Una guida per il vostro primo viaggio a Pondicherry, India

6 minuti di lettura

Prendete una città francese del XVIII secolo e mettetela nel mezzo della costa del Tamil Nadu, in India, e voilà: ecco Puducherry.

Più nota come Pondicherry, questa città ventilata è stata sotto il dominio coloniale francese dalla fine del XVII secolo fino al 1954. Sebbene sia indiscutibilmente tamil, Pondicherry conserva ancora innumerevoli tracce del suo passato gallico, dagli hotel e dalle chiese dai colori pastello all'abbondanza di caffè che vendono croissant, soprattutto a White Town, il quartiere francese. Sebbene l'abbondanza di cibo e architettura francese sia una delle maggiori attrattive di Pondicherry, la città è anche una delle mete preferite dai visitatori spirituali, molti dei quali sono più interessati a visitare templi e ashram che ad abbuffarsi di coq au vin e crêpes Suzette. Qualunque sia l'esperienza che cercate a Pondicherry, ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare un viaggio perfetto in questa città singolare.

Pondicherry mostra tracce del suo passato francese e del suo presente tamil © Sompol / Shutterstock
Pondicherry mostra tracce del suo passato francese e del suo presente tamil © Sompol / Shutterstock
Pubblicità

Quando andare a Pondicherry?

Sebbene Pondicherry sia attraente tutto l’anno, il periodo migliore per visitarla è tra gennaio e marzo, quando le temperature sono più fresche e le possibilità di pioggia sono scarse. Le cose iniziano a scaldarsi ad aprile, con le temperature che salgono fino a giugno per poi scendere lentamente a luglio, quando inizia il monsone di sud-ovest. Le piogge continuano spesso fino alla fine dell’anno, con il monsone di nord-est che arriva nella zona di Pondicherry in ottobre.

Pondicherry conserva ancora innumerevoli tracce del suo passato gallico © Jean-Yves Barralis / Shutterstock
Pondicherry conserva ancora innumerevoli tracce del suo passato gallico © Jean-Yves Barralis / Shutterstock

Quanto tempo devo trascorrere a Pondicherry?

Dipende da ciò che si vuole fare. Con tre giorni interi a Pondicherry, avrete abbastanza tempo per vedere le attrazioni principali a un ritmo rilassato e per trascorrere una giornata nella vicina Auroville. Con quattro o cinque giorni, potrete aggiungere una o due gite di un giorno. Nell’arco di una settimana o più, avrete il tempo di rilassarvi e di percepire il ritmo di vita della città, con la possibilità di partecipare a un ritiro di yoga in un centro vicino.

Pubblicità
Esplorare le strade trafficate di Pondicherry su due ruote è un vero piacere © Frédéric Soltan / Corbis via Getty Images
Esplorare le strade trafficate di Pondicherry su due ruote è un vero piacere © Frédéric Soltan / Corbis via Getty Images

È facile arrivare e muoversi a Pondicherry?

Sì. Pondicherry ha un aeroporto relativamente nuovo, ma poiché i voli sono limitati, molti visitatori scelgono di volare a Chennai, a 145 km di distanza, per poi proseguire in autobus o taxi privato (contando un minimo di tre ore di viaggio). I treni partono per Puducherry da Chennai Egmore; il viaggio dura circa 4 ore.

Gli spostamenti a Pondicherry sono altrettanto semplici. La città è per lo più pianeggiante, con strade e marciapiedi ben curati che rendono gli spostamenti a piedi un gioco da ragazzi, soprattutto se si fa base a White Town o nelle sue vicinanze. I risciò sono facili da fermare per strada (basta contrattare in anticipo) e ci sono molte compagnie di taxi per le destinazioni più lontane. Se preferite un po’ più di indipendenza, è possibile noleggiare biciclette e scooter da aziende come JP Two Wheeler.

Il Matrimandir dorato nella vicina Auroville attira pellegrini da tutto il mondo © Francesco Dazzi / Shutterstock
Il Matrimandir dorato nella vicina Auroville attira pellegrini da tutto il mondo © Francesco Dazzi / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa fare a Pondicherry

Scoprite il lato spirituale di Pondicherry

Pondicherry ospita numerosi siti spirituali, il più famoso dei quali è lo Sri Aurobindo Ashram, fondato dal filosofo bengalese Sri Aurobindo e dalla sua collaboratrice francese Mirra Alfassa (nota come “la Madre”). L’ashram è uno dei principali centri di vita spirituale della città; i visitatori curiosi possono esplorarlo e conoscere le attività dell’ashram facendo un tour o fermandosi per una sessione di meditazione serale. È proprio dietro l’angolo del Manakula Vinayagar Temple, un tempio secolare dedicato a Ganesh i cui interni colorati sono ornati da intricati fregi che raffigurano scene mitologiche.

Andare in giro per gallerie

Pondicherry è un luogo ideale per gli amanti dell’arte, con gallerie oltre a musei e negozi che vendono creazioni locali. Tra i luoghi da non perdere, il Museo di Puducherry, con i suoi secoli di arte e manufatti, e l’adiacente Galleria d’Arte Contemporanea di Puducherry, uno spazio gestito dal governo e inaugurato nel 2022 per esporre espressioni di creatività più moderne. A 10 minuti di cammino verso nord, Tasmai, un centro per l’arte e la cultura, espone le opere di artisti contemporanei di Pondicherry e delle aree circostanti.

Visitare Auroville e il suo Matrimandir d’oro

Poco a nord della città, Auroville è una “borgata universale” dove residenti di tutto il mondo vivono insieme in una comunità sperimentale. Fondata dalla Madre nel 1968, ha continuato a crescere negli anni fino a diventare la grande città diffusa che è oggi. L’attrazione principale è il Matrimandir, una cupola dorata a forma di palla da golf al centro della comunità. È possibile prenotare la visita all’interno o visitarla da una piattaforma panoramica vicino al centro visitatori, che funge anche da piccolo complesso commerciale che vende di tutto, dagli strumenti musicali agli incensi, tutti prodotti dagli aurovilliani.

Il lungomare di Pondicherry, lungo la Baia del Bengala, si anima ogni sera di famiglie e abitanti del luogo © Hari Mahidhar / Shutterstock
Il lungomare di Pondicherry, lungo la Baia del Bengala, si anima ogni sera di famiglie e abitanti del luogo © Hari Mahidhar / Shutterstock

Le mie cose preferite da fare a Pondicherry

Se amate esplorare le città a piedi, Pondicherry vi sembrerà perfetta. Mi piace particolarmente passeggiare lungo Goubert Ave (Beach Road) al tramonto, quando grandi folle di famiglie, coppie e venditori ambulanti di caramelle di cotone escono per una grande passeggiata serale sul lungomare. L’atmosfera è super-festiva.

Un buon punto di partenza è Nostra Signora degli Angeli (Notre Dame des Anges), un’imponente chiesa con un enorme soffitto ad arco ornato da piastrelle blu pallido in stile diaspro. Da qui si può attraversare il Joan of Arc Park fino a Beach Rd e proseguire verso nord: la strada continua per circa un chilometro prima di confluire in St Louis St.


Pubblicità

Quanto costa soggiornare a Pondicherry?

È facile divertirsi a Pondicherry con un budget limitato, ma la città offre anche molti posti di alto livello dove cenare e passare la notte. Chi viaggia con un budget limitato potrà scegliere tra una serie di pensioni e homestay, oltre a ristoranti informali che servono dosas a prezzi modesti e altri piatti tipici del Tamil e dell’India del Sud. Se avete più soldi da spendere, troverete molti ristoranti e hotel di lusso, molti dei quali ospitati in edifici storici.

Camera base per due persone: ₹800-1200

  • Camera per due persone in un hotel di lusso: ₹7,000-₹16,000
  • Caffè filtro dell’India del Sud: ₹25
  • Bevanda espresso: ₹120
  • Cocktail: ₹400-500
  • Thali vegetariano in un ristorante informale: ₹150
  • Cena per due in un ristorante di lusso: ₹1.600-₹2.000


Gli splendidi templi del VII secolo di Mamallapuram sono a meno di due ore di auto da Pondicherry © f9photos / Shutterstock
Gli splendidi templi del VII secolo di Mamallapuram sono a meno di due ore di auto da Pondicherry © f9photos / Shutterstock

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Pondicherry

Aspettatevi il caldo e l’umidità, indipendentemente dal periodo di visita. Vestiti larghi e chiari in fibre naturali e un cappello a tesa larga sono l’ideale per rimanere freschi (o almeno provarci). Le scarpe comode sono d’obbligo, soprattutto i sandali facili da infilare e sfilare se avete intenzione di visitare i templi. Non dimenticate il repellente per le zanzare, soprattutto se pensate di stare all’aperto all’alba o al tramonto.

Pubblicità

La migliore gita di un giorno da Pondicherry

Forse il luogo più popolare a breve distanza da Pondicherry è il Gruppo di Monumenti di Mamallapuram (Mahabalipuram), un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che conserva una collezione di templi ed edifici Pallava intricatamente scolpiti, la maggior parte dei quali risale al VII secolo. Nella direzione opposta, la città di Chidambaram è un luogo ideale per una gita di mezza giornata. L’attrazione è il massiccio Tempio Thillai Nataraja, un complesso di epoca Chola squisitamente scolpito e dedicato a Nataraja (la divinità indù Shiva nella sua forma di danzatore cosmico).

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

India
Condividi questo articolo
Pubblicità