Gli sport tradizionali più strani dell’Asia centrale

5 minuti di lettura

La folla esulta, mentre il wrestler favorito locale batte il suo avversario per il titolo di campione; sussulta quando un cavallo e il suo fantino finiscono in coda su una pista di cavalli galoppanti; aspetta mentre i capitani di kok boru a cavallo combattono per aggiudicarsi la carcassa di capra e il controllo del gioco. Per le nazioni dell’Asia centrale, non sono la lingua e la storia i veri elementi di coesione, ma lo sport.

I lottatori kirghisi di kurosh combattono nel Rukh Ordo complex a Çolponata in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely Planet
I lottatori kirghisi di kurosh combattono nel Rukh Ordo complex a Çolponata in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely Planet
Pubblicità

Tradizioni sportive nomadi tramandate per migliaia di anni sono state utilizzate in Asia centrale per allenare al lavoro e alla guerra. Quasi tutti gli sport vengono giocati esclusivamente da uomini, sebbene il wrestling femminile kirghizo sia talvolta presente nelle gare moderne.

La regione negli ultimi anni si è trasformata in un veicolo di condivisione della cultura asiatica con il resto del mondo, grazie ad una maggiore popolarità di questi giochi nell’Asia centrale e grazie al fatto di aver ospitato competizioni internazionali come i World Nomad Games. Assistere a questi sport tradizionali è un’esperienza ricca di stimoli da aggiungere ad un viaggio attraverso la regione.

Kok buru

Il kok buru – o polo con le carcasse di pecora- è uno degli sport tradizionali più famosi dell’Asia centrale, e sicuramente uno di quelli che attira di più l’attenzione. Storicamente, questo sport veniva usato per allenare i giovani pastori a difendere il proprio gregge da animali predatori e prepararli alla realtà della guerra. La leggenda narra che questo gioco, il cui nome si traduce con “lupo grigio” nelle lingue turche o con “acchiappa la pecora” dal persiano buzkashi, fu creato quando un gruppo di uomini a cavallo nella steppa collaborò per catturare i lupi che mettevano in pericolo il proprio bestiame.

Un fantino kazako segna contro la squadra kirghisa durante la finale di kok boru dei World Nomad Games del 2016 © Stephen Lioy / Lonely Planet
Un fantino kazako segna contro la squadra kirghisa durante la finale di kok boru dei World Nomad Games del 2016 © Stephen Lioy / Lonely Planet
Pubblicità

La versione moderna si gioca in quasi tutta l’Asia centrale con due squadre che combattono per il possesso della carcassa, chiamata buz. Il team che la lancia in una delle reti kazan a ciascuno dei lati del campo per il maggior numero di volte vince. Il kok boru è un aspetto centrale del Nowruz festival che si svolge in tutta la regione e di altre festività nazionali. 

Wrestling a cavallo

L’er enish è uno sport che consiste in lottatori a cavallo che cercano di disarcionarsi. Le regole sono semplici: il primo che tocca terra perde. Chiaramente, la parte principale consiste nel combattimento corpo a corpo ma i lottatori più esperti addestrano anche i loro cavalli a partecipare.

Lottatori di wrestling a cavallo competono in un match di er enish vicino al lago Issyk Kul ©Katiekk/Shutterstock
Lottatori di wrestling a cavallo competono in un match di er enish vicino al lago Issyk Kul ©Katiekk/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

L'er enish, un andirivieni fatto di carica e ritirata, è uno degli sport dell’Asia centrale più emozionante per gli spettatori, soprattutto quando la competizione sfugge un po’ di mano e parte alla carica contro la folla che circonda la pista. Un consiglio saggio: tenete d’occhio il campo se siete vicini o se guardate attraverso il mirino della fotocamera.

Wrestling marziale

Ci sono diversi tipi di wrestling in Asia centrale, principalmente come sport da tappeto. Esistono molte varianti:

  • Kirghizistan, alysh: consiste nell’atterrare l’avversario mentre si tiene la cintura.
  • Turkmenistan, goresh: prevede che l’avversario venga costretto a toccare terra con qualsiasi parte del corpo tranne i piedi
  • Kazakistan, kuresh: si svolge afferrando l’avversario dalla cintura e mantenendo la presa fino a che non lo si sbatte per terra.
  • Tagikistan, gushtigiri: consiste nell’attaccare l’avversario e gettarlo a terra.
I lottatori combattono secondo un kurosh kirghiso durante i World Nomad Games del 2016 in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely Planet
I lottatori combattono secondo un kurosh kirghiso durante i World Nomad Games del 2016 in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely Planet
Pubblicità

La diffusione degli stili è in parte giustificata da una lunga storia di wrestling nell’Asia centrale. Testimonianze archeologiche hanno ricondotto questo sport almeno al periodo sodgiano nel VI sec a.C e la leggenda fa risalire l’origine a tempi ancora più antichi. Tra gli sport moderni, il wrestling rimane un focus predominante nella tradizione sportiva della regione e la maggior parte delle medaglie olimpiche vinte dagli Stati dell’Asia centrale provengono da arti marziali.

Corse di cavalli

Le corse di cavalli si presentano sotto forma di stili diversi, a seconda dell’età del fantino, del cavallo e della durata della corsa. I nomi cambiano da cultura a cultura, ma ci sono tre tipi di corse di cavalli popolari in Asia centrale:

  • Corse a lunga distanza, con fantini adulti che fanno oltre 80 km o più in sella a cavalli adulti.
  • Corse di media lunghezza tra fantini di ogni età e ogni tipo di cavallo.
  • Fantini giovani su cavalli giovani: bambini fino a 12 anni che cavalcano cavalli di 2 o 3 anni su percorsi brevi.

Sebbene siano popolari nella regione, queste corse hanno un significato culturale particolare in Kirghizistan e Kazakistan, dove lo stile di vita nomade che fa affidamento sui cavalli esiste ancora in parte. Come dice il popolo kirghiso: “Se ti resta un solo giorno da vivere, trascorrine metà in sella a un cavallo al galoppo”.

Corse di cavalli all’ippodromo di Bishkek Ak-Kula durante i festeggiamenti per il giorno dell’indipendenza © Stephen Lioy / Lonely Planet
Corse di cavalli all’ippodromo di Bishkek Ak-Kula durante i festeggiamenti per il giorno dell’indipendenza © Stephen Lioy / Lonely Planet
Pubblicità

Giochi di gruppo

Lanciare ossa di pecora è la base per un intero genere di giochi in tutta l’Asia centrale, altrettanto popolari tra la gente di tutte le età. Non molto diverso dal giocare a bocce, questo gioco consiste nell’utilizzo a turno da parte di giocatori o squadre di spesse ossa di mucca per colpire ossa delle caviglie di pecora una alla volta, cercando di buttarle fuori da un grande cerchio segnato con il gesso. In una delle sue varianti più popolari in Kirghizistan, il gioco è conosciuto come ordo

In gare ufficiali, quando un giocatore perde è il turno dell’altra squadra e si continua fino a che il cerchio non viene liberato da tutte le ossa. La squadra che ne ottiene di più vince.

Un gioco derivato molto più comune si gioca per strada durante i giorni festivi, specialmente durante il Nowruz, in cui l'organizzatore utilizza ossa delle caviglie di pecora per appuntare banconote di piccolo taglio per terra. Giocatori dalla folla pagano per provare a tirare un osso da fuori dal cerchio per romperlo, e quindi vincere il denaro.

Un giocatore di ordo si prepara a tirare mentre gli spettatori osservano durante i World Nomad Games del 2014 in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely
Un giocatore di ordo si prepara a tirare mentre gli spettatori osservano durante i World Nomad Games del 2014 in Kirghizistan © Stephen Lioy / Lonely
Pubblicità

Viaggiare in Asia centrale offre diverse possibilità per assistere a questi giochi tradizionali dal vivo. I biennali World Nomad Games che si tengono ogni secondo settembre in Kirghizistan sono un festival di sport tradizionali dell’Asia centrale che attrae squadre da tutto il mondo per competere in ogni sport, dal kok buru alle corse di cavalli. In Mongolia potrete vedere sport tradizionali simili ogni mese di luglio durante il Naadeam, un festival che include i “tre giochi da uomo”: corse di cavalli, wrestling e tiro con l’arco.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Asia centrale

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità