Le migliori città di Best in Travel 2014
Le 10 città che secondo i nostri autori faranno più parlare di sé nel 2014. Un decalogo per vivere 12 mesi di grandi viaggi.

Per la seconda parte di questo articolo, clicca qui.
1. Parigi, Francia
Rinascimento urbano
Parigi sta ritrovando se stessa. Continua l'opera di riduzione del traffico, soprattutto lungo le rive della Senna, tutelate dall'UNESCO. 1,5 Km della Rive Droite accolgono ora piste ciclabili e aree pedonali. Ma il pezzo forte sono i 2,5 km della Rive Gauche chiusi al traffico tra il Pont de l'Alma e il Musée d'Orsay: giardini galleggianti su 1800 m2 di isole artificiali e passeggiate portano ossigeno in quello che un tempo era un ingorgo. E non è tutto, ci sono altre novità: un "tappeto volante" dorato fa da tetto al cortile interno della sezione del Louvre dedicata all'arte islamica. Nove nuove campane risuonano da Notre Dame riproducendo fedelmente i rintocchi medievali. Dopo anni di lavori, il Musée Picasso torna a esporre i suoi capolavori in una dimora seicentesca del Marais. Sì, la città più bella del mondo è ancora più bella.
2. Trinidad, Cuba
Una storia affascinante
La piccola Trinidad, incuneata tra le pendici della Sierra del Escambray e il Mar dei Caraibi, è una piccola gemma sospesa nel tempo tutelata dall'UNESCO, ricca di tesori architettonici almeno dal XIX secolo: soffitti in stile Mudéjar, porcellane francesi e pavimenti in marmo di Carrara. Il 2014 segna i 500 anni della fondazione della città da parte degli spagnoli e sarà animato da feste ed eventi. Trinidad è il meraviglioso risultato dell'esplosione ottocentesca del commercio dello zucchero. La ricchezza dei grandi proprietari era ottenuta dallo sfruttamento di schiavi importati dall'Africa. Oggi questo retaggio storico sopravvive nei ritmi afro-cubani, per esempio nella salsa, che infiammano le sale da ballo ogni notte.
3. Cape Town, Sudafrica
La Mother City si fa un liftiing di design
Non è mai il momento sbagliato per visitare Cape Town. Negli ultimi anni questa città ha ricevuto più di un omaggio alla sua bellezza. Nel 2014 sarà ancora più bella perché deterrà il titolo di Capitale Mondiale del Design. Ci saranno spazi verdi progettati con cura, progetti eco-sostenibili e la riqualificazione di quartieri industriali come Woodstock e The Fringe, pronti ad affermarsi come riferimento per lo shopping e la buona tavola. L'obiettivo principale di questo rinnovamento è di ridurre il divario sociale degli abitanti di Cape Town: un giro nelle township dovrebbe darti un segno tangibile di ciò che stiamo dicendo. Molti luoghi suburbani sono collegati da un'efficiente rete di autobus.
4. Rīga, Lettonia
Capitale Europea della Cultura
Per secoli la sua posizione geografica l'ha esposta agli scontri e alle contese delle principali potenze europee. Poi sono arrivati decenni di oscurità con la cadutaa della Cortina di ferro. Oggi, dopo due decenni di libertà, la capitale della Lettonia si sta affermando come polo cosmopolita del Baltico. Negli ultimi anni caffè alla moda sono spuntati come funghi per le vie del centro, i piatti di maiale e patate hanno ceduto spazio alle migliori influenze della cucina nordica, mentre molte delle facciate dei palazzi venivano restituite al loro splendore art nouveau. Con queste credenziali, Rīga si prepara a vivere i suoi dodici mesi da Capitale Europea della Cultura.
5. Zurigo, Svizzera
Votata alla nightlife
Che cosa aspettarsi da Zurigo nel 2014? Probabilmente nuovi record sportivi. In agosto la città ospita i Campionati Europei di atletica. Ma Zurigo in sé? Una città di uomini d'affari e finanza può essere un riferimento per un weekend d'evasione? Secondo noi sì. La gente del posto sa tuffarsi nella vita notturna con lo stesso slancio con cui insegue i titoli di borsa. Nel modaiolo quartiere di Züri-West l'atmosfera industriale ha lasciato il posto a un certo edonismo. Da tutta la Svizzera arrivano bon vivant attratti anche dai negozi di moda e da ristoranti e caffè di tutto rispetto.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Per la seconda parte di questo articolo, clicca qui.