Breve guida al Parco Nazionale di Komodo

Nei dintorni dell'isola di Flores, in Indonesia, se vi dirigete a sud-est di Labuan Bajo, potrete vedere da vicino i giganteschi lucertoloni nell'incredibile Parco Nazionale di Komodo. Ecco una mini guida per sapere tutto quello che serve e organizzare un viaggio in questo luogo al contempo selvaggio e magico.

Il panorama da palau Padar resni ©aswita/Shutterstock
Il panorama da palau Padar resni ©aswita/Shutterstock
Pubblicità

Il Parco Nazionale di Komodo

Il principale motivo di richiamo di Labuan Bajo è l’opportunità di visitare il Parco Nazionale di Komodo, il cui centro è l’omonima isola, habitat primario del temibile ora, il varano più grande del mondo. Gli avvistamenti non sono sempre garantiti, soprattutto nei mesi di giugno e luglio, quando questi animali si spingono nell’entroterra per accoppiarsi. È molto più facile vederli sulla più piccola Isola di Rinca, che però è stata di recente ‘addomesticata’ per accogliere i visitatori che arrivano con le navi da crociera diventando sempre meno popolare per chi arriva da Labuan Bajo. La grande e conservatrice isola di Sumbawa, situata a ovest di Flores, è il regno incontrastato di minatori, mullah e surfisti.

Per vedere nel loro habitat, occorre recarsi a Pulau Komodo ©I Gede Budiwijaya/Shutterstock
Per vedere nel loro habitat, occorre recarsi a Pulau Komodo ©I Gede Budiwijaya/Shutterstock

Curiosità sui varani di Komodo

I varani di Komodo, che si ritiene abbiano avuto origine in Australia quattro milioni di anni fa, risiedono sulle isole di Komodo e Rinca e in alcune zone di Flores (nord e ovest). Il veleno secreto dalle ghiandole tra i loro denti è la loro arma segreta. Il morso, carico di tossine, provoca un sanguinamento che uccide lentamente la preda (esseri umani inclusi). Questi lucertoloni onnivori possono divorare in una sola volta prede pari all’80% del loro peso corporeo e possono cibarsi dei loro piccoli. Dopo il lauto pasto si ritirano per un periodo che può durare fino a un mese intero, per digerire. Gli individui più giovani vivono sugli alberi per evitare gli assalti dei varani. adulti. Si stima che ad oggi vi siano fino a 500 esemplari in natura, ma solo poche centinaia sono femmine in grado di deporre le uova.

Quando e come avvistare i varani

A Komodo e a Rinca ci sono ottime probabilità di vedere i varani tranne nella stagione dell’accoppiamento (giugno e luglio) quando le femmine si nascondono e i maschi setacciano l’intera isola per scovarle. Il periodo di picco per gli avvistamenti va da settembre a dicembre, quando si aggirano esemplari di entrambi i sessi. A Rinca, i draghi ciondolano spesso nei pressi del museo e i ranger si portano dietro un forcone di legno come unico mezzo di protezione; a Komodo i turisti vengono incoraggiati ad avvicinarsi ai varani 5 m in più della distanza consentita per scattare fotografie, ma voi desistete e trattate sempre con rispetto questi animali che non sono poi così ‘flemmatici’ come appaiono: cinque persone sono morte, tra cui due turisti

Pubblicità

Leggi anche:

Una giornata a tu per tu con i varani

I visitatori che arrivano a Labuan Bajo hanno in mente i varani. Per vederli nel loro habitat, occorre recarsi a Pulau Komodo, nel cuore dell’omonimo parco nazionale. Ci sono diverse opzioni.

Molti operatori turistici di Labuan Bajo organizzano una gita in giornata a Komodo in motoscafo o con un’imbarcazione lenta, con soste in sei location fisse. Il motoscafo costa di più ma consente di prolungare le soste. Di solito la prima fermata è l’isola vulcanica di Pulau Padar. Un’escursione di 15 minuti su un terreno impervio vi porta a scoprire alcuni punti panoramici, da cui ammirare baie di sabbia bianca, la dorsale montuosa dell’isola e il panorama marino circostante. A seguire potete nuotare e prendere il sole in una delle spiagge di sabbia rosa come Pantai Merah, sulla punta estrema di Pulau Padar. Con un breve tragitto in barca raggiungete Pulau Komodo, un’isola i cui ripidi pendiidiventano lussureggianti durante la breve stagione umida (da dicembre a marzo), mentre nel resto dell’anno il territorio arido assume una colorazione rossiccia. Sulla terraferma, vi viene assegnato un ranger armato di forcone per tenere a bada i varani. Dopo pranzo, la barca fa una sosta per lo snorkelling presso lo spettacolare Taka Makassar dove si possono ammirare coralli in buona salute e vasti banchi di pesci corallini e spesso si avvistano tartarughe marine e altri animali pelagici. Si va poi al Karang Makassar (Punta Manta) in cerca di mante, una presenza quasi garantita. L’ultima fermata è Pulau Kanawa, un’isola deludente, dove potete cimentarvi in un’altra sessione di snorkelling.

