Hangzhou: cosa vedere, fare e assaggiare in una delle antiche capitali della Cina
Hangzhou, situata nella Cina orientale, è una città dal fascino senza tempo, elogiata da Marco Polo come "la città più bella e nobile del mondo". Tra templi millenari, giardini incantevoli e sapori inconfondibili, questa destinazione offre un perfetto equilibrio tra storia, cultura e modernità. Se state pianificando un viaggio, ecco tutto ciò che dovete sapere su cosa vedere, fare e assaggiare a Hangzhou.
Cosa vedere ad Hangzhou
Il Lago Occidentale (Xīhú) è il cuore pulsante della città, un’area di straordinaria bellezza caratterizzata da giardini lussureggianti, ponti in pietra e pagode storiche. Passeggiando lungo le sue rive o navigando sulle sue acque, vi immergerete in un’atmosfera romantica e senza tempo.
Il Tempio di Lingyin, tra i più importanti della Cina, è un luogo di profonda spiritualità immerso in una valle verdeggiante. All’interno del complesso, le antiche sale decorate con statue dorate e incensi profumati offrono un’esperienza meditativa unica.
Feilai Feng, conosciuta come Cima Feilai, si trova nei pressi del Tempio di Lingyin ed è famosa per le sue grotte adornate da oltre 300 sculture buddhiste scolpite nella roccia, risalenti alla dinastia Song.
Il Monte Yuelun è una meta imperdibile per chi ama la natura e i panorami mozzafiato. Raggiungibile con una funivia, offre una vista spettacolare sul Lago Occidentale e sui suoi dintorni, regalando momenti di assoluta serenità.
La Pagoda Liuhe, conosciuta anche come Pagoda delle Sei Armonie, si erge lungo le rive del fiume Qiantang ed è un capolavoro architettonico della dinastia Song. Dall’alto, potrete ammirare il fiume e le colline circostanti.
He Fang Jie è una delle strade più antiche di Hangzhou, un viaggio nel tempo tra botteghe artigiane, case da tè tradizionali e negozi di spezie e tessuti. Perfetta per immergersi nella storia della città e acquistare souvenir autentici.
Cosa fare ad Hangzhou
Rilassarsi in una spa di Hangzhou è un’esperienza rigenerante, con bagni termali e trattamenti ispirati alla medicina tradizionale cinese. Le spa immerse nella natura, come quelle del Monte Tianmu, offrono un’oasi di pace lontano dalla frenesia urbana.
Il Hu Qingyu Tang è una storica farmacia trasformata in museo, dove potrete scoprire i segreti della medicina tradizionale cinese. Qui, tra erbe essiccate e antiche ricette, comprenderete l’importanza della fitoterapia nella cultura locale.
Le piantagioni di Longjing sono il luogo ideale per conoscere la produzione del celebre tè verde Longjing. Camminando tra le verdi colline terrazzate, potrete assistere alla raccolta delle foglie e degustare una tazza di questo pregiato infuso.
Ammirare il tramonto sul Lago Occidentale è uno dei momenti più magici di un viaggio a Hangzhou. Le acque che riflettono i colori del cielo al crepuscolo creano scenari da cartolina, perfetti per una passeggiata serale.
Cosa mangiare ad Hangzhou
La cucina di Hangzhou è raffinata e delicata, con piatti che combinano ingredienti freschi e tecniche di cottura leggere.
Dongpo Rou è una pancetta brasata in salsa di soia, dolce e tenera. Xihu Cu Yu è la famosa carpa in agrodolce, un piatto tipico del Lago Occidentale. Longjing Xiaren, invece, abbina i gamberi freschi al tè Longjing, dando vita a una specialità locale unica. Per uno snack gustoso, provate il Cong Bao Hui, un pancake ripieno di cipollotti croccanti e saporiti.
Hangzhou: cosa comprare
Tè Longjing, seta di Hangzhou, oggetti di bamboo e dipinti su carta di riso sono tra i migliori souvenir che potrete portare a casa. Ogni acquisto rappresenta un frammento autentico della cultura della città.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il periodo migliore per andare a Hangzhou
Il clima di Hangzhou è di tipo subtropicale umido, con estati calde e inverni miti. La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori per visitarla, grazie alle temperature piacevoli e ai paesaggi in fiore o dai colori autunnali.
Come arrivare
Raggiungere Hangzhou è semplice grazie alla sua posizione strategica. L’Aeroporto Internazionale di Hangzhou Xiaoshan (HGH) accoglie voli nazionali e internazionali, con collegamenti diretti dalle principali città asiatiche. Se vi trovate a Pechino o Shanghai, potete optare per i treni ad alta velocità: da Shanghai il viaggio dura solo 45 minuti, mentre da Pechino circa 5 ore.