Viaggio in Portogallo alla scoperta dell'arte dell’Azulejo

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Un viaggio in Portogallo non è completo se non si va alla scoperta dei suoi azulejos, le caratteristiche “mattonelle” portoghesi smaltate che raccontano la storia di questo affascinante paese. Dipinte a mano, queste maioliche decorano palazzi, chiese, stazioni e metropolitane, trasformando gli spazi quotidiani in opere d’arte. In questo articolo vi consigliamo i luoghi più belli e caratteristici dove ammirare gli azulejos portoghesi, da Porto all'Algarve, passando per Lisbona e Sintra.

Un viaggio in Portogallo non è completo se non si va alla scoperta dei suoi azulejos ©Armando Oliveira
 / Shutterstock
Un viaggio in Portogallo non è completo se non si va alla scoperta dei suoi azulejos ©Armando Oliveira / Shutterstock
Pubblicità

Prima di proseguire, un accenno alle origini degli azulejos. Sono stati i mori a portare queste maioliche dipinte a mano in Europa. Nel 1498 il re Manuel I le vide in Spagna e se ne innamorò, dando così inizio alla tradizione portoghese degli azulejos, ancora viva in molte città del Portogallo.

Gli azulejos a Porto ©RossHelen / Shutterstock
Gli azulejos a Porto ©RossHelen / Shutterstock

Dove ammirare gli azulejos a Lisbona, Sintra e a Obidos

Il punto di partenza per chi vuole approfondire la storia degli azulejos è il Museu Nacional do Azulejo a Lisbona. Questo iconico museo si trova nel magnifico Convento Madre de Deus, un edificio fondato nel 1509 dalla Regina Dona Leonor. La collezione permanente è composta da azulejos che vanno dal XV secolo al XX secolo. Sempre a Lisbona, gli azulejos decorano magnificamente due stazioni della metropolitana cittadina e il Miradouro da Santa Luzia.

Un’altra tappa da non perdere se amate gli azulejos è Sintra. Queste decorazioni si trovano in diversi palazzi dentro la città e nei dintorni. Tra questi consigliamo di visitare le sontuose sale del Palacio da Pena, il Palácio Nacional de Sintra (detto anche Palácio da Vila) e il Palácio Nacional de Queluz, dove azulejos raffiguranti scene mitologiche rivestono un intero corridoio.

Óbidos è una dimostrazione di come l’arte degli azulejos si sia profondamente radicata in Portogallo. Qui troviamo numerose decorazioni di ceramica smaltata risalenti all’inizio del XVI secolo, in particolare nell’oratorio della Porta da Vila, all’ingresso delle mura cittadine, e all’interno della Igreja de Santa Maria e della Igreja da Misericórdia.

Pubblicità
Óbidos testimonia l’amore per gli azulejos in Portogallo ©LianeM/Shutterstock
Óbidos testimonia l’amore per gli azulejos in Portogallo ©LianeM/Shutterstock

Leggi anche:

L’arte degli azulejos a Porto e ad Aveiro

La stazione ferroviaria di São Bento, nel cuore di Porto, è un autentico capolavoro dell’arte degli azulejos. Sono più di 20.000 le mattonelle dipinte a mano che raccontano episodi chiave della storia portoghese, dalle battaglie medievali alla vita rurale, attraverso scene dettagliate e coinvolgenti. Un altro luogo in città dove poter ammirare gli azulejos è la chiesa in stile rococò Igreja do Carmo, la cui facciata è completamente ricoperta di maioliche.

Ad Aveiro, nota come la "Venezia del Portogallo", gli azulejos decorano le facciate delle case e raccontano la storia della città. Potete trovali come decorazioni della Casa de Santa Zita e nel Museu de Aveiro, dove raccontano la vita della principessa Santa Joana.

A nord di Aveiro si trovano due splendide chiese finemente decorate con azulejos. La Igreja Matriz de Santa Maria de Válega sfoggia una facciata di maioliche policrome, discostandosi così dai tradizionali motivi bianchi e blu. La chiesa fu costruita nel XVIII secolo, ma le maioliche a tema biblico risalgono alla metà del XX secolo. La Igreja de Santa Marinha de Cortegaça, 20 minuti d’auto più a nord, è caratterizzata invece dai più tradizionali azulejos bianchi e blu.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Gli azulejos fanno parte del tessuto culturale portoghese ©fotokon/Getty Images
Gli azulejos fanno parte del tessuto culturale portoghese ©fotokon/Getty Images

Dove vedere gli azulejos in Algarve

Una delle serie di azulejos più belle dell’Algarve si trova nella cittadina di Almancil. Nell’Igreja de Sao Lourenco de Almancil, risalente al XVIII secolo, le pareti e il soffitto sono rivestiti di maioliche bianche e blu che illustrano la vita di san Lorenzo. A Faro si trova un altro piccolo capolavoro: la Igreja de São Francisco, al cui interno azulejos bianchi e blu narrano la vita di san Francesco.

Particolare dell’Igreja de Sao Lourenco de Almancil, Portogallo ©Dmitry Chulov/Shutterstock
Particolare dell’Igreja de Sao Lourenco de Almancil, Portogallo ©Dmitry Chulov/Shutterstock
Pubblicità

Consigli per un viaggio in Portogallo

Un viaggio in Portogallo alla scoperta degli azulejos si presta bene a essere un viaggio on the road, fatto in auto, camper o moto. Per organizzare un viaggio di questo tipo, è fondamentale scegliere il periodo in cui recarsi in Portogallo e fare un itinerario dettagliato di dove andare in modo da ottimizzare il tempo e le risorse a disposizione.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità