Viaggio in Inghilterra: le migliori sale da tè di Londra
Dite Londra e dite afternoon tea. Insieme agli autobus rossi a due piani, alla sagoma inconfondibile del Big Ben e allo scorrere sinuoso del Tamigi, il rito tutto anglosassone del tè pomeridiano è una vera e propria istituzione inglese in generale, e londinese in particolare: ecco perché, durante il vostro prossimo viaggio a Londra, dovete assolutamente mettere in conto di provare questo rito sociale, un'immersione nella cultura inglese a suon di Darjeeling o Earl Grey e dolcetti gustosi.

Afternoon tea: da rito sociale della nobiltà ottocentesca a tradizione irrinunciabile
Sebbene niente sia lontano dalle condizioni adeguate per la coltivazione del tè come il clima inglese, esso rappresenta simbolicamente la Gran Bretagna. Memoria coloniale, certo, ed emblema dell’afflato espansivo del Regno Unito nei secoli passati, il tè oggi è uno degli aspetti più caratteristici della vita quotidiana inglese, rappresentante di un retaggio che nella capitale, oggi, si manifesta con l’enorme presenza di negozi del tè e di tea room, dove avvicinarsi all’usanza dell’afternoon tea britannica come dei veri local.
Leggi anche:
Rito, questo, che affonda le sue origini sociali tra le classi nobiliari inglesi della metà dell’Ottocento: pare infatti che Anna Maria Russell, settima duchessa di Bedford e una delle dame di compagnia della regina Vittoria, patisse particolarmente la lunga attesa che intercorreva tra il pranzo (verso mezzogiorno) e la cena (verso le 21), e avesse iniziato a tamponare la fame chiedendo un po’ di tè e qualche dolcetto a metà pomeriggio. La “merenda” della dama fu imitata dalle altre e ben presto si istituì l’usanza dell’afternoon tea, che divenne molto popolare nell’alta società e che si è mantenuta fino a oggi. Insomma, un vero e proprio simbolo di britannicità, da celebrare con una buona tazza di tè intenso e corposo e qualche stuzzichino, tra cui i più classici sono focaccine con marmellata e crema, tramezzini salati, torte e pasticcini.

Tè a Londra: le migliori tea room della capitale
Dall’Hotel Ritz al Claridge’s: l’afternoon tea negli hotel storici
Molti hotel storici di Londra offrono la possibilità di vivere la dimensione l’afternoon tea, godendo al contempo dello charme british senza tempo che caratterizza molti di questi locali, dagli arredi antichi e ricercati e dal servizio impeccabile. Il prezzo spesso è più alto che in altre tea room, ma servizio e sapori meritano la spesa.
A Mayfair, ad esempio, quello con il tè delle cinque è un appuntamento particolarmente sontuoso. Il quartiere che ospita hotel tra i più lussuosi del paese vanta uno stile di vita elitario che si può scoprire attraverso l’afternoon tea: come l’Hotel Ritz – considerato il migliore hotel del mondo e frequentato dalle star di Hollywood come dai reali – che nella sua sala da tè Palm Court permette di vivere questo rito da lord e lady. Occhio, è necessaria la prenotazione ed è richiesto un abbigliamento adeguato (bando ai jeans!), quindi siate preparati. Poi c’è il Claridge’s, nel quale il rito del tè si svolge nel Foyer and Reading Room di ispirazione art decò: qui si serve una propria miscela di tè, insieme ovviamente a una stagionale selezione di delizie dolci e salate. In Park Lane, invece, cercate il Dorchester: era la casa londinese di Elizabeth Taylor, l’ambiente è ricco di opere d’arte e le sfiziosità sono ideate da un pasticcere rinomato. Sempre a Mayfair, segnaliamo anche il Brown’s, amato da Rydyard Kipling per scrivere i propri romanzi e caratterizzato da originali pannelli in legno e un ambiente particolarmente elegante.
A West End, invece, c’è il Cafè Royal: ritrovo di personaggi come Virginia Woolf, Winston Churchill, la principessa Diana e Arthur Conan Doyle e Oscar Wilde, è un ambiente raffinato con parquet e rifiniture dorate: l’afternoon tea con champagne è uno splendido biglietto da visita.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Pausa tè dopo i musei londinesi? Eccovi alcuni consigli
Se dopo una visita alle gallerie del Tate Britain avete voglia di una meritata pausa tè e dolcetti, allora potete considerare di provare l’afternoon tea presso la Tea House Theatre, zona Vauxhall: vasta selezione di tè e confetture home made sono perfetti per ristorarvi un po’. Se poi volete anche qualche suggestione storica, sappiate che la tea room è stata ricavata all’interno di un antico pub ottocentesco e con la sua facciata a mattoni rossi è talmente in stile londinese da sembrare uscita da un romanzo.

Sempre in South London, altri locali per un ottimo tè all’inglese sono il No3 at Nightingale Place – che serve un menù stagionale a base di sandwich, scones e torte con vista su Clapham Common – e Belair House, ristorante in una dimora georgiana vicino a West Dulwich, che su richiesta offre anche opzioni vegane e senza glutine.
Se invece siete in zona British Museum, fate un salto a Tea and Tattle, piccola e accogliente sala da tè che rivisita la tradizione antica sia nell’arredo sia nel menù: tartine, scones con clotted cream e marmellata sono serviti insieme a un’ottima selezione di tè. Molto old british!

Altri afternoon tea a Londra
Londra è la città della tradizione a anche quella dell’innovazione: infatti, anche il rito del tè delle cinque si combina di elementi che pescano nell’immaginario iconico british così come nelle nuove esigenze di turismo ed esplorazione. Il risultato è una combinazione di proposte pressoché infinita, in ciascun quartiere della città.
Alcuni esempi? Nel Chelsea Physic Garden, giardino di piante medicinali nel cuore di Chelsea, è possibile anche consumare l’afternoon tea immersi in atmosfere lussureggianti. Nel Kensington Palace Pavillon si serve l’unico afternoon tea londinese all’interno della tenuta di un palazzo reale, mentre a Regent’s Park consigliamo la sala da tè di The Hub. Ancora, cercate la tea room Amanzi Tea per un’esperienza immersiva in oltre 150 selezioni diverse di foglie di tè, o il caratteristico The Muffin Man Tea Shop per la sua vastissima proposta di dolci e pasticcini, nel cuore di South Kensington. Se infine siete fan degli anni Venti, allora non potete perdervi la sala da tè Betty Blythe, ad Hammersmith: un vero e proprio salto indietro nel tempo.