Adotta un ostello: un’iniziativa per sostenere i luoghi simbolo del viaggio zaino in spalla.
Che l’industria del turismo non sarà la stessa in seguito alla pandemia non è, purtroppo, una possibilità, ma una certezza. Noi che viviamo di viaggi, di orizzonti sempre diversi, noi che ci nutriamo del profumo di città nuove e dei colori di tramonti sempre diversi abbiamo dovuto, come tutti, lasciare da parte la poesia e abbracciare le nuove necessità. Ma questo non significa che non possiamo fare qualcosa per sostenere, anche se bloccati all’interno di quattro mura, la possibilità futura di muoverci, garantendo un presente a chi lavora nel turismo. L’iniziativa Adopt a Hostel è una delle possibilità che abbiamo.
Adopt a Hostel è un progetto per sostenere gli ostelli che soffrono per gli effetti della crisi portata dal Covid-19. Gli ostelli rappresentano tutto quello in cui noi crediamo: sono uno spazio unico in cui siamo spinti a condividere, in cui conosciamo persone diverse da noi e dove nasce un senso di comunità e profonda amicizia.
La chiusura dei confini, il divieto di lasciare la propria nazione e persino la propria regione ha ovviamente portato alla cancellazione delle prenotazioni e, come tutti, gli ostelli hanno dovuto chiudere a tempo indeterminato. Con Adopt a Hostel potete acquistare un buono regalo per un soggiorno, da riscattare non appena sarà possibile. In questo modo regalerete la speranza di viaggiare e sosterrete concretamente gli ostelli.
Per capire un po’ meglio la situazione in cui si trovano gli ostelli abbiamo fatto due chiacchiere con Raffaele, il proprietario del Sunflower Hostel di Rimini, città a cui siamo legati con affetto in quanto “casa” di UlisseFest, ma anche una delle città simbolo del turismo italiano.
Cosa significa per un ostello “essere adottato”?
L'essere adottati è un modo simpatico per sollecitare backpackers e viaggiatori a dare una mano al mondo degli ostelli in questo difficile momento, acquistando in anticipo dei voucher scontati che potranno essere riscossi per tutto l’anno, così da garantirsi una vacanza, senza ancora fissare una data precisa, in questo momento di incertezza totale sulla ripresa della mobilita e del turismo in generale, permettendo cosi agli ostelli avere qualche entrata anticipata per poter provare a sopravvivere e magari tentare di salvare qualche posto di lavoro.
State fronteggiando in altri modi le conseguenze dell'emergenza Covid-19?
Oltre a questa iniziativa in Italia stiamo creando un'associazione che ci rappresenti a livello nazionale con tante iniziative e promozioni; uno spazio dove ogni ostello secondo location, dimensioni e anima personale apporterà il suo contributo, così da poter valorizzare a pieno il format ostello in tutte le sue forme e declinazioni.
Poi quando tutto ripartirà (speriamo entro il prossimo anno) potremo organizzare tour di concerti in ogni ostello, web radio, offerte personalizzate per gruppi e studenti, festival, eventi culturali, tour culinari con cooking class e tante altre iniziative in tutto il territorio nazionale.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Come vi immaginate quest’estate a Rimini?
Quest'anno al Sunflower Beach Hostel a Rimini possiamo solo reinventarci adeguandoci alla situazione di Emergenza attuale, garantendo distanziamento sociale, disinfezione quotidiana, abitazioni private, mascherine, disinfettanti, check-in online (cosi da ridurre al minimo l'attesa per il check in), servizio in camera, e chiaramente servizi extra in spiaggia, augurandoci che verso luglio o agosto diminuiscano gradatamente le restrizioni. Immaginiamo aperitivi con concerti distanziati in spiaggia, magari al tramonto, dove ognuno potrà sedersi su una brandina con le dovute distanze di legge e magari con un bel secchiello da spiaggia con ghiaccio, 2 birrette fresche e qualcosa da sgranocchiare. O, ancora, aperitivi sul balconcino di ogni camera, pranzi al sacco in spiaggia o cene in riva al mare. Abbiamo anche pensato ad affittare le nostre camere per periodi più lunghi o come spazi coworking.
In Qualche modo dobbiamo cercare di adeguarci per sopravvivere e le idee non ci mancano.
Perchè i backpackers dovrebbero sostenere questa iniziativa?
Se sei un amante degli ostelli, sicuramente ricorderai il tuo primo ostello. Gli ostelli sono più di un semplice posto economico in cui soggiornare. In un mondo in cui la solitudine regna padrona e il progresso tecnologico ci soffoca, gli ostelli ci riportano alle cose che contano davvero. Connessioni umane, risate, amicizie, amore, confronto e accettazione. Dalle escursioni locali alle cene di famiglia, dai pub crawl a scambiare storie di viaggi con una bottiglia di vino, gli ostelli sono luoghi in cui i viaggiatori si trovano e si ritrovano. Un vero e propio social network umano.
Ma questi ostelli adesso hanno una storia molto diversa da raccontare. Con i voli a terra e le frontiere chiuse, questi luoghi che contengono così tanti ricordi ora sono vuoti. Con scarso supporto da parte di molti governi e costi di copertura come l'affitto e gli stipendi dei dipendenti, molti ostelli stanno lottando per rimanere a galla in questo momento. Acquistando una carta regalo per un futuro soggiorno in un ostello di tua scelta, è possibile contribuire a salvare questo settore speciale. Con l’aiuto di tutti speriamo di poter sopravvivere a questo periodo difficile e aprire ancora una volta le porte alla comunità dei viaggiatori.