Non esiste solo la Transiberiana: in treno nei territori inesplorati della Russia nordoccidentale
I vecchi treni notturni russi hanno un certo fascino ma sono lenti e non esattamente comodi; stanno cedendo il posto a una nuova generazione di treni veloci, simili a quelli usati nel resto dell'Europa, e che viaggiano di giorno. Vista anche la trasformazione che stanno subendo molte città piccole e grandi che venivano ignorate in passato, avete quindi due buoni motivi per visitare la regione nordoccidentale della Russia. Le mete turistiche più popolari nei territori a nord-ovest sono ora collegate dai treni Lastochka, che disegnano una rotta triangolare che parte da San Pietroburgo e collega Petrozavodsk nella Carelia con le antiche città di Novgorod e Pskov a sud.
Petrozavodsk
La capitale della Repubblica di Carelia è una delle destinazioni migliori in Russia per le attività outdoor. Petrozavodsk è una via di accesso ad un lago ghiacciato, un luogo incontaminato al confine con la Finlandia che attira migliaia di turisti avventurosi e principalmente russi nei mesi estivi. Rivolgetevi alla Nordic Travel locale o RussiaDiscovery NorthWest per informazioni su rafting, trekking e altre escursioni.
L'attrazione principale di Petrozavodsk è la meravigliosa Chiesa della Trasfigurazione, sull'isola di Kizhi, raggiungibile con l'aliscafo che parte da un imbarcadero sulle rive del Lago Onega. Questa cattedrale è realizzata interamente in legno, senza l'utilizzo di un solo chiodo, ed è la punta di diamante del museo-riserva Kizhi, tra le dozzine di esempi di architettura in legno portati sull'isola da tutta la Carelia durante l'era sovietica.
L'etnia dei careliani è ormai una minoranza ed è un popolo strettamente legato ai finlandesi. Per approfondire la loro cultura, visitate il Museum of Regional Studies. Per un assaggio del patrimonio culinario locale, provate il Karel'skaya Gornitsa.
Dove alloggiare
Petrozavodsk è una città interessante, visibilmente influenzata dalla cultura finlandese e pieni di alloggi turistici, tra cui il Mini-Hotel Ilma, che comprende anche un ostello.
Come raggiungerla
Da San Pietroburgo partono ogni giorno due treni Lastochka diretti a Petrozavodsk. Il viaggio dura circa cinque ore. I treni notturni impiegano in media sette ore e mezzo.
Veliky Novgorod
È la culla dello stato russo, la città più antica del paese, Veliky Novgorod abbonda di architettura medievale, tra cui il Cremlino di Novgorod, una fortezza del 14esimo secolo che ospita le maggiori attrazioni culturali. All'interno del Cremlino si trova l'enorme monumento del "Millenario della Russia"; risale al 19esimo ed è composto da statue raffiguranti ogni principe, zar ed eroe russo che ha avuto la sua parte nella storia del paese. Meravigliosi anche il Museo Riserva Statale Unito e la Cattedrale di Santa Sofia (11esimo secolo), la chiesa più antica della Russia.
Dove alloggiare
Non basta un unico giorno per esplorare il resto dell'eredità medievale di Novgorod, quindi scegliete di pernottare da qualche parte. Raccomandiamo l'Hotel Volkhov, una struttura turistica che si trova in centro. Per gustare il cibo tradizionale della Russia dirigetevi al Dom Berga; il ristorante sorge in una vecchia casa del 19esimo secolo che apparteneva ad un mercante. Per un ambiente chic più moderno provate lo Zavod Bar, uno spazio industriale riconvertito.
Come raggiungerla
Il treno Lastochka diretto a Pskov parte da Petrozavodsk poco prima delle 11 del mattino e arriva a Veliky Novgorod per le 17.30. Continua poi per Pskov, arrivando alle 22.
Pskov
Pskov è la versione più piccola di Novgorod, sua rivale durante il Medioevo; lo splendido Cremlino di Pskov sembra una nave da guerra vichinga che fende le acque nella confluenza dei fiumi Velikaya e Pskova. Tra le meraviglie architettoniche medievali, spicca la Cattedrale della Trasfigurazione del Nostro Salvatore: è situata all'interno del Monastero Mirozhsky, il quale vanta una serie di affreschi risalenti al 12esimo secolo, considerati la rappresentazione biblica più completa antecedente l'invasione mongola, quando venne distrutta la maggior parte dell'arte contenuta nelle chiese.
Pskov è un punto di accesso alla Russia per chi viene dall'Europa. Ci sono due frontiere al confine con l'Estonia a 60km di distanza. Una è sulla strada per Tallinn che passa dall'antica città di Izborsk e dal Monastero di Pechory, famoso per le sue grotte usate come luogo di sepoltura. L'altra si trova lungo la strada che porta a Riga, in Lettonia (passando attraverso l'Estonia per una breve tratta).
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dove alloggiare
Grazie alla fantastica vista sul fiume e sul Cremlino, l'Hotel 903 è uno dei posti migliori in cui passare la notte a Pskov. Il ristorante di lusso Rusakov, sempre vista fiume, serve i classici piatti tradizionali e i vini della costa russa del Mar Morto.
La regione collinare di Pskov offre panorami suggestivi costellati di laghi e fiumi, e sta attraversando una fase di riscoperta come destinazione per il turismo domestico tra tanti hotel e alloggi che continuano a spuntare nella campagna. Alcune sorgono nei pressi di Michajlovskoe, la tenuta del poeta più venerato del paese, Aleksandr Puškin. Consigliamo Arina R., un hotel in stile rustico nelle vicinanze.
Come raggiungerla
Ogni giorno quattro treni Lastochka collegano San Pietroburgo con Pskov in 3 ore e mezzo.
I treni
I treni Lastochka vengono fabbricati in Russia e sono stati sviluppati dalla Siemens seguendo il modello dei treni dell'aeroporto londinese di Heathrow e dei loro equivalenti inglesi, tedeschi, israeliani, ecc. Hanno interni leggermente spartani ma sono già un enorme passo avanti verso un sistema ferroviario più veloce e confortevole. Per orari e biglietti visitate il sito web delle ferrovie di stato russe o, ancora meglio, scaricate l'app per smartphone Rail Russia.