari in un’area della Transilvania che si trova ai margini meridionali dei Monti Carpazi, in Romania.

I Monti Făgăraș all’alba, Romania ©Dragos Pop/500px
I Monti Făgăraș all’alba, Romania ©Dragos Pop/500px
Pubblicità

Questo progetto ha un duplice obiettivo. Da un lato vuole proteggere la natura selvaggia di quest’area della Romania, una zona considerata ancora “vergine” dove resiste una porzione di foresta secolare, una delle ultime rimaste in Europa. Dall’altro il progetto vuole sostenere le comunità locali con l’implementazione dell’ecoturismo e di attività commerciali in grado di proteggere la natura. 

Leggi anche:

Cosa fa la Foundation Conservation Carpathia

Recentemente, proprio la Foundation Conservation Carpathia ha reintrodotto nei Monti Făgăraș i bisonti, dopo oltre 200 anni di assenza. Il patrimonio ecologico di quest’area della Transilvania è enorme, sia in termini di flora che di fauna. Orsi bruni, lupi, linci, aquile reali e galli cedroni sono solo alcuni degli animali che qui trovano casa e che in altri parti d’Europa non si trovano più. Le cause sono note: disboscamento e pascolo eccessivo delle praterie alpine hanno portato in pochi anni a una drammatica perdita di habitat e, di conseguenza, a una diminuzione della biodiversità locale.

Pubblicità
Un esemplare di Lince, (Lynx lynx carpathicus), endemica di quest’area della Romania ©DSLR/Shutterstock
Un esemplare di Lince, (Lynx lynx carpathicus), endemica di quest’area della Romania ©DSLR/Shutterstock

Un’opera di ripristino e consapevolezza

Dal suo inizio, il progetto ha già ottenuto diversi risultati. Oltre 8.000 ettari di foreste sono già stati dichiarati zone di non intervento nel piano di gestione Natura 2000 dei Monti Făgăraș o sono stati inclusi come aree centrali del Parco nazionale Piatra Craiului. Di questi, circa 1.000 ettari sono foreste ancora intatte e una parte di queste è stata inserita nel Catalogo nazionale delle foreste vergini e quasi vergini, per poterle proteggere per sempre. Inoltre, grazie ai ranger della Foundation Conservation Carpathia, il disboscamento illegale è stato fermato. Ma non solo. La Foundation Conservation Carpathia ha lavorato alacremente per ripristinare tagli e pascoli alpini, piantando più di 4,1 milioni di alberelli e creando 9 vivai.

Un torrente scorre nei Monti Retezat, Carpazi meridionali, Romania ©Marcel Doup/500px
Un torrente scorre nei Monti Retezat, Carpazi meridionali, Romania ©Marcel Doup/500px
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Foundation Conservation Carpathia si impegna anche a promuovere la consapevolezza di quanto queste aree di foresta primigenia siano importanti per il benessere di tutta la popolazione.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Romania
Condividi questo articolo
Pubblicità