Se avete più tempo, potete visitare il Parco Nazionale di Komodo tramite le crociere di tre giorni e due notti offerte da alcuni operatori turistici. Queste escursioni comprendono le principali attrattive di una gita giornaliera, oltre a luoghi meno visitati, come le isolette disabitate di Siaba, Kalong e Bidadari. Inoltre potete arrivare al punto panoramico di Padar al mattino prima dell’arrivo della folla e visitare l’Isola di Komodo quando i varani sono più attivi.

Komodo Kayaking, l’unico operatore di gite in kayak di Labuan Bajo, propone escursioni dinamiche ed ecosostenibili: la sera si cena in tende safari sulla spiaggia e giorno si pagaia lungo la costa di varie isole; sono previste alcune soste per lo snorkelling e di ogni tanto si possono intravedere i varani in acqua (sono nuotatori eccellenti).

La minuscola isoletta di Taka Makassar ©astriacis/Shutterstock
La minuscola isoletta di Taka Makassar ©astriacis/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Immersioni nel Parco Nazionale di Komodo

Immergersi nel Parco Nazionale di Komodo è un’esperienza incredibile: rilievi sommersi frequentati da mante, squali del reef e tartarughe, vivaci barriere coralline brulicanti di vita e un’eccellente visibilità subacquea richiamano sub da ogni parte del mondo. Per la complessa topografia sottomarina e la presenza di correnti forti e imprevedibili alcuni dei siti più importanti si addicono solo ai più esperti, ma non mancano zone più tranquille per i novizi.

A Labuan Bajo ci sono decine di tour operator; si può anche fare una crociera di più giorni in barca-safari per un’esperienza più rilassata. Per facilitarvi nella scelta dei tour operator migliori e più orientati alla tutela dell’ambiente marino, controllate che espongano il bollino ‘DOCK’ (Dive Operators Community Komodo) garanzia contro la pesca con la dinamite e altre pratiche dannose; alcuni offrono corsi di formazione rivolti ai residenti.

Il luogo migliore per vedere le mante a Komodo è Karang Makassar (Manta Point), una stazione di pulizia per le mante è una zona di nutrimento molto frequentata nei periodi in cui l’acqua è ricca di plancton; qui si può intraprendere un’immersione in acque non profonde (max 12 m) in parete. Sul lato settentrionale di Pulau Komodo si trova Castle Rock, una montagna sommersa, nota per le sue intense correnti e gli incontri con vari tipi di squali di barriera (squali grigi, squali pinna bianca e squali pinna nera), giganteschi carangidi, tonni ed enormi branchi di pesci fucilieri. Un altro bellissimo sito è il pinnacolo di Batu Bolong – riservato ai sub esperti per via delle forti correnti – il cui lato sottovento è ricco di secche piene di pesci damigella, gramme loreto, idoli moreschi, grossi plectorinchi e pesci scorpione, mentre le zone con acque più profonde brulicano di sgombri macchiati, pesci chirurghi codagialla e pesci balestra dai denti rossi. Vicino a Pulau Seraya Besar, Sabolan Kecil è ottimo per i principianti: in mezzo alle gorgonie e alle spugne barile si notano pesci pipistrello, cavallucci marini, pesci scorpione e trigoni maculati. Il fondale sabbioso del reef sul lato settentrionale di Pulau Sabayor (a metà strada tra Komodo e Flores) attrae le aquile di mare, mentre le sporgenze rocciose e gli strapiombi del reef ospitano gamberetti pulitori e pesci vetro, galatee pelose avvistabili tra le spugne barile e i coralli, pesci imperatore e cernie.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Indonesia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Komodo
Condividi questo articolo
Pubblicità