4 itinerari alla scoperta di Creta, tra mito e meraviglia

11 minuti di lettura

Creta, isola grande ma non enorme, è ricchissima di bellezze naturali: splendide spiagge, paesaggi spettacolari, angoli nascosti da scoprire in barca o con favolose passeggiate ed escursioni. Oltre a tutto questo, l'isola conserva preziose testimonianze della propria storia e vanta una tradizione enogastronomica eccezionale. È possibile trascorrere qui una piacevolissima settimana, passando da alte montagne al mare in appena un quarto d'ora: è incredibile quante meraviglie si concentrino nel raggio di 100 km. Creta può occupare intensamente fino all'ultimo minuto delle vostre giornate, ma può anche regalare meravigliose ore di relax senza pensieri. Abbiamo studiato quattro itinerari, lunghi da 6 a 10 giorni, per aiutarvi a costruire il viaggio perfetto.

La fortezza di Sinalonga. © ciupaciups/Getty Images
La fortezza di Sinalonga. © ciupaciups/Getty Images
Pubblicità

1. Gli highlights di Creta ovest: un itinerario di una settimana

Distanza da percorrere: 350 km 


Questo percorso presenta una panoplia (siamo pur sempre in Grecia!) di attrazioni favolose, tra cui l’incontaminata costa meridionale, vari villaggi di montagna e alcune delle migliori spiagge di Creta, nonché la cultura e le specialità gastronomiche delle città di Rethymno e Hania. Sono incluse alcune piacevoli gite in traghetto.


Hania: 2 giorni

Passeggiate sul lungo frangiflutti in pietra e da lì ammirate la bellissima città vecchia dai colori pastello. Visitate il museo marittimo e quello archeologico, di recente costruzione. Il dedalo di strade del quartiere veneziano vi terrà occupati per ore. Tenetevi pronti, poi, a gustare il miglior cibo di Creta.


Una deviazione: Lasciatevi alle spalle la folla e visitate l’imponente monastero secentesco di Agias Triadas, sulla penisola di Akrotiri (2 ore).


Prossima tappa: Paleohora, a 2 ore di auto.



Paleohora: 1 giorno

Visitate le due spiagge principali di Paleohora e poi esplorate i dintorni. Iniziate con uno dei posti più belli dell’isola, il litorale di Elafonisi con la sua sabbia bianca e rosa. Lungo le stradine che serpeggiano in questa zona montuosa, fermatevi in piccoli villaggi antichi come Elos e Kefali.


Prossima tappa: imbarcatevi su un traghetto abilitato al trasporto delle automobili per una splendida traversata verso est, lungo scogliere e spiagge, fino ad Agia Roumeli (un’ora e mezza).



Agia Roumeli: 1 giorno

Agia Roumeli non è collegata via terra al resto di Creta, ma intorno ad essa si sviluppano alcuni brevi tratti di strada raggiungibili in auto dal porto dei traghetti. È una piccola e caratteristica cittadina costiera, nota soprattutto per essere la porta dell’escursione nella Gola di Samaria, che richiama gente da tutto il mondo. Dal lungomare, camminate per un paio di chilometri nell’entroterra per farvi un’idea delle bellezze del luogo.


Prossima tappa: proseguite in traghetto verso est fino a Hora Sfakion e dirigetevi in auto verso la Valle di Amari.



Valle di Amari: 1 giorno

Uno dei posti da non perdere nella parte occidentale di Creta è la Valle di Amari, una combinazione inebriante di villaggi tradizionali, uliveti e frutteti. A Thronos, la chiesa di Agia Panagia vanta affreschi del Trecento e mosaici molto più antichi, addirittura del IV secolo. Attraversando vasti frutteti si arriva infine ad Amari, la città che dà il nome alla valle: presenta diversi pregevoli edifici veneziani. Rinfrescatevi nella piazza principale, punteggiata di caffè e adorna di fiori.


Prossima tappa: dalla Valle di Amari si prosegue per 30 minuti fino a Moni Arkadiou. 



Moni Arkadiou: 1 giorno

Situato su una pianura circondata da montagne, Moni Arkadiou è un monastero dai profondi significati simbolici e sacri. Prendetevi del tempo per esplorare il complesso, a partire dalla chiesa veneziana del XVI secolo. Visitate poi il luogo in cui nel 1866 quasi mille cretesi, per la maggior parte donne e bambini, si fecero saltare in aria pur di non arrendersi all’esercito turco che li teneva sotto assedio.


Una deviazione: il villaggio degli artisti di Margarites, con laboratori di ceramica e graziosi caffè (3 ore).


Prossima tappa: Rethymno, distante un’ora di auto.



Rethymno: 1 giorno

Rethymno è seconda solo ad Hania fra le città cretesi. Visitate il quartiere veneziano-ottomano e il porto. Salite poi fino all’imponente fortezza, arroccata sopra la città vecchia, e ammirate le suggestive vedute della regione circostante.


Una deviazione: se tornate ad Hania lungo la strada costiera, fermatevi ad Aptera (2 ore), il sito di un’antica città in rovina risalente al VII secolo a.C.

La Gola di Samaria. © Hivaka/Shutterstock
La Gola di Samaria. © Hivaka/Shutterstock

2. Gli highlights di Creta est: un itinerario di 6 giorni

Distanza da percorrere: 360 km


Partendo dalla città principale di Creta, Iraklio, questo itinerario tocca il principale sito antico dell’isola, Cnosso, ed esplora poi le montagne, le valli, le isole e le spiagge nella zona orientale, tra degustazioni di vini e meraviglie storiche e culturali. Un’isola famosa e una delle più belle spiagge di Creta concludono il percorso.


Iraklio: 1 giorno

A Iraklio, il Museo Archeologico illustra l’antica cultura minoica in tutta la sua magnificenza. A sud della città, il Palazzo di Cnosso è la principale attrazione di Creta: è un sito tentacolare fatto di grandi camere, affreschi preziosi, passaggi nascosti e molto altro.


Prossima tappa: guidate per mezz’ora da Iraklio fino alla regione vinicola. 



Regione vinicola di Iraklio: 1 giorno

Oltre due dozzine di aziende vinicole sono attive nello scenario dolcemente ondulato che circonda Iraklio. Fermatevi per le degustazioni, passeggiate nei numerosi villaggi, per esempio Arhanes, e ristoratevi nelle eleganti taverne. Dalle uve coltivate su queste colline si ricava il 70% degli apprezzati vini di Creta. Da non perdere il torchio minoico di Vathypetro.


Una deviazione: avventuratevi sul monte Yiouhtas per godere di bellissimi panorami (4 ore).


Prossima tappa: in un’ora e mezza di auto si arriva a Festo. 



Festo: 1 giorno

Intorno a Festo vi attendono tre magnifici siti antichi. Iniziate dal palazzo minoico, secondo per importanza solo a Cnosso. Si prosegue nella vicina Agia Triada, dove si trovano le rovine di un palazzo e di un villaggio risalenti al 1550 a.C. Il giro termina a Gortina, capoluogo di Creta ai tempi della dominazione romana.


Una deviazione: Matala è una spiaggia molto vivace, non lontana da altre poco affollate (4 ore).


Prossima tappa: Festo dista 2 ore di auto da Kritsa. 



Kritsa: 1 giorno

Kritsa è un antico e affascinante villaggio di montagna nella parte orientale di Creta. La parte superiore, con il suo intrico di vicoli stretti inaccessibili alle auto, è particolarmente suggestiva. Qui troverete deliziosi caffè, botteghe di prodotti locali e anche boutique di lusso. Nelle vicinanze sorgono la chiesa bizantina di Panagia Kera e le rovine doriche dell’antica Lato.


Una deviazione: la Gola di Kritsa, verdissima e suggestiva, è una delle più belle di Creta.


Prossima tappa: l’isola di Spinalonga.



Isola di Spinalonga: 1 giorno

Costruita dai veneziani per proteggere il nord di Creta dai pirati, la fortezza dell’isola di Spinalonga è stata tra le altre cose un lazzaretto per i lebbrosi, come raccontato nel romanzo bestseller di Victoria Hislop L’isola. L’intero complesso è candidato al riconoscimento da parte dell’UNESCO. I traghetti per la breve traversata verso l’isola salpano da Elounda e Plaka; escursioni giornaliere partono da Agios Nikolaos.


Prossima tappa: traghetto per la terraferma e poi 3 ore di macchina fino alla spiaggia di Vaï. 



