Almaty: la città delle mele tra le montagne del Kazakistan

Almaty, la più grande città del Kazakistan, si distende ai piedi delle montagne del Tien Shan, in una posizione che unisce paesaggio alpino e anima urbana. Ex capitale fino al 1997, è ancora oggi il centro culturale e intellettuale del Paese. Qui si incontrano viali fiancheggiati da pioppi, caffè contemporanei, mercati popolari e l’eredità dell’architettura sovietica. La città prende il nome dalle mele, che crescono rigogliose nella regione e che rappresentano uno dei simboli più riconoscibili della sua identità.

Almaty , la città delle mele ©MaxZolotukhin/Shutterstock
Almaty , la città delle mele ©MaxZolotukhin/Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere ad Almaty

Il cuore del centro è la Cattedrale dell’Ascensione, costruita interamente in legno all’inizio del XX secolo, sopravvissuta a terremoti che hanno invece distrutto molti altri edifici. Poco distante si trova la Almaty Opera House, un punto di riferimento per la scena culturale con spettacoli di balletto, concerti e opere liriche.

Per un’immersione nella vita quotidiana della città, il Green Bazaar è il luogo più indicato: tra corridoi affollati si trovano spezie, frutta secca, formaggi e le famose mele locali. Chi cerca un’oasi tranquilla può invece passeggiare tra gli alberi e le serre dell’Almaty Botanical Garden, un parco che combina specie locali e rare raccolte botaniche.

Cosa fare a Almaty

Un’esperienza imprescindibile è salire sulla collina di Kok Tobe, dove la Almaty Tower domina lo skyline. La funivia che parte dal centro offre una veduta privilegiata della città che si allarga verso le montagne.

Gli amanti delle attività all’aperto possono partire da Almaty per escursioni giornaliere: le valli glaciali, i laghi alpini e le piste da sci sono raggiungibili in meno di un’ora. In città, una sosta nelle numerose spa di Almaty permette di scoprire un lato più rilassante della vita urbana.

L’Almaty Opera House ©MaxZolotukhin/Shutterstock
L’Almaty Opera House ©MaxZolotukhin/Shutterstock
Pubblicità

Che tempo fa ad Almaty

Il clima di Almaty è continentale, con inverni rigidi e nevosi ed estati calde e soleggiate. La primavera e l’autunno sono stagioni più miti, ideali per passeggiare nei parchi o esplorare i mercati senza gli estremi climatici. Le montagne che circondano la città influenzano il meteo, offrendo giornate limpide ma anche improvvisi cambiamenti di temperatura.

Cosa mangiare

La città è un ottimo punto di partenza per scoprire la cucina kazaka. Nei ristoranti di Almaty si possono provare piatti come il besbarmak, carne bollita servita su pasta fatta a mano, e il lagman, un piatto di noodles diffuso in tutta l’Asia centrale. Accanto alla tradizione, non mancano caffè moderni e locali che propongono versioni contemporanee delle ricette più note.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa comprare in città

Tra le cose da portare a casa spiccano miele, frutta secca e spezie acquistabili al Green Bazaar, insieme ai tessuti e ai prodotti di artigianato locale. Le mele restano l’acquisto simbolico, legate in modo indissolubile all’identità della città.

Come raggiungere Almaty

Almaty è servita da un aeroporto internazionale con collegamenti verso l’Europa, l’Asia e le principali città del Kazakistan. La rete ferroviaria unisce la città al resto del Paese, anche se le distanze interne richiedono tempi di viaggio lunghi. All’interno di Almaty ci si sposta facilmente in taxi o con una rete di bus urbani.

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Asia centrale

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kazakistan
Condividi questo articolo
Pubblicità