Il meglio di Londra gratis nel 2024

7 minuti di lettura

La capitale del Regno Unito è nota per gli infiniti spunti culturali, le meraviglie ammirate in tutto il mondo e… i prezzi da capogiro. Ma i viaggiatori con un budget limitato non devono disperare: Londra ha molto da offrire loro, se si sa dove cercare. Potrete camminare attraverso due millenni di storia, scoprire tesori nascosti o bene in vista, tuffarvi nella musica e nell’arte e ammirare alcuni dei panorami più iconici del mondo, il tutto senza spendere un centesimo.

Alcune delle più belle esperienze che si possano vivere a Londra sono completamente gratuite. © Bonfanti Diego / Getty Images
Alcune delle più belle esperienze che si possano vivere a Londra sono completamente gratuite. © Bonfanti Diego / Getty Images
Pubblicità

1. Il museo delle meraviglie naturali del mondo

Il Natural History Museum custodisce circa 80 milioni di esemplari e reperti all’interno di una spettacolare struttura gotica, classificata di grado I (nel Regno Unito i monumenti sono classificati in base alla loro importanza storica, architettonica o culturale: il grado I è il massimo). Da uno scheletro intero di balenottera azzurra (il mammifero più grande del mondo) che penzola dal soffitto alle ossa dei dinosauri che milioni di anni fa popolavano il pianeta, questa magnifica collezione, iniziata più di 200 anni fa, è completamente gratuita.


Suggerimento per la pianificazione: non è necessario prenotare i biglietti in anticipo, ma farlo consente di saltare le file. Consultate il sito web del museo per le visite guidate e i laboratori gratuiti.

L’accesso al Natural History Museum non costa nulla. © pio3 / Shutterstock
L’accesso al Natural History Museum non costa nulla. © pio3 / Shutterstock

2. Perdersi nelle strade storiche di Londra

Uno dei modi migliori per rivivere la storia di Londra e dei suoi diversi quartieri è quello di spostarsi a piedi: le strade tortuose del centro sono un’avventura di per sé. In rete sono disponibili decine di guide gratuite che danno informazioni e segnalano i punti di riferimento più importanti. Quando si cammina in una qualsiasi zona di Londra bisogna sempre avere l’accortezza di guardare in alto; antichi gargoyle, facciate finemente lavorate e vecchie insegne si trovano praticamente a ogni angolo.

 

Suggerimento da gente del posto: gli appassionati di cinema dovrebbero andare alla ricerca dei luoghi che hanno fatto da sfondo a tanti film: dalla saga di James Bond (Skyfall, Spectre e No Time to Die) a The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo, da Love Actually a 28 giorni dopo, moltissime pellicole sono state girate a Londra.

Pubblicità
Poterte tranquillamente passare un giorno intero visitando la Tate Modern, nel South Bank. © chrisdorney / Shutterstock
Poterte tranquillamente passare un giorno intero visitando la Tate Modern, nel South Bank. © chrisdorney / Shutterstock

3. I grandi dell’arte moderna nelle gallerie gratuite di Londra

Le gallerie gratuite a Londra sono molte. Tra le più piccole spiccano la Serpentine Gallery, che ha ospitato geni dell’arte moderna come Henry Moore, Andy Warhol, Louise Bourgeois, Damien Hirst e Tomoko Takahashi, e la Saatchi Gallery, che celebra gli artisti contemporanei in ascesa.

 C’è poi, naturalmente, la Tate Modern, la cui sede si trova nella suggestiva vecchia centrale elettrica di Bankside: centinaia di opere sono esposte nei grandi spazi dislocati sui sette piani della galleria. Potrete ammirare, tra gli altri, Pablo Picasso, Mark Rothko, Nan Goldin e Tracey Emin.

 

Suggerimento da gente del posto: visitate il “paese delle meraviglie al neon” di God’s Own Junkyard, a Walthamstow, dove sono esposte centinaia di insegne elettriche trasformate in opere d’arte.

