Natale in Thailandia, visitare Chiang Mai

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Fare una vacanza di Natale a Chiang Mai, in Thailandia, è un’ottima occasione per staccare dalla frenesia e rilassarsi. Il clima della Thailandia in questo periodo è perfetto perché siamo nella stagione secca. A Chiang Mai ci sono tantissime cose da fare: visitare i numerosi templi, immergersi nella cultura locale, meditare, fare attività outdoor. Vediamo insieme come passare il Natale e il Capodanno a Chiang Mai, una delle destinazioni Best in Travel 2025!

Nimmanhemin Road al mattino, Chiang Mai ©Take Photo / Shutterstock
Nimmanhemin Road al mattino, Chiang Mai ©Take Photo / Shutterstock
Pubblicità

Premessa: in Thailandia non si festeggia il Natale come siamo abituati a farlo qui da noi. Non è festa nazionale – il paese è a maggioranza buddista – e in quel giorno tutto scorre normalmente. Però, nelle principali destinazione turistiche e nei luoghi dove ci sono più expat, si respira comunque una certa atmosfera natalizia. Le vie e i negozi sono addobbati e diverse località – in particolare Bangkok, Phuket e Koh Samui – organizzano eventi natalizi a tema.

Anche Chang Mai si veste a festa in questi giorni ma, per sua natura, molto meno di altre località turistiche. Per questo non aspettatevi grandi party, anche se un brindisi natalizio nei bar più frequentati dalla comunità expat è sempre garantito.

Nei dintorni di Chiang Mai, Thailandia ©chanat18 / Shutterstock
Nei dintorni di Chiang Mai, Thailandia ©chanat18 / Shutterstock

Antica sede del regno di Lanna, Chiang Mai è una città dall’animo informale. La Città Vecchia è costellata di templi ed è facile incontrare i monaci avvolti nelle loro tuniche color arancione. Proprio per questo, tra le cose da vedere a Chiang Mai troviamo i suoi templi. Iniziamo dal più bello, il Wat Phra Singh, dove si trova il Buddha Leone, la statua del Buddha più venerata della città. Continuiamo visitando il Wat Phan Tao, il Wat Chedi Luang e il Làk Meuang per vedere la venerata Colonna della Città. Quindi, passiamo al surreale Wat Inthakhin Saduemuang per poi fermarsi a pranzo al Kiat Ocha (suggeriamo di assaggiare il kôw man gài, pollo all’hainanese). Questo itinerario continua con la visita ai tre musei più importanti di Chiang Mai: il Chiang Mai Historical Centre, il Chiang Mai City Arts & Cultural Centre e, infine, il più interessante museo della città, il Lanna Folklife Museum. Concludiamo questo itinerario a piedi visitando il Wat Chiang Man, il il wát più antico della città.

Tra le cose da fare a Chiang Mai c’è visitare i suoi market, in particolare il Kad Baan Hor Market del venerdì mattina, dove musulmani e abitanti delle tribù dello Yunnan vendono prodotti alimentari che non si trovano nel resto della città. Anche trascorrere qualche serata passeggiando nel Night Bazaar, un mercato enorme che si trova sulla Klan Chan Road, è un must durante un soggiorno a Chiang Mai.

Pubblicità
Monumento ai Tre Re di Chiang Mai ©Tanakrit Wattanasiri/239 Studio for Lonely Planet
Monumento ai Tre Re di Chiang Mai ©Tanakrit Wattanasiri/239 Studio for Lonely Planet

Chiang Mai è anche la meta ideale per fare attività outdoor come trekking, escursioni nei vicini parchi naturali, e per esplorare a piedi, in bicicletta, in canoa, in ATV (all-terrain vehicle) e perfino con una zip-line le foreste, le montagne e i corsi d’acqua che si trovano nei dintorni della città. Anche gli incontri con gli elefanti sono possibili qui ma va valutato attentamente il campo in cui si decide di farlo, perché non tutti permettono un’interazione etica con questi bellissimi animali. L’Elephant Nature Park, a circa sessanta chilometri da Chiang Mai, è una delle prime riserve per il recupero dei pachidermi, salvati dai campi di lavoro o dagli spettacoli turistici.

Wat Phra That Doi Suthep, Chiang Mai ©Take Photo/Shutterstock
Wat Phra That Doi Suthep, Chiang Mai ©Take Photo/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Se preferite qualcosa di più tranquillo, Chiang Mai è la città ideale per imparare i precetti della cucina thailandese. Ci sono diverse scuole di cucina che propongono corsi giornalieri in cui insegnano a preparare salse, curry, zuppe, fritture e pudding con i sapori locali. In questi corsi, solitamente, è compresa anche la visita al mercato o nell’orto per imparare anche a procurarsi gli ingredienti necessari. Infine, tra le cose un po’ diverse dal solito da fare a Chiang Mai troviamo corsi e ritiri di meditazione vipassana.

Cosa fare la sera a Chiang Mai

Tre sono le principali zone in cui si concentrano i locali di Chiang Mai. Si tratta della Città Vecchia, il lungofiume e Th Nimmanhaemin. Th Nimmanhaemin è frequentata soprattutto dagli studenti della Chiang Mai University e da thailandesi dell’alta società. Mentre tutti i viaggiatori stranieri, prima o poi, si ritrovano al Riverside o al Good View, sulla sponda orientale del Mae Ping. Ci sono poi diversi locali che alla sera propongono musica dal vivo.

Vita notturna nel centro di Chiang Mai ©Alexander Mazurkevich/Shutterstock
Vita notturna nel centro di Chiang Mai ©Alexander Mazurkevich/Shutterstock
Pubblicità

Dove mangiare a Chiang Mai

Chiang Mai è famosa per il suo incredibile cibo di strada. Per la cena, i posti migliori sono senza dubbio le bancarelle del night market. Dalle 17 in poi i venditori allestiscono le loro bancarelle nei punti chiave della Città Vecchia. Ogni bancarella ha una sua specialità e si può trovare di tutto, dal pesce di fiume alla griglia al pàt gà prow (pollo o carne fritta con peperoncino e basilico sacro), fino a bistecche in stile occidentale, gamberi grigliati e patate ‘tornado’ (patate intere tagliate a spirale e fritte). Anche di giorno, Chiang Mai offre una ricca esperienza culinaria. Nei mercati locali si trovano bancarelle che preparano gàp kôw (stufati e curry precotti, serviti con riso) e altri piatti da asporto.

Leggi anche:

Costume e società

Thailandia in terza classe

4 minuti di lettura Febbraio 2024

La cucina di Chiang Mai rivela il suo profondo legame storico con la Cina, evidente nella passione locale per la carne di maiale. Il sâi òo·a, una salsiccia di maiale alla griglia aromatizzata con citronella, zenzero, e curcuma, tipica della Thailandia del Nord, è uno dei piatti più rappresentativi della città. Vi consigliamo di provarla al Dom Rong nel padiglione dei cibi essiccati del Talat Warorot, il mercato più antico della città. Nessuna visita a Chiang Mai è completa senza aver assaggiato il kôw soy, una zuppa di curry dal sapore intenso, servita con noodles all’uovo fritti, verdure in salamoia e scalogno affettato. Un posto rinomato per gustare questa prelibatezza è il Khao Soi Lam Duan Fah Ham, un locale dall’aspetto modesto ma popolarissimo tra la gente del posto. Infine, se siete amanti della cucina internazionale potete recarvi a Th Nimmanhaemin e nei soi (vicoli) circostanti.

Pubblicità
Tipico street food a Chiang Mai ©Eirene Mcmani/Shutterstock
Tipico street food a Chiang Mai ©Eirene Mcmani/Shutterstock

Quando andare a Chiang Mai

Il periodo migliore per andare a Chiang Mai è tra novembre e febbraio, quando il clima è mite e piove poco. In marzo e aprile Chiang Mai è spesso avvolta da una coltre di polvere e fumo provocata dalla pratica agricola di bruciare le stoppie dei campi, creando disagi per la salute. 

Leggi anche:

Pubblicità

Come raggiungere Chiang Mai

A Chiang Mai ci si può arrivare in aereo, con volo interno, in autobus, in treno o con minivan, dipende da quanto tempo volete metterci e dal vostro budget. Se si vuole andare da Bangkok a Chiang Mai, per esempio, c’è il treno Special Express che parte tre volte al giorno in entrambe le direzioni.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Thailandia

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Chiang Mai
Condividi questo articolo
Pubblicità