Spiaggia di Vaï: 1 giorno

Cercate di acchiappare al volo i datteri che cadono dalla più grande foresta naturale di palme d’Europa: i botanici ritengono che questi alberi appartengano a una sottospecie unica a Creta. La piccola, splendida spiaggia di Vaï è magnificamente incorniciata dalle acque turchesi che lambiscono l’insenatura. I sentieri conducono alla scogliera, a punti panoramici e a calette più appartate aperte al naturismo.

Pubblicità
La laguna di Balos. © Robert Harding Video/Shutterstock
La laguna di Balos. © Robert Harding Video/Shutterstock

3. Il meglio di Creta: un itinerario di 6 giorni

Distanza da percorrere: 445 km


Questo itinerario vi condurrà attraverso le meraviglie naturali dell’isola, tra mare e montagna, senza trascurare due grandi città e i tesori storici di Creta. Potrete immergervi nell’architettura veneziana, divertirvi su spiagge incantevoli e gustare la cucina locale.


Iraklio: 1 giorno

Iraklio, la città più grande di Creta, vanta musei superbi. Poco lontano in direzione sud si trovano le rovine del Palazzo di Cnosso, dove i sovrani minoici regnavano circa 4000 anni fa.


Una deviazione: nella regione vinicola intorno alla città potrete godervi degustazioni e dolci paesaggi collinari (4 ore).


Prossima tappa: Matala dista 3 ore di macchina.



Matala: 1 giorno

Stabilite la vostra base presso Matala e da lì spingetevi a Gortina, l’antica capitale della Creta romana, e al sito minoico di Festo. Visitate l’eccezionale museo della cultura cretese a Vori e tornate a Matala per concludere la giornata trascorrendo un po’ di tempo in spiaggia e ammirando il tramonto sulle scogliere punteggiate di grotte.


Una deviazione: fate una nuotata presso l’ampia e sabbiosa spiaggia di Kommos (1 ora).


Prossima tappa: Rethymno, a 3 ore di macchina.



Rethymno: 1 giorno

Dirigetevi verso le montagne a ovest, attraversando villaggi dove dalle taverne si diffondono i profumi della cucina tradizionale cretese. Il pittoresco paesino di Spili è la porta d’accesso all’affascinante Valle di Amari. Fate una sosta a Moni Arkadiou e alle antiche rovine di Eleutherna. Pernottate a Rethymno e godetevi l’affascinante combinazione di architetture turche e veneziane.


Una deviazione: Margarites, un villaggio di abili ceramisti (1 ora).


Prossima tappa: guidate per 3 ore e prendete un traghetto di 3 ore da Rethymno a Paleohora.



Paleohora: 1 giorno

Puntate ancora verso ovest, oltre le montagne, fino alla città portuale di Hora Sfakion e imbarcatevi su un traghetto. Percorrere la tortuosa strada della scogliera è un modo bellissimo di trascorrere un’ora o due. Scendete dal traghetto a Loutro, Agia Roumeli o Sougia, per un bagno veloce e per il pranzo (un paio d’ore). Trascorrete la serata nella tranquilla cittadina balneare di Paleohora.


Prossima tappa: in un’ora e mezza di macchina si arriva a Falasarna.



Falasarna: 1 giorno

Godetevi la sabbia rosa e trovate un angolino tutto per voi a Elafonisi, la più bella tra le spiagge di Creta. Dirigetevi a nord lungo la strada costiera e apprezzate gli affascinanti villaggi dell’Innahorion. Ammirate il tramonto su Falasarna, adagiata sul mare.


Una deviazione: fate una gita in barca da Kissamos alla penisola di Gramvousa: adorerete la spettacolare spiaggia e la laguna di Balos (6 ore).


Prossima tappa: Hania si raggiunge in un paio d’ore di auto.



Hania: 1 giorno

Concludete l’itinerario in questa vivace città moderna che si sviluppa attorno a un affascinante porto veneziano e a un centro storico ricco di atmosfera. Ad Hania assaggerete alcuni dei piatti più prelibati dell’isola e potrete tuffarvi in una stimolante vita notturna.


Una deviazione: l’antica Aptera prosperò per 1400 anni a partire dal 700 a.C. Visitate le sue rovine, dove sono tuttora in corso scavi archeologici (2 ore).

Una taverna fronte mare a Sougia. © ShrimpMaster/Shutterstock
Una taverna fronte mare a Sougia. © ShrimpMaster/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Le più belle spiagge di Creta: un itinerario di 10 giorni

Distanza da percorrere: 245 km


Questo itinerario lungo la costa meridionale tocca molte delle migliori spiagge di Creta. Vi suggeriamo di percorrerlo senza premura: perché affrettarsi quando lo scopo di una giornata in spiaggia è rilassarsi? Se cercate qualcosa di più dinamico, ecco una gola di grande suggestione e molte altre opportunità di escursioni. La maggior parte degli spostamenti avverrà via traghetto, con appena un paio di tratti in auto.


Paleohora: 1 giorno

Rilassata e affascinante, Paleohora si trova su una stretta penisola fiancheggiata da due spiagge. Le acque poco profonde e il clima di generale tranquillità ne fanno una buona opzione per le famiglie. Gli escursionisti potranno raggiungere senza troppa fatica altre spiagge situate nelle vicinanze.


Una deviazione: sabbia rosa e acque calde che lambiscono isolotti fanno di Elafonisi la spiaggia più magica di Creta. Può essere raggiunta con un’auto a noleggio o con un’escursione giornaliera organizzata.


Tappa successiva: Sougia si raggiunge con un’ora di traghetto.



Sougia: 2 giorni

Sougia è una deliziosa cittadina balneare non troppo attrezzata sotto il profilo turistico. Ciò non è necessariamente un male: caffè e taverne costeggiano il lungomare ombreggiato dalle tamerici, e l’atmosfera è talmente rilassante che potrebbe indurvi a fermarvi per giorni. Oltre alla lunghissima spiaggia, per lo più deserta o quasi, ci sono molte attività da svolgere. Fate un’escursione alla baia e alla valle dell’antica Lissos, le cui rovine di epoca romana sono immerse in uno scenario remoto, o affrontate la Gola di Agia Irini.


Prossima tappa: con un’ora di auto da Sougia si arriva al punto di partenza per l’escursione alla Gola di Samaria.



Agia Roumeli: 1 giorno

Da Sougia ci si addentra nelle montagne per raggiungere l’imbocco della Gola di Samaria. Un percorso di 18 km termina nella modesta città portuale di Agia Roumeli, inaccessibile alle auto. La maggior parte dei viaggiatori si imbarca sul traghetto subito dopo l’escursione nella gola: fareste bene, invece, a rimanere qui per trascorrere una serata in totale relax in una delle taverne a conduzione familiare.


Prossima tappa: l’isola di Gavdos. Il traghetto impiega un’ora da Agia Roumeli e altre 3 da Hora Sfakion.



Isola di Gavdos: 3 giorni

Il punto più meridionale del continente europeo trasmette un senso di isolamento quasi assoluto al di fuori del mese di agosto, quando molti visitatori si spingono fin qui. È un luogo incantato con pochi posti letto, poche taverne e spiagge incontaminate, alcune accessibili solo a piedi o in barca, perfette per nuotare, camminare e rilassarsi.


Prossima tappa: 3 ore di barca separano Gavdos da Plakias.



Plakias: 2 giorni

Plakias è una delle località preferite da coloro che associano il concetto di “spiaggia” a quello di “relax”, anche se si tratta di una città di mare che offre la possibilità di praticare molti sport acquatici. La regione è costellata di spiagge, alcune assai frequentate, altre quasi deserte e idilliache. La spiaggia di Preveli è caratterizzata da palme da dattero alla confluenza tra fiume e mare.


Una deviazione: Agios Pavlos è una delle località balneari più affascinanti della costa meridionale.


Prossima tappa: in 3 ore di auto si arriva a Matala.



Matala: 1 giorno

Nei giorni d’estate, Matala appare molto lontana dalle proprie radici hippy, ma questo spirito si può ritrovare in altre spiagge vicine. La sera, la città si svuota dei turisti giornalieri: i tramonti mozzafiato saranno tutti per voi.


Una deviazione: l’acqua cristallina della spiaggia di Agiofarango è la ricompensa per l’escursione nella Gola di Agiofarango, peraltro uno dei trekking più agevoli di Creta.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Creta Grecia
Condividi questo articolo
Pubblicità