Viaggi dedicati al benessere di corpo e mente: le novità del 2021

6 minuti di lettura

"Chiudete gli occhi, fate un respiro profondo, contate fino a dieci..." Il 2020 si è chiuso con le prime somministrazioni del vaccino anti COVID e il 2021 ha fatto il suo ingresso proponendo tanti nuovi trattamenti benessere mirati a rimettere in salute, ricaricare e ringiovanire i viaggiatori. 

I trattamenti benessere migliorano la salute di mente e corpo © Absolute Sanctuary
I trattamenti benessere migliorano la salute di mente e corpo © Absolute Sanctuary
Pubblicità

Dopo un anno ricco di stress, ansie, restrizioni, "state a casa!", rimpianti, abbuffate davanti alla tv, doom-scrolling, mascherine, noia, zero rapporti sociali, e il resto, forse abbiamo dimenticato come prenderci cura di noi stessi.

"Quest’anno, ancor più che in passato, ci ha ricordato quanto sia importante curare la propria salute e il proprio benessere," dichiara Paul Joseph, fondatore di Health and Fitness Travel. "Nel 2020, le varie restrizioni imposte nei paesi del mondo e lo scoppio della pandemia hanno ricordato alle persone di sfruttare ogni opportunità per migliorare la salute fisica e mentale."

Molti hanno già iniziato. L’indagine di Fitbit ha riportato un aumento del 2900% del numero di persone che praticano meditazione; secondo Asos, la vendita di rimedi per migliorare il sonno è aumentata del 219% e Joseph conferma che anche la richiesta nel campo delle vacanze wellness è in ascesa. Le tendenze emergenti nel settore benessere si concentrano su trattamenti e soggiorni pensati per il recupero da un anno così lungo e difficile.

Ecco alcune delle proposte.

Le cure Ayurvediche sono incentrate su dieta, esercizio e meditazione © Galo Resort
Le cure Ayurvediche sono incentrate su dieta, esercizio e meditazione © Galo Resort

Trattamenti per rafforzare il sistema immunitario

Avere un sistema immunitario forte è come poter contare su un buttafuori incorporato, incaricato di mantenerci in salute producendo gli anticorpi che tengono alla larga i cattivi. Questo tipo di trattamenti non è una novità, ma è diventato molto più gettonato dopo lo scoppio del COVID-19: i viaggiatori cercano infatti nuovi metodi per rafforzare le difese immunitarie.

I soggiorni Ayurvedici si ispirano alla medicina originaria dell’India subcontinentale mirata a raggiungere l’equilibrio attraverso dieta sana, regolare attività fisica, sonno in gran quantità e riduzione dello stress. Situato nella costa meridionale di Madeira, il Galo Resort offre programmi della durata di 10 o 20 giorni che prevedono: consulenze giornaliere con dottori Ayurvedici, trattamenti su misura, consigli nutrizionali e infine una vista sull’Atlantico che farebbe tremare le ginocchia anche a Cristoforo Colombo. 

Pubblicità
Il contatto con la natura migliora la salute e il benessere © Gentl & Hyers
Il contatto con la natura migliora la salute e il benessere © Gentl & Hyers

Ecoterapia

Molti durante il lockdown hanno avuto accesso agli spazi aperti e alla loro rinvigorente bellezza solo virtualmente. Abbiamo sognato le cime innevate delle montagne, la placida sinfonia di un torrente ombreggiato dai pini, la vista di un cielo azzurro che ti ipnotizza come due occhi dello stesso colore.

Ma, come ampiamente dimostrato, trovarsi fisicamente in mezzo alla natura, quella reale e tangibile, produce un effetto benefico sulla nostra salute mentale. Quindi perché non sperimentare la pratica dello shinrin-yoku ("bagno nella foresta") nel paese in cui è nata, il Giappone, oppure in California o ancora sulle Alpi. Ritrovare il piacere di nuotare nelle acque del mare, di un lago o di un fiume oppure provate un itinerario Shakti Himalaya, tra percorsi di trekking, notti in tenda e pasti preparati da uno chef personale nel remoto Ladakh.

I trattamenti olistici sono mirati a ridurre stress e ansia © Absolute Sanctuary
I trattamenti olistici sono mirati a ridurre stress e ansia © Absolute Sanctuary
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Combattere stress e ansia

Gli studi hanno dimostrato che dall’inizio della pandemia, i disturbi di ansia sono schizzati alle stelle: quasi metà della popolazione del Regno Unito ha lamentato alti livelli di stress. I soggiorni dedicati alla gestione dello stress ricorrono a trattamenti olistici basati su fondamenti medici, come il counselling, che aiutano a ridurre le tensioni a lungo termine.

A pochi minuti dalle spiagge dorate di Ko Samui, Thailandia, l’Absolute Sanctuary offre un pacchetto distensione e relax che include l’esame bioimpedenziometrico e 15 trattamenti diversi, tra cui il Reiki. In alternativa, scegliete i 75 ettari di vigneti e oliveti che circondano il Toscana Resort Castelfalfi, il soggiorno sostenibile dove recuperare la prositività e imparare a gestire lo stress attraverso sessioni di Brainkinetik®.

La qualità del sonno delle persone è notevolmente peggiorata dopo lo scoppio della pandemia © Chablé Yucatán
La qualità del sonno delle persone è notevolmente peggiorata dopo lo scoppio della pandemia © Chablé Yucatán

Tecniche per dormire meglio e rilassarsi

L’indagine promossa dall’ente britannico per la salute del sonno, lo Sleep Council, ha riportato un aumento di sogni vividi, detti anche super realistici, e di insonnia persistente. A quanto pare i risvolti negativi del COVID sconfinano anche nella qualità del sonno. Al Global Wellness Summit di novembre, gli esperti hanno dichiarato che per dormire meglio bisogna assecondare i ritmi circadiani.

L’hotel Chablé Yucatán segue i precetti della filosofia maya, offrendo quiete, sostenibilità e cerimonie indigene, come i temescal (si svolgono nella sauna), pensate per allentare le tensioni. Il programma prevede anche la terapia del galleggiamento, una tecnica che aiuta gli ospiti ad ottenere un profondo stato di rilassamento, equivalente a otto ore di sonno.

Esistono delle soluzioni alternative per coloro che soffrono di più ma guadagnano di meno (i cittadini americani di colore hanno il 10% di probabilità in più di sviluppare sintomi di stress emotivo rispetto a quelli bianchi). A New York, Rest for Resistance organizza sedute di meditazione gratuite per la comunità LGBTQ+ di colore e il Nap Ministry, ha trasformato i consueti sonnellini di gruppo per la comunità afroamericana in un’esperienza telematica.

Pubblicità
Il digital detox può migliorare la stabilità emotiva © Canopy & Stars
Il digital detox può migliorare la stabilità emotiva © Canopy & Stars

Digital detox e allontanamento dagli schermi

Il tempo che trascorriamo davanti agli schermi ha subito una vera impennata quest’anno. Prima della pandemia, il cittadino americano passava in media quattro ore al giorno allo smartphone. Dopo la proclamazione del "restate a casa", le ore sono diventate sei e le indagini hanno riscontrato che il 53% della popolazione accusava un affaticamento oculare. Vari studi inoltre, hanno dimostrato che l’aumento del tempo passato davanti allo smartphone può causare ansia, depressione e malesseri fisici.

Molti sceglieranno di prevenire l’esaurimento ricorrendo a un soggiorno all’insegna del digital detox in una tenuta isolata dove il telefono non prende. Alla Digital Detox Cabin, in Regno Unito, il telefono vi verrà requisito al check-in per lasciarvi godere appieno dei campi e dei boschi dell’Essex. Ma i più avventurosi dovrebbero provare un’avventura organizzata dalla Black Tomato’s Get Lost: in pratica si viene abbandonati in una location remota e sperduta nel mondo da cui si deve trovare la via per tornare nella civiltà.

Si ipotizza un aumento dei viaggi a livello locale e di uno stile di viaggio molto più rilassato © Original Travel
Si ipotizza un aumento dei viaggi a livello locale e di uno stile di viaggio molto più rilassato © Original Travel
Pubblicità

Viaggi a livello locale

Nel 2020, i viaggi regionali e nazionali ci hanno permesso di non uscire di senno. Le società di autonoleggio hanno registrato un notevole incremento delle prenotazioni locali e numeri record nei posti più turistici. La gente pare aver riscoperto la gioia di visitare le bellezze locali, un trend destinato a imporsi anche nel 2021.

Il tour operator europeo Original Travel ha lanciato una serie di itinerari local, gite che portano alla scoperta di luoghi meno noti o fughe dalla breve durata, come il road trip nelle Isole Lofoten o il viaggio sulle orme dei bisonti in Transilvania. Nel frattempo, Contiki, è un’agenzia che organizza gite domestiche sul territorio britannico, come i trekking nella campagna del Galles e i soggiorni nelle surf & yoga school del Devon.

I viaggiatori potrebbero preferire la dinamicità, scegliendo soggiorni all’insegna dello sport © Juraj Kamenicky / Shutterstock
I viaggiatori potrebbero preferire la dinamicità, scegliendo soggiorni all’insegna dello sport © Juraj Kamenicky / Shutterstock

Viaggi sostenibili e dinamici

Il 2020 ha registrato un calo record delle emissioni di CO2 grazie ai vari lockdown planetari che hanno permesso al pianeta di riprendere fiato. Le restrizioni hanno spinto il genere umano a riconsiderare il nostro rapporto con la natura e a riflettere su come possiamo contribuire per tutelarla. Ad esempio, fare un viaggio in bici o a piedi ci regala la libertà di esplorare da vicino le destinazioni secondo i nostri ritmi: sono mezzi ecologici, a zero emissioni, e migliorano il benessere fisico e la salute mentale.

Non importa andare troppo lontano per infilare gli scarponi da trekking o il casco da ciclista, basta raggiungere l’angolo di natura più vicino, sia che si tratti delle malinconiche Highlands in Scozia che dei tornanti che fiancheggiano i vigneti siciliani all’ombra dell’Etna. Altre mete ideali per camminatori e ciclisti sono le colline del Rwanda e le spettacolari montagne del Nepal.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità