imantsu / Getty Images

imantsu / Getty Images

Lettonia Europa

Coloro che hanno chiamato la Lettonia la ’Svizzera del Baltico’ hanno commesso un’imprecisione. Un decimo del paese, infatti, si trova al di sotto del livello del mare, a volte anche di 50 m, e il suo territorio, pianeggiante e per gran parte paludoso, affacciato sul Baltico tra le vicine nazioni Estonia e Lituania, ha ben poco di alpino. La Lettonia ha molto da offrire: Riga, la sua vivace capitale situata sulla costa, attira molti visitatori. Da Riga si possono visitare, in giornata, Jurmala, località di villeggiatura sulla costa, i castelli di Sigulda che si affacciano sulla panoramica valle del Fiume Gauja, e il palazzo Rastrelli di Rundale. Sebbene i lettoni siano ben propensi a costruire e a rafforzare la loro nazione, cosa normale per i popoli che hanno da poco ottenuto l’indipendenza, circa il 30% dei ’lettoni’ sono in realtà russi; perfino a Riga il numero di persone di etnia lettone viene superato dai russi. Questa crisi di identità ha creato qualche piccolo problema, ma non ha certo impedito alla nazione, che nel corso della storia ha dovuto subire parecchi maltrattamenti, di trasformarsi rapidamente. La Lettonia è un paese che bisognerebbe visitare prima che venga preso d’assalto dai turisti.

01 / Strumenti di viaggio

Organizza il tuo viaggio

02 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Lettonia con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. La Lettonia è entrata a far parte dello "spazio Schengen" nel dicembre 2007. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

La primavera e l'estate (da aprile a settembre) sono decisamente le migliori stagioni in cui visitare il paese. In questi mesi le giornate sono più lunghe, il cibo è più fresco e in tutta la nazione vengono organizzati festival folclorici.Il tempo permette di svolgere molte attività all'aperto, anche se durante le settimane che aprono e chiudono la stagione la temperatura è un po' più fresca e il terreno è fangoso. Il clima invernale può essere estremamente freddo, ma l'inverno (da novembre alla fine di marzo) è il periodo in cui viene rappresentata la maggior parte degli spettacoli teatrali e dei concerti. È anche una stagione magnifica per gli sciatori. Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione turistica, durante i quali gli alberghi sono spesso al completo.

04 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.