5 viaggi epici in bicicletta in Europa orientale

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Monti dai nomi difficili da pronunciare e dalle cime difficili da raggiungere, una natura spesso selvaggia, sentieri in cui l’Europa è stata lacerata e ricucita e percorsi in cui si rivive la storia. Ci sono tantissimi motivi per immaginare un viaggio in bicicletta nell’Europa orientale, ecco perché qui vi indichiamo cinque itinerari davvero epici: alcuni sono più semplici, altri difficili. Verificate sempre lo stato dei percorsi e il livello di difficoltà prima di partire. Una volta fatto, godetevi questi viaggi incredibili!

La Transfăgărășan è una delle strade di montagna più spettacolari del mondo © DaLiu / Shutterstock
La Transfăgărășan è una delle strade di montagna più spettacolari del mondo © DaLiu / Shutterstock
Pubblicità

Transilvania, Romania

È da anni ormai che i Carpazi e i monti Apuseni attirano avventurosi mountain biker in Romania. Pian piano si stanno aggiungendo anche i cicllsti su strada. Questa zona della Transilvania è meravigliosa da percorrere su due ruote e dà il meglio di sé da inizio giugno a fine ottobre.

Ci sono grandi foreste di faggi e querce, castelli (tra cui il più famoso è quello del conte Dracula), cittadelle in cima alle colline, splendide chiese fortificate e laghi glaciali. E si passa anche per la Transfăgărășan, la strada che si inerpica tra infiniti tornanti su per i monti Carpazi: la strada è aperta dal 1° luglio al 30 ottobre, che è comunque il periodo migliore per viaggiare in bici in Transilvania. Quando ne avrete abbastanza di strade di montagna e paesini, potrete visitare città medievali e floridi centri di cultura della contemporaneità che testimoniano la complessa storia della regione. Il cibo tradizionale rumeno tende a essere genuino, casalingo e sostanzioso: perfetto, quindi, per ciclisti affamati.


Inizio/Fine // Sibiu

Distanza // 620 km

Il paesaggio sui Monti Bieszczady © bieszczady_wildlife / Shutterstock
Il paesaggio sui Monti Bieszczady © bieszczady_wildlife / Shutterstock

Sui Monti Bieszczady in Polonia

I Tatra certo non sono un segreto. Sono gettonati da sciatori, scalatori ed escursionisti su entrambi i lati del confine polacco-slovacco. Per andare davvero in un luogo fuori dagli itinerari più battuti bisogna spingersi più a est, dove la Polonia e la Slovacchia confinano con l’Ucraina.

A parte il fatto che nessuno al di fuori dei polacchi riesce a pronunciarne il nome (biesc-CIA-di vi si avvicina), queste colline tondeggianti sono un paradiso per chi ama il fuori strada, con oltre 200 chilometri di sentieri per mountain bike oltre a molte altre piste forestali poco utilizzate.

Questi percorsi tessono una rete attraverso il parco nazionale Bieszczady, che è parte di un’enorme riserva della biosfera che cavalca il confine dei tre paesi e ospita alcune delle foreste primigenie più spettacolari d’Europa. Un percorso segnalato, la East Carpathian Greenway, disegna un anello intorno al parco attraversando tutti e tre i paesi.


Inizio/Fine // Lesko

Distanza // 105 km

Pubblicità

Leggi anche:

Eurovelo 13: la Cortina di Ferro

Per i ciclisti che hanno molto tempo – e una certa fiducia nelle proprie gambe – la EuroVelo 13 (EV13) è la ciclovia più lunga delle EuroVelo. Il percorso è importante sotto tutti i punti di vista. Incontra 14 siti Unesco, costeggia tre mari e attraversa il confine di venti paesi, quasi la metà delle quarantadue nazioni collegate dall’intera rete ciclabile.

La EV13 abbraccia gli estremi, con il punto di partenza settentrionale al Circolo Polare Artico in Norvegia e la conclusione sulla costa del Mar Nero a Tsarevo, in Bulgaria, appena sopra il confine con la Turchia. Infine, anche il tema dell’itinerario è importante: è un viaggio lungo il corridoio che un tempo divideva ideologie politiche opposte e separava l’Europa della Guerra Fredda.


Inizio // Kirkenes, Norvegia

Fine // Tsarevo, Bulgaria

Distanza // 10.400 km

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Trans Slovenia

Questo percorso per mountain-bike è una scarica di adrenalina, una prova di abilità e un’occasione per godere della cultura autentica dei villaggi nascosti all’interno delle valli e dietro le dorsali. Si snoda lungo il confine settentrionale della Slovenia con l’Austria e finisce nel punto dove ambedue confinano con l’Italia; è il modo ideale per scoprire una delle mete cicloturistiche più sottostimate d’Europa.

Il percorso, che è un microcosmo delle infinite possibilità che offre questo paese disseminato di cime, attraversa tre sottosezioni delle Alpi. Da est a ovest si passa attraverso le Caravanche, le Alpi di Kamnik e della Savinja e le Alpi Giulie, mentre si percorrono sentieri asfaltati, sterrati e singletrack. In sette giorni vi attendono grandi scalate ed emozionanti discese nelle valli. Da non perdere il soggiorno sul lago di Bled in una delle ultime tappe.


Inizio // Maribor

Fine // Kranjska Gora

Distanza // 336 km

I boschi nei monti Rodopi© Jasmine_K / Shutterstock
I boschi nei monti Rodopi© Jasmine_K / Shutterstock

Il suono della Bulgaria

La strada per andare ai monti Rodopi, dalle cime boschive, è tutta piatta, ma una volta lì le cose cambiano. La scalata, però, vale la pena. In ogni angolo ci sono laghi incredibili, pinete lussureggianti, antichi ponti e tranquilli villaggi – per non parlare dell’occasionale borgo abbandonato

tutto da esplorare. Se pensate di andare in estate, i monti Rodopi ospitano il celebre festival musicale Meadows in the Mountains, che si svolge ogni anno a giugno in un paesaggio idilliaco e in stretta collaborazione con la popolazione locale. Sentirete band e Dj bulgari e musica sperimentale, tra il panorama surreale delle montagne all’alba (il sito si trova a 850 m sul livello del mare). Non riuscite a venirea giugno? Fate in modo di assistere a qualche rappresentazione di uno dei cori locali: lo stile folk corale della Bulgaria è famoso in tutto il mondo.


Inizio // Svilengrad

Fine // Plovdiv

Distanza // 300 km

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggi leggendari in bicicletta in Europa

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Bulgaria Polonia Romania Slovenia
Condividi questo articolo
Pubblicità