10 destinazioni nelle tonalità Pantone 2021

L'istituto Pantone ha compiuto la scelta insolita di selezionare due tonalità in contrasto tra loro, specchio delle speranze duellanti che tutti noi nutriamo per il futuro e dei lasciti irrisolti del 2020. E allora siamo andati a scovare le destinazioni con la selezione di colori Pantone 2021.

Tram sulla linea 28 a Lisbona, Portogallo © Farbregas HareluyaShutterstock
Tram sulla linea 28 a Lisbona, Portogallo © Farbregas HareluyaShutterstock
Pubblicità

Secondo l'Istituto, il PANTONE 13-0647 Illuminating Yellow e il PANTONE 17-5104 Ultimate Grey raccontano "una storia che racchiude allo stesso tempo i sentimenti più profondi della pensierosità e la fiducia in un futuro solare e rassicurante". Il “giallo brillante” e il “grigio intenso” sono i colori delle spiagge screziate dal sole, delle tortuose strade di campagna e dei deserti striati dai minerali, tonalità che evocano un senso di cauto ottimismo e si ritrovano in alcune bellissime destinazioni sparse nel mondo.

Forse state già pianificando il prossimo viaggio o magari volete godervi un po' di piacere per gli occhi restando a casa, ad ogni modo, ecco a voi 10 destinazioni in cui Illuminating Yellow e Ultimate Grey si trovano in natura, nella speranza che vi regalino la "forza d'animo" e la "vivacità" che Pantone mira a trasmettere con i suoi colori 2021.

Pullman del Parco di Yellowstone © Matt Munro Lonely Planet
Pullman del Parco di Yellowstone © Matt Munro Lonely Planet

Parco Nazionale di Yellowstone

Dal 1872, anno della sua fondazione, il Parco Nazionale di Yellowstone dipinge i suoi famosi pullman turistici di un giallo brillante e allegro. L'intento è ricordare la tonalità delle rocce che ha dato il nome al parco così come il popolo indigeno Hidatsa battezzò il fiume Mi tsi a-da-zi, “roccia gialla”. I pullman originali sono ancora visibili al museo The Frontier Days a Cheyenne, Wyoming, mentre è possibile salire a bordo dei nuovi scintillanti modelli da neve attualmente in servizio nel più famoso parco nazionale degli Stati Uniti. Ma la flotta colorata non è l'unico mezzo per catturare le tonalità Pantone del 2021 a Yellowstone: elementi naturali come le Canary Spring vantano contrasti di Illuminating Yellow e Ultimate Grey, così come la facciata e la sala da pranzo dello storico hotel nei pressi delle Mammoth Hot Spring.

Pubblicità
Tramonto sul Big Ben © TangMan Photography / Getty Image
Tramonto sul Big Ben © TangMan Photography / Getty Image

Londra, Inghilterra

Oscar Wilde scrisse una volta "questa nostra grigia, mostruosa Londra, con le sue miriadi di persone, i suoi sordidi peccatori e i suoi splendidi peccati ", mentre Claire Forlani di Generazione X osservava "a volte mi manca lo spirito di Londra, ma è un posto molto grigio." Non hanno tutti i torti. Dal clima all'architettura in pietra, Londra è l'incarnazione dell'Ultimate Grey, punteggiata da autobus e cabine telefoniche rosso vivo e illuminata dallo scintillio dorato della luce sul Tamigi.

Assaporate l'accogliente forza delle tonalità londinesi partecipando a un tour privato a piedi della città: lungo il tragitto assicuratevi di passare dal Barbican, capolavoro del brutalismo famoso per le sue prospettive grigie, e dalla sala Olivier Theatre del Royal National Theatre a South Bank. Poi godetevi un po' di relax all'Ham Yard Hotel di Piccadilly Circus, dove le camere alternano tonalità neutre e colori sgargianti creando un audace mix cromatico.

Se non è chiusa causa lockdown, dirigetevi alla Tate Modern per vedere la Rothko Room, la sala che ospita alcuni dei famosi dipinti a colori di Mark Rothko, molti dei quali riproducono l'atmosfera Pantone 2021, in particolare le opere di nero su grigio e di marrone e grigio. Altre opere che presentano i colori Pantone sono Albero di Piet Mondrian, La danza di Paula Rego (in mostra fino a ottobre 2021), Ragazza con cane bianco di Lucian Freud (fino a gennaio 2022) e gli splendidi scatti in bianco e nero su pellicola di Don McCullin, testimonianza della realtà industriale del nord dell'Inghilterra negli anni '60 e '70 (fino a maggio 2021). 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Nel 1549, un convento francescano fu costruito sopra le rovine di un centro per il culto del dio maya supremo Itzamnà © cinoby via Getty Images
Nel 1549, un convento francescano fu costruito sopra le rovine di un centro per il culto del dio maya supremo Itzamnà © cinoby via Getty Images

