Alla ricerca dell'affaccio sul mare perfetto a Tropea

3 minuti di lettura

Tropea, col suo iconico santuario che guarda bagnanti, turisti e locali dal suo promontorio in mezzo al Tirreno, si è guadagnata un posto nella lista dei borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento apprezzatissimo dai calabresi che, per la prima volta, ha messo al centro della scena una cittadina della provincia di Vibo Valentia. Ma Tropea non è solo cipolle profumate, mare cristallino e un set perfetto per le foto delle vacanze: è anche una delle candidate a capitale italiana della cultura 2022. Ecco perché potrebbe diventarlo per davvero (e soprattutto perché dovrebbe rientrare in tutti i tour alla scoperta delle meraviglie italiane).

tropea
Tropea, in Calabria, è entrata nella lista dei Borghi più belli d'Italia. ©leonori/Getty Images
Pubblicità

L'associazione Borghi più belli d'Italia ha aggiornato la lista delle mete da conoscere con quattro nuove destinazioni che includono Tropea, cittadina del vibonese e regina della Costa degli Dei calabra. Il più famoso tra i borghi della regione sta vivendo una piccola rinascita, dovuta anche alla candidatura a capitale europea della cultura del 2022. C'è fermento, insomma, sotto l'ombra del promontorio che ospita uno dei simboli più affascinanti della città, ovvero il Santuario di Santa Maria dell'Isola. Ma Tropea non è soltanto il gusto delle sue cipolle e dei peperoncini piccanti esposti sull'uscio dei negozi tipici e neanche la bellezza del mare che le ha regalato il titolo di "perla del Tirreno". Tropea è un'icona, il punto di forza di una regione come la Calabria che ha tanto da dare in termini naturalistici, archeologici e turistici. Con Tropea la bellezza viene fuori come per magia. E stupisce, a ogni passaggio.

Perdersi a Tropea

La scalata a Santa Maria dell'Isola è d'obbligo, sotto il solleone agostano diventa una prova da cui uscire rafforzati, invincibili come i supereroi. La leggenda racconta che lo scoglio fosse abitato da eremiti, che popolavano il promontorio per allontanarsi dalle tentazioni sociali della vita in mezzo alla gente. La chiesa originale, eretta tra il sesto e nono secolo, è stata la casa dei monaci basiliani prima e dei benedettini poi. Distrutta dal terremoto nel 1905, oggi il santuario ha un aspetto diverso da quello delle origini, ma rimane pur sempre suggestivo, soprattutto da guardare a distanza. Il belvedere prediletto dai turisti è l'affaccio di Piazza del Cannone in paese che la inquadra perfettamente, come una cornice. Ma è dai giardini del santuario, una volta superato lo scoglio della scalinata, che si ha la vista più affascinante: da qui si ha una sorta di panoramica sul borgo, un punto di vista capovolto rispetto a quello tradizionale con cui di solito si guarda Tropea. La si mette a fuoco, finalmente protagonista, arroccata sulla sua roccia.

Pubblicità
tropea
La vista classica su Tropea, da uno dei belvedere del borgo. ©GagliardiImages/Shutterstock

Perdersi nelle vie del centro storico di Tropea senza seguire una cartina è un imperativo morale. La sorpresa nello scoprire un affaccio, ovvero un belvedere che dà sul mare e sul santuario e allunga lo sguardo su tutta la Costa degli Dei fino ai confini della Calabria, è il premio per i visitatori che decidono di lasciare al caso la loro visita, senza programmare un itinerario. I più belli? C'è l'Affaccio dei sospiri, al fondo di Corso Vittorio Emanuele e il Belvedere Rico-Ripa, una chicca nascosta tra due palazzi nel Largo Migliarese.

Nelle giornate terse dagli affacci del borgo si vede lo Stromboli: uno spettacolo imperdibile che, sommato al resto, aggiunge fascino alla passeggiata. Quando si potrà - premessa obbligata di questi tempi - una visita al MuMat è d'obbligo: il Civico Museo del mare di Tropea ha le sue origini strettamente legate a quello del Convento delle Clarisse dentro Palazzo Santa Chiara, nel quale trova la sua collocazione. Dentro il museo il mare prende vita grazie a una collezione che mescola paleontologia e biologia marina, una vera chicca per chi ama perdersi tra fossili e conchiglie.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Italia
Condividi questo articolo
Pubblicità