La gioia di organizzare un viaggio in (notevole) anticipo

5 minuti di lettura

In un mondo in cui la spontaneità nel viaggiare viene quasi idolatrata, i pianificatori meticolosi (il gruppo di cui faccio orgogliosamente parte) non godono di una gran reputazione. "Sei noioso", dicono, "Pianificare l'itinerario in anticipo è una noia." Dal mio umile punto di vista, queste affermazioni sono molto lontane dalla verità.

Non sarà uno degli stili di viaggio più "cool", ma pianificare un viaggio in anticipo può essere divertente e fa risparmiare soldi © Westend61 / Getty
Non sarà uno degli stili di viaggio più "cool", ma pianificare un viaggio in anticipo può essere divertente e fa risparmiare soldi © Westend61 / Getty
Pubblicità

Per la prima volta, stiamo vivendo un periodo di frontiere chiuse e viaggi limitati. I voli last-minute e i weekend improvvisati sono fuori dai giochi: tutti siamo costretti a diventare fautori dell’anticipazione finché il mondo non riapre (perché succederà). Ma le ragioni per convertirsi sono ottime. Ecco alcuni dei benefici di pianificare un viaggio in largo (larghissimo) anticipo.

Il risparmio di soldi

Spazio extra per distendere le gambe. Una notte in più in albergo. Cavolo, chi disdegna un upgrade della camera d'albergo? Sarà che ho superato i 30, ma penso che qualche lusso (qualsiasi cosa intendiate con questa parola) possa trasformare un viaggio da "carino" a memorabile. E più prenotate in anticipo, più soldi risparmierete da spendere in meritate coccole.

Siete abituati a viaggiare al risparmio? Come preferite. Attraversare il globo con pochi dollari al giorno può essere un'esperienza rivelatrice ed entusiasmante, ma non fa mai male concedersi uno strappo alla regola. Comunque, prenotando in anticipo potete mettere da parte un po’ di soldi per le eventuali emergenze.

Con tutto questo tempo a disposizione potete consultare i prezzi, aspettare gli sconti e, nei casi in cui ha senso farlo, prenotare in largo anticipo. Pagare i trasporti, l'alloggio e le attività nell'arco di tempo di mesi è anche un modo per distribuire le spese.

Troppi posti dove fare il brunch a Melbourne? Aiutatevi con un foglio Excel © dangtrinh0612 / Shutterstock
Troppi posti dove fare il brunch a Melbourne? Aiutatevi con un foglio Excel © dangtrinh0612 / Shutterstock
Pubblicità

Elaborazione dell'itinerario perfetto

Le ferie non si possono sprecare. Viaggiare è un privilegio. Se volete trarre il meglio dalla prossima avventura, vi imploro di considerare la mia arma segreta: l’umile tabella Excel. Ha il fascino di un letto a castello con i materassi infestati dalle pulci, ma lasciatemi spiegare. Se il tempo a disposizione è limitato, sfruttatelo al massimo elaborando l'itinerario ideale per ogni giornata.

I benefici dell'approccio Excel sono numerosi. Potete controllare i ritmi degli spostamenti da una destinazione all'altra, calcolare i giorni necessari per andare da A a B, pianificare un piano di riserva in caso di pioggia e fare tutte le opportune modifiche.

In questo modo saprete in quale località vi trovate nei weekend (questo influenza la scelta delle attività, i maggiori punti di interesse sono più affollati nel fine settimana) e potete prenotare in anticipo solo le cose più costose, lasciando un po' di spazio all'improvvisazione. Per esempio, quando ho organizzato un viaggio di tre settimane in Australia ho prenotato in una famosa spa con molto anticipo, ma ho lasciato i giorni prima e dopo alla spontaneità del momento (alla fine abbiamo optato per un tour di vigneti nella Penisola Mornington).

Consiglio da esperta: se siamo simili, finirete col voler infilare troppe cose nell'itinerario (Melbourne ha circa un triliardo di posticini deliziosi per il brunch). Salvateli nell'app di mappe che usate di solito così quando siete in giro potete consultarla e vedere qual è il posto più vicino.

Pianificando in anticipo potreste riuscire a realizzare il sogno di visitare un igloo bar, come il 360Bar di Budapest © Kata Fári / Lonely Planet
Pianificando in anticipo potreste riuscire a realizzare il sogno di visitare un igloo bar, come il 360Bar di Budapest © Kata Fári / Lonely Planet

Avere una lista di cose da fare

Avete mai scovato un alloggio da sogno su Instagram, riponendo subito ogni speranza e felicità futura nella possibilità di dormirci, per poi scoprire che è tutto prenotato fino a nuovo ordine? So cosa si prova.

Organizzare un viaggio molto tempo prima non vi permette solo di avere un'ampia scelta di alloggi (soluzioni bizzarre incluse), vi offre anche l'opportunità di accaparrarvi i biglietti per i concerti e gli spettacoli più famosi e di riservare un tavolo nei ristoranti più esclusivi e nei bar più alla moda (un giorno ce la farò, cari igloo bar belli da morire ma sempre pieni. È grazie alle vostre lucine che soffro di una forma acuta di FOMO).

L'unico modo per sfruttare questo superpotere del viaggiatore è sapere cosa si sta cercando, quindi cominciare quanto prima con le ricerche. Riconosco il brivido di avventurarsi a caso tra i café di un quartiere nella speranza di scoprire il prossimo ristorante più alla moda della città, ma è più divertente provare il cibo in un posticino dalla capienza limitata che dai social media sembra far impazzire i local da tutto il mese. Perlustrate guide, riviste, blog e social media per trovare gli eventi e le attrazioni da non perdere, consultate la disponibilità il prima possibile e concludete l'affare.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Entrate in sintonia con la destinazione prima della partenza © Lena Wurm / Shutterstock
Entrate in sintonia con la destinazione prima della partenza © Lena Wurm / Shutterstock

Essere documentati sulla destinazione prima dell'arrivo

Alcuni preferiscono non sapere quasi niente sulla destinazione che andranno a visitare. E capisco la logica, fino ad un certo punto. Il mondo è sempre più a portata di mano e scoprire l'ignoto è una gioia ormai quasi inaccessibile.

La modalità Street View di Google non è un modo allettante per passare il tempo prima del viaggio (cari lettori, non credo che rimarrete sorpresi nel sapere che ho un debole per le giratine virtuali) ma non è una cattiva idea per farsi un'idea della storia, della geografia e della cultura del posto in cui presto vi immergerete. Informarsi sulle usanze, i taboo e la situazione politica può solamente rendervi viaggiatori più coinvolti, rispettosi e responsabili. Quindi considerate di leggere un po’ prima della partenza!

Volete fare colpo sui local? Fatevi una cultura sulla destinazione per arrivarci preparati: libri, film, musica, un po’ di vocabolario. La playlist delle 50 hit del 2017 in Guatemala sarà per sempre una delle mie preferite su Spotify.

Quando si comincia a pianificare in anticipo si ha un sacco di tempo per pensare ai bagagli © Murat Deniz / Getty Images
Quando si comincia a pianificare in anticipo si ha un sacco di tempo per pensare ai bagagli © Murat Deniz / Getty Images
Pubblicità

Preparare il bagaglio perfetto

Fare i bagagli. C'è chi lo ama e chi lo odia, ma rimane una disciplina impegnativa. Ma per una volta, vi hanno fatto il dono del tempo. Sfruttatelo per riassumere il vostro armadio nella valigia in modo intelligente: fate scorta di adattatori, caricabatterie e aggeggi che realizzate di aver dimenticato solo una volta giunti in aeroporto. Mettete in ordine la tecnologia, quindi selezionate le app importanti, le playlist, i film scaricati e ripulite la macchina fotografica perché sia pronta per essere riempita con le prossime meravigliose foto. Potreste pure esercitarvi a fare e disfare la valigia per perfezionare la tecnica. O forse questa è una cosa che farei solo io?

Gustarsi l'attesa

La gratificazione istantanea che segue la prenotazione di un last-minute è eccitante. Ma rallentare ed immergervi nella pianificazione di un viaggio futuro serve ad apprezzare il vero valore di viaggiare, infonde un senso di gratitudine e benessere. Si impara a gestire la pazienza e l'attesa, a fare ricerche, ricerche e ancora ricerche, e infine ci ricorda di goderci il presente. E comunque, i viaggi sono temporaneamente banditi, quindi che altro avete da fare?

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità