Treni notturni: una guida per neofiti
Da qualche tempo assistiamo a un gradito ritorno in auge dei treni notturni. Le ragioni sono facili da intuire: si tratta di un mezzo a impatto ambientale più sostenibile rispetto all’aereo, un modo di viaggiare divertente e, spesso, anche confortevole. Tuttavia, chi non ne abbia mai preso uno potrebbe scoraggiarsi in fase di organizzazione e finire per rinunciare. Monisha Rajesh, appassionata di questi mezzi, presenta qui tutto quello che c’è da sapere prima di partire per la prima volta in notturna.

Che tipo di posto a sedere devo prenotare?
In qualsiasi paese stiate viaggiando, studiate le diverse sistemazioni e i diversi livelli offerti da ciascun vettore e scegliete in base alle vostre esigenze e al vostro budget. Negli Stati Uniti, sui treni Amtrak, la maggior parte dei viaggiatori acquista biglietti di seconda classe, con sedili ampi, reclinabili e con molto spazio per le gambe. Per trascorrere una notte ragionevolmente comoda avrete bisogno di una coperta e un cuscino gonfiabile da viaggio. I vagoni letto detti roomette sono attrezzati con due sedili che si possono convertire in cuccette; gli scompartimenti-camere da letto hanno anch’essi due cuccette, ma sono grandi il doppio. I prezzi variano molto in base al periodo del viaggio e all’anticipo con cui viene effettuata la prenotazione.
In Europa si viaggia in cuccetta o vagone letto. Le cuccette sono dislocate in scompartimenti da quattro o sei posti e le brande sono prive di biancheria da notte. Nei vagoni letto invece le lenzuola sono in dotazione, c’è un lavabo e, lungo alcune tratte, anche un bagno privato con doccia. Sui siti delle principali aziende di trasporto ferroviario potrete dare uno sguardo alle varie sistemazioni e procedere alla prenotazione. Alle donne che viaggiano da sole vengono di norma assegnati posti insieme ad altre donne: nel dubbio, comunque, si può telefonare direttamente all’azienda per verificare.

Conviene acquistare un pass ferroviario?
Se avete in programma di viaggiare su almeno due treni notturni nel giro di pochi giorni potreste considerate l’acquisto di un pass ferroviario. Quello di Amtrak, della durata di trenta giorni, dà diritto a dieci tratte al prezzo di 499 dollari; l’Interrail, valido in 33 paesi europei, propone varie formule: il Global Pass che permette di viaggiare per sette giorni a piacere nell’arco di un mese costa a partire da 185 euro; per visitare un solo paese, invece, possono bastare 51 euro.
Comodità senza fretta
Tenete conto dell’orario di arrivo a destinazione. Ritrovarsi in una città sconosciuta alle sei del mattino può essere piuttosto scomodo se il check in dell’albergo è previsto dopo le tre del pomeriggio. Un’ottima soluzione per ovviare a questo inconveniente è viaggiare a bordo di un treno notturno che, senza fretta, arrivi a destinazione in un orario più adeguato alle vostre esigenze.
Leggi anche:
Non esiste solo la Transiberiana: in treno nei territori inesplorati della Russia nordoccidentale
Attraversare un confine di notte? Pensateci bene
L’idea di oltrepassare una frontiera di note può sembrare emozionante e romantica, ma in effetti è una seccatura. Verrete svegliati per il controllo dei documenti e dei bagagli, e magari vi verrà richiesto di scendere per verifiche più approfondite. Svolgere queste operazioni di giorno è molto meno stancante.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Come fare la valigia
Viaggiate il più possibile leggeri. Con ogni probabilità dovrete stipare i vostri bagagli negli spazi appositi sopra i sedili o infilarli sotto le cuccette, dunque limitate gli ingombri. Portate con voi un flaconcino di gel disinfettante per le mani, molto più pratico del sapone, e un asciugamano. Evitate le salviette umidificate, molto difficili da smaltire: quelle gettate nei gabinetti finiscono dritte sui binari. Molto meglio la normale carta igienica.
Calzate scarpe senza lacci in modo tale da non dover armeggiare al buio con le stringhe né trascinarle, slegate, sul pavimento sporco del treno. Allo stesso modo, indossate leggins elasticizzati o pantaloni larghi tipo yoga, possibilmente chiusi alle caviglie, che non raccolgano la sporcizia.
Sui treni le temperature possono andare da un estremo all’altro. Non pensiate che sulla Transiberiana in inverno si geli: a bordo il riscaldamento è al massimo. L’ideale è vestirsi a strati, tenendo a portata di mano una felpa con cappuccio e un paio di calzettoni da notte se dovesse fare freddo.
Portate delle lenzuola, magari di seta. Piegate, stanno in una borsetta grande come il palmo della mano e sono perfette come strato supplementare in inverno e meravigliosamente fresche in estate. Funzionano bene anche come protezione contro gli insetti.
Se avete il sonno leggero e vi danno noia le chiacchiere notturne o il chiarore delle prime luci dell’alba munitevi di tappi per le orecchie in silicone morbido e di una maschera da notte. Se amate leggere caricate i libri su un e-reader e dotatevi di un caricabatterie portatile per il cellulare.

Se ci sono delle regole c’è un motivo
Seguite le regole! Se un cartello dice che le luci vanno spente alle 21, adeguatevi. Usate la lucina della cuccetta per leggere e, se dovete parlare al telefono o mandare messaggi, fatelo nel corridoio del treno, in modo da non disturbare gli altri viaggiatori. Non usate i servizi igienici mentre il treno è fermo in stazione: le deiezioni spesso finiscono sui binari, una situazione piuttosto sgradevole per la gente ferma sulle pensiline.
Scegliete una cuccetta in alto
Di giorno le cuccette poste in basso servono da sedile per gli occupanti dello scompartimento, dunque se tutti sono svegli non è possibile coricarsi. Può essere dunque una buona idea prenotare una cuccetta in alto, sulla quale in qualsiasi momento potrete schiacciare un pisolino o mettervi a leggere, oltre a tirare tardi a vostro piacimento la mattina.
Portatevi sempre da mangiare
Verificate la presenza di una carrozza ristorante. Se anche ce ne fosse una, portatevi del cibo. Spaghetti istantanei, banane, biscotti e barrette ai cereali vano benissimo come spuntino, il formaggio e gli affettati sono ottimi per cena. Se prima di partire avete trascorso una notte in albergo, dopo colazione fate scorta di bustine di tè, caffè e zucchero; una volta a bordo, tenete a portata di mano denaro in piccolo taglio per acquistare bevande e snack, oltre che per le mance.
Mangiare qualcosa insieme agli altri passeggeri è inoltre un ottimo sistema per rompere il ghiaccio. In Asia, in particolare, i pasti in treno si trasformano in occasioni conviviali, con i viaggiatori che tirano fuori di tutto e sono felici di dividerlo con gli altri: in India, per esempio, chapati arrotolati e patate fritte, in Cina focaccine mantou e pesce fritto. Cercate di restituire la cortesia, anche se non aveste da offrire che qualche nocciolina o delle caramelle.

I tre migliori treni notturni per un primo viaggio.
1. Da Stoccolma a Narvik
Parte appena dopo le 18 dalla capitale della Svezia questo incantevole treno, il solo a risalire il paese e oltre il Circolo Polare Artico. Si arriva al confine norvegese dopo colazione. Con scompartimenti confortevoli e una chiassosa carrozza ristorante illuminata da luci al neon rosa, il treno offre la possibilità di gustare abbondanti porzioni di spezzatino di renna e cremoso purè, mentre si fa amicizia con sciatori, studenti, famiglie e, non di rado, qualche simpatico cane. L’ultimo tratto è il più spettacolare: la ferrovia serpeggia tra fiordi ghiacciati e abeti spolverati di neve, con le montagne stagliate sullo sfondo, prima di arrivare a Narvik.
Un biglietto di sola andata in cuccetta in uno scompartimento da sei persone costa a partire da 1.340 corone svedesi, circa 105 euro.
2. Da Mumbai a Howrah sul Duronto Express
Il Duronto Express, operativo in India, offre un servizio notturno ad alta velocità, con pochissime fermate lungo la tratta. Sui treni puliti e confortevoli, dotati di aria condizionata, cuccette ampie e illuminazione a led, vengono serviti pasti, vegetariani e no, inclusi nel prezzo del biglietto: assaggerete pappa al pomodoro, roti, riso al vapore, pollo al curry, dal e yogurt. Si parte da Mumbai: la notte trascorre tranquilla, con poche frenate, pochi scossoni e niente passeggeri vocianti in cerca di una cuccetta.
Un biglietto di sola andata in uno scompartimento da quattro cuccette costa a partire da 39 euro.
3. Da New Orleans a Los Angeles sul Sunset Limited
Il Sunset Limited è il treno da più tempo in servizio negli Stati Uniti e, per Amtrak, quello operativo sulla tratta più meridionale. Attraversa i bayou della Louisiana, le distese rosse del Texas, il New Mexico e l’Arizona e arriva a Los Angeles all’alba. Le carrozze sono a due piani: una, panoramica, offre il servizio di ristorazione, con gamberi in crosta di cocco, enormi bistecche e cheesecake ai mirtilli. Prenotate una roomette o un vagone letto per vivere al massimo questa esperienza attraverso l’America. Un biglietto di sola andata in una roomette costa a partire da 849 dollari.