Viaggiare a vent'anni: le mete migliori
Si dice che i vent'anni servano a trovare se stessi, e quale modo migliore di farlo se non viaggiando? I nostri autori hanno scelto le loro destinazioni preferite e le hanno raccontate a beneficio di coloro che desiderano celebrare l'età adulta scoprendo il mondo.

Lo Sri Lanka
Consigliato da Akanksha Singh
L’isola dello Sri Lanka, dalla caratteristica forma a goccia, è una destinazione imperdibile per i ventenni. È conveniente e, dato che ha tantissimo da offrire, è ideale anche per un viaggio di gruppo. Dalla splendida fortezza rocciosa di Sigiriya al Tempio della Sacra Reliquia del Dente, a Kandy, fino alle acque turchesi di Mirissa, lo Sri Lanka è capace di accontentare tutti. Inoltre offre alcuni dei migliori siti per il surf dell’intera Asia meridionale (con una vita notturna all’altezza): Weligama è una città di surfisti in piena espansione, con spiagge di sabbia bassa, onde non grandi e un’ampia scelta di corsi per principianti. Per risparmiare qualcosa, evitate i villaggi turistici e prenotate alloggi economici a conduzione familiare o femminile e mangiate in quelli che qui si chiamano “hotel” (si tratta in realtà di piccoli ristoranti). Per chi invece non ha particolari esigenze di budget, la maggior parte dei luoghi turistici (come Colombo ed Ella) offre molti caffè e ristoranti eleganti.

Tokyo
Consigliato da Winnie Tan
C’è qualcosa in Tokyo che ispira un senso di stupore e meraviglia. La gigantesca metropoli promette scoperte e cose nuove a ogni angolo, in ogni vicolo: dai piccoli karaoke bar ai vivaci quartieri dei divertimenti, dai negozi di kimono di seconda mano alle gallerie d’arte e ai santuari secolari. I giovani adoreranno le zone vivaci e vibranti come Shinjuku, illuminata dai neon, o Harajuku, molto alla moda, ma la città offre anche tantissimi spunti storici e culturali in quartieri come Asakusa, dove si trova il tempio più antico della capitale, il Sensō-ji (e questi suggerimenti coprono solo una piccolissima parte delle potenzialità di Tokyo). Che si tratti di alloggiare in capsule hotel ed esplorare a piedi la città, o di familiarizzare con la comunità locale, qui si possono vivere esperienze uniche e arricchenti che renderanno indimenticabile il viaggio per qualsiasi giovane adulto.
Prenota un hotel su Booking:

La Grecia
Consigliata da Chamidae Ford
La Grecia è senza dubbio uno dei paesi che meglio si prestano a un viaggio dei vent’anni. La ragione sta nel fatto che offre davvero tutto o quasi. Andate a Mykonos per vivere notti scandite dalla musica techno e per le spiagge sabbiose che riescono a combinare il relax con un clima di festa continua (il Paradise Beach Club è uno dei più apprezzati). Sorseggiate un drink al Sun Spirit tra le scogliere di Santorini mentre il sole colora l’Egeo al tramonto e trovate il vostro nuovo capo d’abbigliamento preferito girando per le incantevoli stradine bianche. Riflettete sul tempo e la storia ammirando siti antichi come l’Acropoli e lo Stadio Panathinaiko. Dirigetevi a nord verso le Isole Ionie per godervi romantici uliveti e dolci brezze. Che abbiate voglia di tuffarvi nelle notti sfrenate, di assaporare una cucina deliziosa, di approfondire le vostre conoscenze storiche o di una fuga al mare, la Grecia vi renderà felici. Organizzate con i vostri amici o andateci da soli: non c’è posto migliore per abbracciare la prima età adulta.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Vang Vieng, Laos
Consigliata da Austin Bush
Sognate il più classico e spensierato dei viaggi nel Sud-est asiatico? Andate a Vang Vieng. Questa città del Laos centrale si rivolge ai giovani e agli amanti dell’avventura. Fino a qualche anno fa l’azione si concentrava lungo il fiume Song, un luogo di ritrovo per i rave party e l’aggregazione, ma nel 2012 le autorità hanno dato un giro di vite proibendo la diffusione di musica ad alto volume. Per quanto riguarda le attività adrenaliniche, il tubing lungo il Song rimane un must, ma va detto che oggi l’atmosfera che si respira in città è caratterizzata dall’attenzione verso l’ambiente e la natura più che dalla smania di divertimento. I visitatori potranno praticare l’arrampicata su roccia, fare un giro in mongolfiera, rilassarsi in una piscina tranquilla, seguire un corso di cucina o esplorare una delle tante grotte della zona. Le opzioni sono diverse e tendenzialmente tranquille, ma Vang Vieng offre comunque alloggi economici e un gran numero di bar ed eventi per chi desidera socializzare.

La Nuova Zelanda
Consigliata da Angelo Zinna
La Nuova Zelanda è lontana rispetto a buona parte delle terre emerse del pianeta, pertanto raggiungerla richiede un viaggio lungo. La posizione remota di questo suggestivo paese insulare fa parte del fascino della “Terra della Lunga Nuvola Bianca”, ma arrivare fin là dall’Italia non è cosa che si possa pianificare da un giorno all’altro. Tuttavia, un’avventura in Nuova Zelanda non è necessariamente troppo complicata né esageratamente costosa se la si prepara con cura. Il sistema neozelandese di visti per vacanze-lavoro consente a persone di età inferiore ai 30 anni (in alcuni casi 35) provenienti da 45 paesi di vivere e lavorare in Nuova Zelanda per un massimo di un anno, il che rende possibile autofinanziare una lunga permanenza in Aotearoa (il nome māori del paese) con un lavoro stagionale. Una vasta rete di ostelli BBH e YHA a gestione indipendente vi permetterà di soggiornare e conoscere gente nuova senza spendere troppo; potrete anche alloggiate e lavorare in una delle tante fattorie biologiche iscritte al programma WWOOF. Sia che vogliate affrontare i 10 Great Walks che attraversano le isole scarsamente popolate della Nuova Zelanda, sia che preferiate le città dinamiche come Auckland, Wellington o Christchurch, qui vivrete un’esperienza memorabile.

L’Alaska
Consigliata da Erin Kirkland
Le estati dell’Alaska, scandite da giorni in cui c’è sempre luce, vi daranno modo di vivere tutte le avventure che volete. Salite su un idrovolante per ammirare gli orsi bruni che cacciano nel Katmai National Park and Preserve o i frastagliati ghiacciai del Prince William Sound. Scalate i fianchi del Root Glacier, nel Wrangell-St. Elias National Park and Preserve, dopo un epico viaggio in auto fino al piccolo villaggio minerario di McCarthy. Lasciatevi trasportare da un kayak nella Resurrection Bay, vicino a Seward, per qualche ora o qualche giorno, pagaiando nelle acque placide tra lontre, megattere, orche e foche. Trascorrete una notte in un cabin o in un resort remoto prima di tornare a Seward per un pasto caldo o una bevanda rinfrescante. Dirigetevi a nord di Anchorage verso il Denali National Park and Preserve, accampatevi e cercate di avvistare i “Big Five”: alci, orsi, lupi, arieti di Dall e caribù. Se cercate qualcosa di davvero unico, poi, viaggiate a bordo di un traghetto dell’Alaska Marine Highway System fino a Unalaska-Dutch Harbor, nelle Isole Aleutine, dove la cultura dei nativi dell’Alaska, i ricordi della Seconda guerra mondiale e l’industria della pesca si combinano in un arazzo di sentieri escursionistici, musei e testimonianze storiche.

Il Costa Rica
Consigliata da Mara Vorhees
Di giorno, vivete la vostra avventura all’aria aperta, che si tratti di escursioni nella foresta pluviale, nuotate nelle cascate, discese in acque vorticose o surf epico. Di notte, sorseggiate un drink nei rilassati bar sulla spiaggia o fatevi trascinare dalle discoteche di San José. Il Costa Rica è “selvaggio” 24 ore su 24, il che lo rende un luogo perfetto per i ventenni. Avete poca esperienza di attività a contatto con la natura? Niente paura: le guide turistiche e le lezioni le rendono accessibili, e anche gli esperti troveranno pane per i loro denti. Non è solo l’ampia gamma delle proposte a rendere il Costa Rica così invitante. È anche il fatto che questo piccolo angolo di paradiso è sicuro e agevole da visitare, senza contare l’attitudine amichevole degli abitanti, molti dei quali parlano inglese e si mostrano più che disposti a dare una mano ai viaggiatori. Non è il paese più economico dell’America Centrale, ma rimane di certo più conveniente rispetto alle destinazioni del Nord America o dei Caraibi.

Oaxaca, Messico
Consigliata da Sheri-kae McLeod
Questa città è un gioiello preziosissimo. Ricca di cultura e di storia, di cibo incredibile e di meraviglie naturali, è una destinazione ideale per i giovani viaggiatori curiosi e intraprendenti. Immergetevi nel passato in siti archeologici come Monte Albán e Mitla, che tramandano l’affascinante eredità zapoteca. La città stessa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, vanta strade coloratissime e mercati vivaci. Avrete anche l’opportunità di approfondire la tradizione gastronomica di Oaxaca, con cibi indimenticabili come il mole, le tlayudas, il tasajo e persino le chapulines (deliziose cavallette commestibili). Potrete inoltre partecipare a un tour delle distillerie nei villaggi vicini, dove imparerete le tecniche di produzione del mezcal, ricavato dall’agave, e ne assaggerete le diverse varietà. Intorno a Oaxaca si aprono paesaggi da sogno. Hierve el Agua, con le surreali formazioni rocciose che assomigliano a cascate di ghiaccio e le sbalorditive montagne della Sierra Norte, è perfetta per escursioni, eco-avventure e per immergersi nella dimensione delle comunità locali. E per gli amanti del mare, le splendide spiagge del Pacifico sono a portata di mano. Che cosa desiderare di più? Oaxaca rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre.

La Bulgaria
Consigliata da Daniel James Clarke
L’abbondanza di possibilità a basso costo incoraggia i viaggi con lo zaino in spalla in questo paese balcanico. Per esempio: vi incuriosisce lo sci, ma non avete mai provato? Bansko, con tante piste per i principianti, è il posto ideale per imparare. Molti chalet sono situati vicino al centro storico dalle case a graticcio e offrono un ricercato après-ski, con taverne tradizionali in cui è facile conoscere gente nuova. Le sorgenti termali, numerose, sono accessibili a prezzi inferiori rispetto ad altri paesi come l’Islanda. Per quanto riguarda gli ostelli, il monastero ortodosso di Rila, orlato dalle montagne e decorato da pregevoli affreschi, è una delle maggiori attrazioni della Bulgaria: c’è la possibilità di dormire in una delle celle monacali, proprio come i circa venti religiosi che ancora vivono qui. A proposito di vita notturna, poi, quella di Sofia è leggendaria. Entrate in uno speakeasy di epoca sovietica, come l’Hambara, fumoso e illuminato da candele. Lasciatevi quindi trasportare dalla techno martellante, magari accompagnata da ottoni balcanici, fino alle ore piccole allo Yalta, locale di lunga tradizione, o all’EXE, di chiara impronta high-tech. Anche spostarsi è un gioco da ragazzi: non è necessario il pass Interrail. Il viaggio in treno più lungo, una traversata di otto ore da Sofia a Varna, costa meno di 15 dollari. E con un’ottima scelta di ostelli lungo il Mar Nero avrete anche modo di godervi un po’ di relax sulla spiaggia.

La regione dei vini della Virginia
Consigliata da Ann Douglas Lott
Detto da una ventenne, non c’è niente di meglio che andare in giro per cantine con gli amici, sotto il sole splendente. Ci sono molti posti stravaganti per organizzare una splendida avventura a tema enologico, ma dato che abbiamo un budget da ventenni, i miei amici preferiscono andare in Virginia per bere vini favolosi sullo sfondo delle incantevoli Blue Ridge Mountains. Di recente abbiamo trascorso una giornata in giro per la Shenandoah Valley, dove le opzioni sono numerose. Ecco Adesso (questa cantina si chiama proprio così!), i vigneti di Rockbridge e Jump Mountain sono tutti posti bellissimi. Potreste anche avventurarvi più a nord, vicino a Charlottesville, a Pippin Hill o a King Family Vineyards, per guardare una partita di polo con un buon bicchiere in mano. Se siete più tipi da birra, Devil’s Backbone è una scelta di prim’ordine, con una sede a Roseland e filiali a Lexington e Charlottesville. Alla fine della giornata, potrete rilassarvi in un’accogliente locanda o in un hotel nella campagna, in alcuni casi annessi alle aziende vinicole.