Tra cultura e natura a Creta
Creta è la più grande delle isole elleniche ed è un condensato di Grecia. Gli appassionati di attività allʼaperto si divertiranno da pazzi: grotte sottomarine, relitti e fauna marina renderanno felici i sub, mentre lʼentroterra, inciso in alcuni punti da profonde gole, entusiasmerà gli escursionisti. Chi ama andare in spiaggia apprezzerà quelle di Preveli e di Vai o anche Elafonissi. Gli appassionati di storia non saranno delusi. Il Palazzo di Cnosso, dimora del mitologico re Minosse, esalta lʼantica potenza del popolo minoico, di cui il Museo Archeologico di Heraklion preserva lʼeredità.

Nessuno può resistere al fascino della città vecchia di Chanià, dove si mescolano edifici in stile greco, ottomano e veneziano, nei suoi vicoli tortuosi e sul lungomare su cui si affacciano case dai colori pastello. Anche Rethymno conserva edifici di epoca ottomana e veneziana e ha molto fascino, così come lʼisola fortificata di Spinalonga. Avventuratevi nelle taverne e nei
kafeneia (caffè) dei paesi più isolati, per la gioia delle vostre papille gustative. Con un poʼ di fortuna, avrete lʼoccasione di ascoltare ottimi musicisti che suonano la lyra!
Leggi anche:
In auto alla scoperta della parte ovest di Creta
Un’esperienza in una fattoria cretese
Avete voglia di darvi da fare e di scoprire lo stile di vita tradizionale? Unitevi per qualche ora o per una giornata alle attività di una fattoria, dove potrete osservare la produzione dellʼolio dʼoliva, imparare a fare il pane o il formaggio, partecipare alla raccolta di erbe, dar da mangiare agli animali o partecipare a lezioni di cucina cretese. Spesso le fattorie hanno anche la possibilità di alloggiare gli ospiti. Tra le strutture consigliate cui rivolgersi, ci sono Agreco, il ʼvillaggio ecoturisticoʼ Enagron e la tenuta Dalabelos.
Escursioni in fondo alle gole
Le numerose gole che solcano le terre cretesi sono molto apprezzate dagli escursionisti. Quasi tutti esplorano le famose Gole di Samaria, ma può essere una buona idea dirigersi verso siti meno frequentati, come la Gola di Imbros, lunga la metà (8 km, 2-3 h), quelle di Trypiti o di Klados (parallele a Samaria), per camminatori esperti, o quelle di Zakros, nella parte orientale dellʼisola (1 h 30-2 h), che offrono un percorso piacevole lungo un corso dʼacqua (asciutto in estate). Non dimenticate che è sempre saggio, e talvolta indispensabile, farsi accompagnare da una guida.

La strada del vino
Creta ha una lunga tradizione di produzione enologica (che dura da almeno quattro millenni) e conta ancora oggi numerose aziende vinicole, situate per la maggior parte nei dintorni di Heraklion. Se si è motorizzati è facile raggiungere queste tenute, che accolgono calorosamente il pubblico. Altrimenti si può partecipare a un giro enologico organizzato, come quello proposto da Made in Crete, che comprende trasporto, degustazioni e pranzo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Alla scoperta della costa in kayak da mare
Cosa cʼè di più emozionante dellʼandare alla scoperta della costa cretese in kayak? Numerosi operatori noleggiano imbarcazioni che consentono di esplorare il litorale per proprio conto e organizzano escursioni guidate di diverse ore, di una giornata intera e anche di due giorni, in particolare alla volta delle insenature e delle scogliere che costellano la costa meridionale dellʼisola.
Leggi anche:
In viaggio ad Alonissos, in Grecia, nel Parco Nazionale Marino delle Sporadi Settentrionali
Come arrivare
Creta ha due aeroporti internazionali, a Chanià e Heraklion. Diverse compagnie, ITA Airways su Heraklion e molte low cost, fra le quali Ryanair e easyJet, operano voli stagionali da molte città italiane.