Mare a Creta: una guida per scegliere tra le migliori spiagge
Creta presenta lunghi tratti di costa sui versanti nord e sud e brevi litorali sulle coste orientali e occidentali, ma tutti sono costellati di spiagge grandi e piccole. Qualunque siano i vostri gusti, troverete un fazzoletto di sabbia che corrisponda al vostro stato dʼanimo del momento. Alcune spiagge sono affollate allʼinverosimile, con tutti i servizi e numerose attività acquatiche, altre sono più tranquille, con qualche sdraio e un paio di tavernai e poi ci sono quelle incontaminate, immerse in uno splendido isolamento. Qui di seguito vi raccontiamo quelle che, secondo noi, sono le più belle e vi invitiamo a esplorare l'isola per trovarne altre, magari tutte per voi.

La spiaggia di Elafonisi, la più magica di Creta
A circa unʼora dʼauto da Paleohora, attraverso suggestivi villaggi montani, sʼincontra Elafonisi, una spiaggia spettacolare di finissima sabbia rosa e bianca, acque turchesi e dune ondulate, annidata nellʼangolo sud-occidentale di Creta. Una collana di calette seminascoste si allunga oltre lʼampia spiaggia, dove sorge lʼisolotto di Elafonisi, collegato talvolta alla terraferma da un istmo sabbioso o raggiungibile facilmente a piedi guadando il braccio di mare di 50 m profondo circa un metro. E che acqua! Di una trasparenza assoluta e, in estate, in genere tiepida.
Elafonisi vanta un gran numero di spiagge separate le une dalle altre, per cui è possibile trovarne una riparata dai venti. Purtroppo, in estate sarà difficile sfuggire alla massa dei turisti che la invadono a frotte, ma ci sono valide alternative. Dirigetevi per un chilometro a est raggiungendo Kedrodasos, un arco di soffice sabbia altrettanto magico, prediletto dai naturisti e orlato di ginepri. Si può raggiungere seguendo per 2,5 km una strada sterrata che si snoda tra le serre alle spalle degli arenili, e scendendo poi a piedi per una decina di minuti lungo un sentiero roccioso, oppure percorrendo il sentiero costiero E4.

Sdraiatevi allʼombra di una palma sulla spiaggia di Vaï, nel palmeto più grande dʼEuropa
La spiaggia di Vaï sarebbe lʼennesima magnifica striscia di sabbia bianca se non fosse contornata da un palmeto che vi farà sentire come se foste ai Caraibi. Ed è proprio questa atmosfera esotica che fa di Vaï una delle spiagge più famose e frequentate di Creta, nonostante la posizione isolata allʼestremità nord-orientale dellʼisola, a circa 24 km da Sitia.
In estate, le file di ombrelloni di paglia e di sdraio si riempiono già alle 10, mentre in mare iniziano a sfrecciare le moto dʼacqua e a mezzogiorno i tavoli dei ristoranti (incredibilmente buoni) sono al completo. Per assaporare la magia di questo luogo senza ressa, veniteci al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Le palme di Vaï appartengono a una specie endemica chiamata Phoenix theophrasti e sono presenti in questa zona da migliaia di anni. Il palmeto un tempo era molto più esteso, ma fu decimato dallo sviluppo urbano nel 1957.
Leggi anche:
4 itinerari alla scoperta di Creta, tra mito e meraviglia
Preveli, lʼaltra spiaggia di Creta famosa per le palme
Fra le più famose di Creta, la spiaggia di Preveli (conosciuta anche come Palm Beach) è situata allo sbocco della Gola di Kourtaliotiko, nel punto in cui il fiume Megalopotamo sfocia nel Mar Libico. Lungo le sponde del fiume orlate di palme si trovano diverse piscine naturali di acqua dolce, perfette per un tuffo rinfrescante. La spiaggia ha alle spalle aspre scogliere, mentre a breve distanza unʼenorme roccia a forma di cuore emerge dal mare (perfetta per un selfie).
Il nucleo principale della spiaggia è munito dei soliti ombrelloni e venditori di snack. Non esiste un insediamento permanente, quindi in bassa stagione la zona è praticamente deserta. Un ripido sentiero di un chilometro scende alla spiaggia dal parcheggio, ma una volta raggiunto il fondo merita fare qualche passo in più, perché le zone più lontane sono fra le più affascinanti e sabbiose. Per raggiungere i tratti migliori dovrete guadare il fiume, che ha lʼacqua fino alle caviglie. E ora la brutta notizia: in estate Preveli può diventare un vero carnaio. La strada dʼaccesso e lʼarea di parcheggio sono intasate di auto a noleggio cariche di vacanzieri impazienti. In questo periodo dellʼanno, quindi, optate piuttosto per le spiagge più vuote vicino a Plakias e a sud-est in direzione di Agios Pavlos.
Poco più di 8 km a sud-est di Preveli, seguendo una strada stretta e tortuosa, si raggiunge la serena Ligres, una lunga e ampia distesa di sabbia grigiastra lambita da acque balneabili.
Triopetra è una vasta striscia di sabbia bruna, meta ideale per chi desidera evitare la ressa, bagnata da magnifiche acque cristalline ma spesso sferzata dal vento. La sua attrattiva è piuttosto costituita dallʼatmosfera tranquilla e rilassata, con qualche pensione e taverna semplice.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Abbronzatevi tra le dune di sabbia che orlano Agios Pavlos
Delimitata dalle scogliere, Agios Pavlos comprende poco più di un paio di piccole tavernai che affittano camere, disposte attorno a una pittoresca mezzaluna di sabbia grossa e scura, spalleggiata da dune, dalla quale è possibile vedere la sagoma caratteristica delle isole Paximadia, al largo della costa. Se è troppo affollata, preferitele le spiagge alle spalle di Capo Melissa. Allʼestremità occidentale della baia, una ripida scalinata sale fino al capo dove si trovano alcune formazioni rocciose dalle molteplici sfumature. Per raggiungere le spiagge a ovest di Agios Pavlos bisogna scendere (e risalire) una ripida duna di sabbia; ricordate di portarvi unʼabbondante scorta di acqua e qualcosa da mangiare perché non cʼè alcun tipo di servizio.
Godetevi le onde di Falasarna
Questa ampia distesa di spiagge vanta sabbie sfumate di rosa e acque turchesi. Oltre alla loro incredibile trasparenza, le acque di Falasarna sono percorse da onde lunghe e poderose provenienti dal mare aperto, ma rimane comunque una spiaggia che si presta a belle nuotate. Da metà luglio a metà agosto è molto frequentata, ma a sud si trovano alternative meno affollate. Sono disponibili lettini e sdraio a noleggio e non mancano gli operatori per chi volesse dedicarsi ad attività acquatiche, tra cui windsurf, stand-up paddling e kayak.