4. Il relax nei parchi

Sono circa 3000 i parchi di Londra. Questi splendidi spazi verdi sono il luogo ideale per lasciarsi alle spalle il trambusto della città, leggere un libro, osservare la natura, fare un picnic o oziare su una sedia a sdraio. Ospitano anche numerosi eventi: spettacoli teatrali gratuiti all’aperto, passeggiate guidate, musica dal vivo, proiezioni cinematografiche, manifestazioni sportive, festival e molto altro: informatevi in rete.

 

Suggerimento da gente del posto: al Greenwich Park passa il meridiano zero, punto di riferimento per calcolare la longitudine di ogni luogo sulla Terra. Vi basterà un passo per spostarvi dall’emisfero occidentale a quella orientale!

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il Leake Street Tunnel è una particolarissima galleria d’arte. © Keith Mayhew / SOPA Images / LightRocket / Getty Images
Il Leake Street Tunnel è una particolarissima galleria d’arte. © Keith Mayhew / SOPA Images / LightRocket / Getty Images

5. Gli artisti di strada al lavoro nel Leake Street Tunnel

Il Leake Street Tunnel è una galleria stradale che passa sotto la stazione di Waterloo: presenta più di 200 metri di murales, graffiti e stencil. È stato dichiarato per legge "free wall", il che significa che chiunque può usarlo per realizzare un’opera d’arte. Il livello è altissimo: potrete ammirare di tutto, da ritratti giganti e opere politiche a graffiti che ricordano quelli della metropolitana di New York degli anni Sessanta. Anche il celeberrimo Banksy ha lasciato qui il proprio segno. Quasi tutti i giorni è possibile osservare dal vivo gli artisti al lavoro.

 

Suggerimento da gente del posto: scoprite altri luoghi dell’arte di strada nella zona est di Londra, a Brick Lane e Hackney Wick, con un tour a piedi.

6. La cerimonia del cambio della guardia

Questa tradizione di Buckingham Palace risale al regno di Enrico VII: assistervi non costa nulla. L’avvicendamento delle guardie che piantonano il palazzo reale (con tanto di uniformi rosse e nere e alti cappelli di pelle d’orso) è scandito da solenni movimenti regolati da precisissime sincronie.

 

Suggerimento per la pianificazione: il cambio si svolge di solito alle 11 di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica e dura circa 45 minuti. Gli orari possono variare leggermente, quindi controllate online il programma. Se volete vedere le guardie all’interno del palazzo, recatevi presto ai cancelli per godere di una buona visuale: l’area si riempie di folla prima della cerimonia, ma ci sono molti altri punti di osservazione.

Pubblicità
C’è sempre gente agli spettacoli degli artisti di strada a Covent Garden. © dinosmichail / Shutterstock
C’è sempre gente agli spettacoli degli artisti di strada a Covent Garden. © dinosmichail / Shutterstock

7. Uno spettacolo di strada a Covent Garden

Sin dal 1660 gli intrattenitori deliziano le folle nella piazza acciottolata di Covent Garden. Si esibiscono acrobati, maghi, comici e altri artisti di strada. Noterete il pubblico disposto in cerchio per assistere alle classiche performance in stile circense, dal lancio di coltelli eseguito in equilibrio su un monociclo alla camminata sui trampoli lungo una fune. Di sicuro non mancheranno umorismo e brividi.

 

Suggerimento da gente del posto: le mance agli artisti non sono ovviamente obbligatorie, ma vengono assai apprezzate, anche se si tratta solo di pochi spiccioli.

8. Il passato conservato

Gli appassionati delle stravaganze e del macabro dovrebbero visitare uno dei musei più curiosi di Londra, l’Hunterian Museum, che prende il nome dal chirurgo e anatomista del XVIII secolo John Hunter. Custodisce oltre 2.000 fra animali, piante, ossa e parti del corpo conservate, da bulbi oculari a esemplari di scimmie, uccelli, lucertole e altre creature.

 

Suggerimento per la pianificazione: il museo è chiuso la domenica e il lunedì.

Pubblicità

9. I manieri e le dimore storiche

Nelle imponenti case padronali di Londra potrete farvi un’idea di come vivessero in passato le classi privilegiate. William Morris, grande artista e scrittore, abitava con la propria famiglia in una splendida casa padronale georgiana del XIX secolo vicino a Lloyd’s Park a Walthamstow, oggi sede della William Morris Gallery. I visitatori possono passeggiare per le stanze dell’ex Water House e ammirare le opere dell’artista.

 

A Hampstead Heath, invece, la Kenwood House, risalente al XVII secolo, è un’imponente dimora signorile con caratteristiche accuratamente preservate, tra cui gli intonaci decorati in rosa pastello della Great Library, i 112 acri di curatissimi giardini e una collezione d’arte davvero impressionante: ne fanno parte opere di George Romney, Rembrandt e Johannes Vermeer.

Procuratevi in anticipo i biglietti per godere di meravigliosi panorami dallo Sky Garden. © DrimaFilm / Shutterstock
Procuratevi in anticipo i biglietti per godere di meravigliosi panorami dallo Sky Garden. © DrimaFilm / Shutterstock

10. Gli splendidi panorami della città

Salite sulla collinetta di Parliament Hill, nella parte sud di Hampstead Heath, per abbracciare Londra con lo sguardo: vedete se riuscite a scorgere in lontananza il Westminster Palace, dove hanno sede le due camere del parlamento del Regno Unito. Fate una passeggiata in salita fino al Royal Observatory di Greenwich Park per ammirare il moderno quartiere degli affari di Canary Wharf, con l’Old Royal Naval College del XVII secolo in primo piano.

 

Preferite rimanere al coperto? Nessun problema. L’atrio ricco di vegetazione dello Sky Garden di Londra, al 43° piano del famoso edificio "Walkie Talkie" (al 20 di Fenchurch St), è completamente gratuito e dispone di vetrate con vista a 360 gradi. Prenotate in anticipo online i biglietti a tempo per questo posto e per il più nuovo e più alto ponte panoramico gratuito di Londra, l’Horizon 22, al 58° piano ( si trova al numero 22 di Bishopsgate).

Pubblicità

11. La porta del Mondo magico

La stazione di King’s Cross, a nord di Londra, ospita la porta d’accesso al Mondo magico di Harry Potter, altrimenti nota come binario 9¾. In omaggio alla serie di libri e film di successo planetario, un cartello è permanentemente appeso sopra un carrello impilato con valigie e una gabbia per gufi, che scompare per metà nel muro. I potteriani possono mettersi in fila per scattare una foto in cui si reggono al carrello con una sciarpa di Hogwarts al collo e in mano una bacchetta (gentilmente fornita dall’Harry Potter Shop, proprio accanto).

 

Suggerimento da gente del posto: per un’atmosfera ancora più magica, entrate nell’adiacente hotel St Pancras Renaissance, di impronta gotica, che potrebbe uscire dritto da Hogwarts. Scattate una foto dell’imponente scalinata, dove è stato girato il video delle Spice Girls "Wannabe", prima di recarvi al Leadenhall Market, la magica Diagon Alley di Harry Potter e la pietra filosofale (2001).

12. I tesori del V&A

Il Victoria & Albert Museum è una meravigliosa raccolta di 60.000 opere d’arte e oggetti di vario genere, tutti di gran pregio, dagli abiti centenari ai mobili agli articoli per la casa. Partecipate al tour gratuito "V&A highlights of 2024" per scoprire alcuni dei pezzi che maggiormente colpiscono i visitatori.

 

Suggerimento da gente del posto: non mancate di visitare le tre sfarzose sale di ristoro del museo, ognuna delle quali è decorata in modo elaborato, con ori, soffitti dipinti e vetrate colorate.

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra Londra
Condividi questo articolo
Pubblicità