Izamal, Messico

Conosciuta come la Città Gialla, in passato Izamal era un'importante città Maya, sede di imponenti piramidi, biblioteche, templi e strade rialzate. Nel 1549, i colonizzatori spagnoli demolirono la sacra piramide di Ppapp-Hol-Chac e usarono le sue pietre per gettare le fondamenta di un convento francescano. Il Convento de San Antonio de Padua è una delle meraviglie più spettacolari della città ed è stato il colore della sua facciata ad aver determinato l’appellativo di Izamal. Ma troverete altri colori simili a Illuminating Yellow in tutta la città, ad esempio all'Hotel San Miguel Arcangel, tinto del colore preferito dalla città dentro, fuori, e negli eleganti arredi coloniali.

20 novembre 2017: vista aerea sulla cattedrale e i musei di Brasilia al tramonto © 061 Filmes / Shutterstock
20 novembre 2017: vista aerea sulla cattedrale e i musei di Brasilia al tramonto © 061 Filmes / Shutterstock
Pubblicità

Brasilia, Brasile

Buffo pensare a Brasilia, incastonata nel lussureggiante paesaggio verde dell'entroterra brasiliano, poco lontano dal parco nazionale, come una città grigia. Ma poiché progettata da zero dall'architetto Lúcio Costa a metà del secolo, la capitale è piena di architettura brutalista e modernista dai toni freddi sul grigio, bianco e beige. Dalle costole arcuate della Catedral Metropolitana, al complesso di edifici governativi Praça dos Trés Poderes, fino al Museu Nacional e al Palazzo Itamaraty, visitare Brasilia è come vivere un sogno architettonico ad occhi aperti. Non perdetevi il Templo da Boa Vontade, costruito due anni dopo che Brasilia è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO. Non perdete questo mood e raggiungete il B Hotel, allo stesso tempo gioioso e minaccioso con i suoi pannelli in legno, le finestre moderniste, gli arredi moderni e i dettagli più accoglienti, come la piscina all'aperto.

Le famose case cubiche dell'architetto Piet, Rotterdam © Yuri Turkov / Shutterstock
Le famose case cubiche dell'architetto Piet, Rotterdam © Yuri Turkov / Shutterstock

Rotterdam, Olanda

Rotterdam è un vero paradiso per gli appassionati di architettura: anche se non vi considerate tali, vale la pena fare un tour a piedi per vedere alcune delle sue gemme, dal quartiere dello shopping di Lijnbaan, rivestito di cemento, all'etereo edificio grigio Timmerhuis, composto da unità sfalsate, fino al mercato coperto a forma di zoccolo di cavallo, il Markthal. Ma non lasciatevi ingannare: Rotterdam non è la classica città grigia del nord Europa. Troverete tante pennellate di Illuminating Yellow qui.

Vi verrà da pensare ai mattoncini Lego davanti all'Overblaak Development, un complesso abitativo formato da cubi color giallo brillante che sembrano essere caduti dal cestino dei giocattoli di un bambino, o davanti al Luchtsingel, un ponte pedonale in legno che si eleva a zig-zag sopra Schieblock, Hofplein e Coolsingel, tre aree della città precedentemente tagliate da strade enormi e linee ferroviarie. Altrettanto stravagante è la Biblioteca centrale, nel Laurenskwartier, una struttura bianca in vetro che assomiglia un po' a una nave, coronata da grosse condutture gialle che sembrano essere state spremute dal tubo di vernice di un pittore. Alloggiate al nhow Rotterdam, un gioiello architettonico a dir poco unico con le sue linee grigio lucido e i suoi sprazzi luminosi di cui si colorano gli spazi pubblici e le camere degli ospiti.

Pubblicità
Hoi An, Vietnam - 20 maggio 2016: mercati all'aperto per le strade di Hoi An, Vietnam © Sinseeho / Shutterstock
Hoi An, Vietnam - 20 maggio 2016: mercati all'aperto per le strade di Hoi An, Vietnam © Sinseeho / Shutterstock

Hội An, Vietnam

C'è molto da vedere nella soleggiata Hội An: quasi un migliaio di strutture appartenenti al patrimonio mondiale dell'UNESCO nella Città Vecchia, ponti coperti e deliziosi ristoranti che rappresentano il crogiolo di culture che hanno toccato questo angolo storico del Vietnam. Durante il vostro viaggio sarete seguiti ovunque dalla presenza del giallo. Le origini del colore caratteristico di Hội An non sono del tutto chiare: forse lo è diventato perché essendo simbolo di positività nella cultura vietnamita, si pensava avrebbe conferito alla città un senso di eminenza, o forse è stata solo una scelta pratica mirata a far riflettere i raggi del sole? In ogni caso, troverete Illuminating Yellow anche a La Siesta Hoi An Resort & Spa, insieme a piscine di acqua dolce e salata, terrazze private, un centro benessere e biciclette da usare in città.

Vecchio tram di Lisbona © LEONARDO VITI / Shutterstock
Vecchio tram di Lisbona © LEONARDO VITI / Shutterstock
Pubblicità

Lisbona, Portogallo

Gli affascinanti tram sono l'icona indiscussa di Lisbona con i loro esterni giallo brillante che si stagliano in contrasto con i ciottoli e le facciate degli edifici storici della città. Dirigitevi verso l'ex città visigota di Alfama per intravedere la Lisbona di un tempo, attraversata dagli sferraglianti remodelados color limone. Oppure visitate il Museu Nacional de Arte Antiga, dagli esterni Pantone, e gli interni dell'Ostensorio dorato di Belém, simbolo coloniale e religioso. Da ultimo ma non meno importante, prenotate un soggiorno all'Alfama Yellow House, un pittoresco condominio color miele con case vacanze private, ognuna dotata della propria cucina, perfette per vacanze nel rispetto del distanziamento e ideali per cucinare i prodotti acquistati freschi nei mercati di Lisbona.

La vista da Corona Heights a San Francisco domina il quartiere Castro © Meghan O'Dea / Lonely Planet
La vista da Corona Heights a San Francisco domina il quartiere Castro © Meghan O'Dea / Lonely Planet

San Francisco, California

Definita la "fredda città grigia dell'amore" dal poeta George Sterling, San Francisco è un luogo di contrasti colorati. È vero che vista da Corona Heights la città sembra velata da uno strato di nebbia densa, drappeggiato su strade buie ed edifici bianchi, ma per strada si percepisce un'immagine molto diversa davanti alle centinaia di Painted Ladies, ai murales del Mission District e agli attraversamenti arcobaleno del quartiere Castro. Sia arrampicandosi fino al pallido pinnacolo della Coit Tower o facendo un giro sui tram gialli che percorrono ancora le strade della città, non mancheranno gli avvistamenti dei vari Pantone. Accaparratevi una stanza al W Hotel in centro per non rinunciare all'atmosfera elegante e psichedelica anche nell'alloggio.

Pubblicità
Formazioni rocciose nel deserto dei Pinnacoli nel Parco Nazionale di Nambung. © Scott Thistlethwaite / Getty Images
Formazioni rocciose nel deserto dei Pinnacoli nel Parco Nazionale di Nambung. © Scott Thistlethwaite / Getty Images

Perth, Australia

Quando quelli di Pantone hanno chiamato la tonalità dorata del 2021 "illuminante", devono aver pensato per forza ai pinnacoli. La polvere dorata ricopre ogni centimetro del Deserto dei Pinnacoli, così chiamato per i pilastri di calcare emersi dopo che l'abbassamento dell'Oceano Indiano ha svelato l'attuale Parco Nazionale di Nambung. Erosi dal vento, dall'umidità e dalla stessa sabbia che li deteriora, i Pinnacoli sono stati la casa ancestrale del popolo Yued fino all'arrivo dei colonizzatori europei. Oggi sono abbastanza vicini a Perth da valere il viaggio di due ore in macchina per visitarli, soprattutto se prenotate un tour con guida e accorgimenti vari inclusi. Cercate di programmare la visita intorno al crepuscolo, quando il sole illumina l'intero deserto e sembra di trovarsi dentro la fiamma di una candela. Una volta tornati in città, dormite al Melbourne Hotel, un elegante edificio modernista risalente al 1897 in cui Ultimate Grey si trova dai muri di cemento alla splendida facciata in pietra.

Veduta dall'alto delle zattere di legno nel fiume Giallo © Daan Steeghs / EyeEm / Getty Images
Veduta dall'alto delle zattere di legno nel fiume Giallo © Daan Steeghs / EyeEm / Getty Images
Pubblicità

Il fiume Giallo, Cina

Il secondo fiume più lungo della Cina, l'Huang He (黄河) si è guadagnato il nome e la reputazione di Fiume Giallo grazie alle tonnellate di limo dorato dell'altopiano del Loess che tingono il suo flusso ogni anno. Per millenni, il fiume Giallo è stato una delle colonne portanti dell'agricoltura cinese; scende dai ghiacciai delle montagne Bayan Har in Tibet e raggiunge il mare di Bohai, e ha causato spesso inondazioni prima della costruzione delle dighe. Potete vedere da vicino il Fiume Giallo salendo in barca per ammirare le spettacolari cascate e gli altri elementi naturali che compongono gli ecosistemi che si incontrano lungo il corso.

A ovest del Fiume Giallo c'è un paese ancora più dorato: la provincia del Gansu, dove troverete le rocce a strisce gialle e grigie del Parco Nazionale di Yadan e potrete esplorare il deserto del Gobi che si estende da orizzonte a orizzonte. Visitando il Fiume Giallo nascerà nel vostro cuore un amore per questi luoghi grande quanto lo stesso Huang He.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità